Bollettini postali compilabili in Word

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 25/03/2025
Formati
DOC
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Un fac simile di bollettino postale con 2 sezioni in formato editabile Word, da compilare direttamente al computer, stampare e presentare presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane.

In alternativa alla versione editabile è disponibile il bollettino postale stampabile, che puoi stampare e compilare a mano.

Cos’è il bollettino postale editabile

Il bollettino postale editabile si presenta come un normalissimo bollettino. Può avere due o tre sezioni (nel caso specifico due), il fondo bianco e i classici campi da compilare.

Il bollettino postale bianco editabile, esattamente come quelli che trovi presso l’ufficio postale, può essere compilato ed adattato alle esigenze di versamento più disparate: corrispondere la quota d’iscrizione scolastica di tuo figlio, pagare la multa, l'Imu, la tassa dei rifiuti, il canone Rai, l'utenza elettrica o telefonica, l'abbonamento ad un giornale o ad una pay tv, il servizio di assistenza alla caldaia, la tassa di concessione governativa, effettuare il rimborso di un prestito e così via. In alcuni casi specifici è opportuno utilizzare il bollettino MAV.

A cosa serve il bollettino postale editabile

Di base il bollettino postale serve per effettuare un versamento, dunque il bollettino postale editabile non fa eccezione. Si può utilizzare per disporre il pagamento di tutti i servizi citati nel paragrafo precedente e molti altri ancora. Senza allungare inutilmente il brodo, ci focalizzeremo sulla vera utilità di questo metodo di pagamento: il bollettino postale editabile si può compilare anche fuori dall’ufficio postale. Non serve avere a portata di mano una penna, né tantomeno avere una bella calligrafia. Ti basta solo un pc, un tablet o uno smartphone su cui digitare le informazioni richieste e procedere alla stampa del file in versione cartacea.

Come si compila il bollettino postale editabile

Il bollettino postale editabile si compila al pc, tramite il tablet o lo smartphone, dunque con l’aiuto di una semplice tastiera. Il file che ti proponiamo di scaricare da questa scheda, lo ricordiamo, è 2 sezioni.

Nel bollettino postale editabile a tre sezioni quella a destra è la ricevuta di versamento che resta all'esecutore, quella nella parte centrale è la ricevuta di accredito che resta a Poste Italiane, quella a sinistra è l’attestazione di versamento. Questo bollettino potrebbe rendersi utile nel caso in cui si fosse la necessità di consegnare una copia del versamento presso qualche ufficio (al di fuori della copia personale). Chiaramente dati e informazioni inseriti in ciascuna delle tre sezioni devono essere identici.

Vediamo quali sono le informazioni da inserire in ognuna delle sezioni di cui si compone un bollettino postale:

  • il conto corrente del beneficiario, ovvero il numero del conto sul quale devi versare i soldi. Sebbene gli spazi dedicati siano 12 non è detto che occorra riempirli tutti;
  • l'importo in cifre, ovvero la somma che devi versare. Ricorda sempre che la cifra numerica dell’importo da versare deve essere scritta nella sua interezza e che la virgola divide gli euro dai centesimi. Esempio: 440,50 €;
  • l'importo in lettere, ovvero l’indicazione della cifra scritta in lettere. Esempio: quattrocentoquaranta euro e cinquanta centesimi;
  • l'intestazione, ovvero il nome del destinatario del pagamento. Il soggetto ivi descritto deve essere il titolare del conto corrente o comunque l’ente a cui è correlato il conto. Ad esempio, se paghi la quota d’iscrizione di tuo figlio alla quinta elementare dovrai inserire il nome dell’Istituto Scolastico. Esempio: Scuola Primaria “Villa Verrocchio”;
  • la causale, ovvero il motivo del pagamento. In questo caso se si tratta dell’iscrizione a scuola basterà scrivere “Iscrizione anno scolastico 2024/2025 alunno Freddi Matteo” mentre se devi pagare una bolletta, sarà necessario indicare il numero della fattura e il codice cliente riportato in essa. La causale è sempre obbligatoria per i versamenti in favore di pubbliche amministrazioni, non lo è invece per i prima tuttavia è fortemente consigliata;
  • l'esecutore, ovvero i dati di chi effettua il versamento: nome e cognome, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale e città. Esempio: Rossi Mario, via Piave 55, 40121 Bologna (Bo).

Dopo aver ultimato la compilazione del bollettino postale editabile direttamente online, non resta che salvarne una copia sul dispositivo, stamparla e consegnarla all'impiegato dello sportello postale. Il pagamento del bollettino può essere disposto mediante contanti, addebito su conto corrente, carte prepagate (inclusa naturalmente la Postepay), carta di debito o carta di credito. In alternativa puoi procedere al pagamento del bollettino in via telematica: ora ti illustreremo come fare.

