Pec Tim clienti privati: modulistica e istruzioni sulla procedura
Descrizione
Il modulo di disdetta TIM può essere trasmesso anche via PEC rispettivamente agli indirizzi disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it per i clienti privati e telecomitalia@pec.telecomitalia.it per i clienti business.
Disdetta Tim Pec: indirizzi
Come anticipato in questa scheda forniamo, in formato PDF, il modulo disdetta Tim con PEC, vale a dire il modulo da compilare e spedire via posta elettronica certificata alla compagnia telefonica per richiedere il recesso dal contratto di telefonia fissa o mobile.
L'indirizzo che i privati possono utilizzare ai fini della disdetta è disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it.
I professionisti e i clienti con partita IVA, invece, possono utilizzare l'indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
Le medie e grandi aziende, infine, possono far riferimento agli indirizzi specificatamente riservati per comunicazioni di questo tipo.
Quanto utilizzare il modulo disdetta Tim con PEC
I moduli qui presenti vanno utilizzati quando si intende cessare definitivamente la linea, dunque senza passare ad altro operatore. In quest'ultimo caso, infatti, sarebbe la stessa compagnia ad occuparsi del passaggio.
La cessazione della linea potrebbe essere richiesta per svariati motivi:
- è deceduto l'intestatario del contratto (a gestire la richiesta in questo caso dev'essere l'erede), oppure
- per motivi di privacy o altro si intende semplicemente passare ad una nuova numerazione, oppure
- si è deciso di fare a meno della telefonia fissa, oppure
- ci si trasferisce definitivamente all'estero per lavoro
- ecc.
Come eseguire la disdetta Telecom PEC
A tal fine è fondamentale che l'invio venga eseguito attraverso una casella PEC, solo in questo modo infatti la trasmissione assumerà un valore legale equiparato a quello eseguito tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Dal punto di vista pratico occorre compilare e stampare il modulo, quindi scansionarlo e farne un file in formato "pdf". A questo punto non resta che allegarlo alla mail insieme a:
- fotocopia di documento d’identità o di riconoscimento dell'intestatario del contratto o dell'amministratore/procuratore/legale rappresentante della ditta/società;
- certificato di iscrizione presso il Registro delle Imprese (istituito presso la CCIA) se titolare del contratto è una ditta/società..
Alternative alla disdetta Telecom PEC
Da precisare che gli stessi moduli, stampati e inseriti in busta, possono essere inoltrati anche tramite la classica raccomandata con ricevuta di ritorno. In questo caso gli indirizzi da utilizzare sono i seguenti:
utenti residenziali linea fissa:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale n. 111
00054 Fiumicino (Roma)
Fax 800.000.187
utenti residenziali linea business:
Telecom Italia S.p.A.
Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (ROMA)
Fax 800.000.191
utenti residenziali linea mobile:
TIM Servizio Clienti
Casella Postale 555
00054 – FIUMICINO RM
I clienti business di rete mobile devono infine far riferimento all’indirizzo postale indicato in fattura per clienti.
Per accertarsi che gli indirizzi siano quelli corretti (nel tempo potrebbero subire variazioni), si consiglia nel caso di contattare i numeri 187 (clienti residenziali) e 191 (clienti business).
Disdetta Tim PEC: costi e restituzione dispositivi
Per maggiori informazioni a riguardo, ti consigliamo di leggere con attenzione i post che abbiamo dedicato ai costi di disattivazione TIM e alla restituzione del modem TIM. In queste schede sarà reperibile anche la relativa modulistica.