È necessario presentare la distinta quando il numero di bollettini in pagamento è uguale o maggiore di 50 pezzi. Ogni distinta può contenere al massimo 100 pezzi.

Bollettino postale editabile da utilizzare online

Nel caso in cui non avessi il tempo o il modo di recarti presso l’Ufficio Postale ad eseguire il versamento, potresti beneficiare dei servizi online offerti da Poste Italiane. In questo caso potrai scaricare l'APP POSTE e registrare un account sul portale ufficiale di Poste Italiane oppure accreditarti con PosteID abilitato a SPID. In entrambi i casi potrai accedere ad una vasta gamma di servizi postali, tra cui il versamento di denaro mediante bollettino postale telematico.

Oltre ad essere pratico, veloce ed estremamente comodo, questo servizio è anche conveniente: invece della commissione di 1,50 euro si paga solo 1 euro. In caso di problemi di accesso o di utilizzo dell’APP POSTE, puoi contattare il numero verde 803.160 (attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00).

Vantaggi del bollettino postale editabile

Utilizzare il bollettino postale compilabile al pc comporta una serie di vantaggi innegabili. Come abbiamo scritto nei paragrafi precedenti hai la possibilità di redigere in tutta calma il bollettino, inserendo le informazioni richieste senza fretta; di conseguenza hai l’opportunità di ricontrollare l’esattezza dei dati e di assicurarti che non ci siano errori. Se non vanti una bellissima calligrafia e puntualmente i dipendenti dell’ufficio postale ti chiedono conferma di quanto scritto sul bollettino, puoi evitare la seccatura presentando il cartaceo perfettamente redatto al computer con i caratteri standard comprensibili a tutti.

Compilare il bollettino postale fuori dall’ufficio postale preserva anche la tua privacy, un particolare non trascurabile soprattutto nelle piccole realtà. Ultimo ed innegabile vantaggio: il bollettino postale editabile rappresenta anche un ottimo strumento per risparmiare tempo prezioso. Se compilato a casa o in ufficio ed utilizzato in abbinamento all’App UFFICIO POSTALE (che ti permette di prenotare il tuo turno direttamente online) eviterai non solo la compilazione del bollettino, ma anche l’estenuante attesa.

Compilazione errata del bollettino postale editabile

Ti chiedi cosa succede se commetti un errore nella compilazione del bollettino? Beh, diciamo che dipende dall’errore. Se te ne accorgi prima di effettuare il versamento, ti invitiamo a correggere l’errore seduta stante o ricompilare da capo il bollettino. Se, invece, hai modo di notare l’errore solo dopo aver effettuato il pagamento, potrebbe essere troppo tardi per rimediare. L’informazione più importante fra tutte è senz’altro il numero di conto corrente del beneficiario: i soldi, infatti, verranno versati sul conto che hai indicato, a prescindere dall’intestazione. Se hai inserito una stringa numerica errata potresti annullare l’operazione sperando che i tempi a disposizione siano consoni, o in ogni caso sperare che quel numero di conto corrente sia inesistente (il versamento in tal caso verrebbe annullato automaticamente).

A seguire, naturalmente, c’è l’importo del versamento. Se hai versato una somma maggiore puoi eventualmente chiedere il rimborso scrivendo una lettera formale all’ente o alla società a cui hai inviato il pagamento. Qualora l’importo versato fosse inferiore alla somma prevista, invece, potresti chiedere l’autorizzazione per effettuare un secondo pagamento ad integrazione di quanto già versato.

Hai semplicemente sbagliato a scrivere il nome o la ragione sociale del soggetto beneficiario del versamento? Allora non devi preoccuparti: quello che conta è il numero del conto corrente, dunque a prescindere dal nome dell’intestatario, la somma verrà recapitata correttamente.

Quanto costa effettuare un versamento mediante il bollettino postale editabile

Concludiamo questa guida dedicata al bollettino postale editabile affrontando il tema dei costi. Disporre un pagamento tramite bollettino ha un costo che varia in base alla tua età e al servizio scelto. Abbiamo già accennato al fatto che il pagamento allo sportello dell’ufficio postale determini un costo di 2,00 euro a bollettino, mentre pagando tramite APP la commissione scende a 1,50 euro.

Quello che non sai è che gli over 70 e in generale tutti i possessori della Carta Acquisti possono usufruire della tariffa agevolata che si attesta a 1,00 euro. Il pagamento del bollettino tramite il servizio a domicilio effettuato dal portalettere invece ha un costo di 1,50 euro.

Documenti correlati
 
Utilità