Modulo richiesta contributo economico al comune: fac simile per indigenti

Mauro Vanni - Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
DOC   fac simile (c)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di lettera con cui avanzare al Comune una formale richiesta di contributo economico. Si tratta in particolare di un modello che possono utilizzare quelle persone che si trovano in una condizione di estremo disagio economico, prive delle risorse necessarie per assicurare un approvvigionamento alimentare a se stessi e alle proprie famiglie e per fronteggiare economicamente le cure indispensabili per la propria salute. 

Richiesta contributo economico al comune: quando farla

Chi si trova in una condizione come quella descritta in premessa può innanzitutto verificare se sussistono le condizioni per la domanda Assegno Unico Inps, un sussidio destinato ai cittadini italiani o europei o extracomunitari (in regola con permesso di lungo soggiorno e residenti da almeno dieci anni), indipendentemente dalla condizione lavorativa (occupati e disoccupati) e senza limite massimo di reddito.

Segnaliamo anche che i cittadini italiani e stranieri che si trovano in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge, possono richiedere l'assegno sociale.

Ma non è tutto perché determinate categorie di cittadini possono richiedere già da diversi anni la carta acquisti (o social card). Si tratta di una normale carta di pagamento elettronico, ma con la differenza che le spese, invece che essere addebitate al titolare della carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato. La carta acquisti, che vale 40 euro al mese, può essere utilizzata per effettuare acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard.

Ricordiamo altresì che i disoccupati e i loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo con un reddito annuo complessivo inferiore a certe soglie, può beneficiare dell'esenzione ticket per reddito.

Chi invece ha un Isee inferiore a determinate soglie può beneficiare del bonus elettrico e del bonus gas, delle agevolazioni che riducono la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.

Ma quelle appena citate non sono le uniche prestazioni sociali agevolate ancorate all'Isee, ossia allo strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie italiane. Ci riferiamo in particolare all'accesso a strutture socioresidenziali, all'esenzione o riduzione delle tasse scolastiche e universitarie, alle riduzioni sul trasporto pubblico, all'esenzione del canone Rai, alla riduzione canone del telefono e così via.

Ma talvolta le condizioni socio-economiche di determinate famiglie possono essere più gravi di quanto si possa immaginare. Non dimentichiamo che la pandemia ha fatto precipitare milioni di famiglie in stato di povertà, costringendole perfino a rivolgersi a una mensa per mangiare.

In questi casi è bene sapere che i Comuni attivano forme di sostegno economico e sociale alle persone esposte al rischio di marginalità e che siano impossibilitate a provvedere, per motivi diversi, al proprio mantenimento e a quello dei familiari a carico. Il beneficio viene concesso sino ad esaurimento di un fondo previsto annualmente dall'Amministrazione Comunale.

Il cittadino può, dunque, rivolgersi presso i Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico e presentare una specifica richiesta di contributo economico. Ogni comune dispone di un proprio modello, noi in questa scheda proponiamo dei fac simile. Naturalmente la richiesta dovrà essere corredata dal modello ISEE. 

Il contributo generalmente viene concesso, oltre che sulla base dei criteri dettati da un apposito Regolamento, anche su valutazione degli assistenti sociali previo colloquio con il richiedente.

Fac simile lettera richiesta contributo economico: cosa riportare

Come detto ciascun comune adotta un proprio modello, dunque i fac simile disponibili in questa scheda hanno come unico fine quello di mostrare le informazioni che generalmente vengono richieste per domande di questo tipo.

Per poter accedere ad un contributo elargito dal Comune il richiedente deve 

  • fornire i propri dati anagrafici;
  • indicare se ha già usufruito o meno di interventi di sostegno economico nel corso dell'anno;
  • specificare se ha o no parenti civilmente obbligati agli alimenti;
  • indicare se ha finanziamenti in corso, se dispone di autoveicoli, barche, natanti, camper, roulottes, motocicli ecc.;
  • specificare se ha percepito nell’anno in corso altre entrate non comprese nella certificazione ISEE (contributo libri di testo, borse di studio, assegno di cura, social card, sostegno affitto, assegno sociale, indennità di accompagnamento, ecc.).
Alla richiesta vanno allegati i seguenti documenti
  • copia carta identità del dichiarante e dell’eventuale delegato;
  • copia codice fiscale del dichiarante e dell’eventuale delegato;
  • copia attestazione isee;
  • copia codice iban in caso di richiesta di accredito sul c/c;
  • documentazione varia attestante le dichiarazioni rese.

Modulo richiesta contributo economico al comune: esempio

COMUNE DI …………………
Provincia di …………………………

CONTRIBUTI A CITTADINI INDIGENTI 

Il/La sottoscritto/a _____________________________________
Residente a ______________ in via  __________________________   n° _____
Recapito telefonico ___________________ E-mail __________________
Codice fiscale __________________________

con la presente, INOLTRA

Istanza di contributo assistenziale per cittadini indigenti 

per il periodo: …………………..                        

A tal fine sotto la propria responsabilità,

DICHIARA

1. che la PROPRIA FAMIGLIA è composta da n° ______ componenti e che l’ISEE in corso di validità (allegato alla presente) ammonta a € _____________o il reddito percepito è di € ________ mensile; 

2. l’ABITAZIONE in cui risiedo è:

  • in locazione: proprietario ___________________ Canone mensile locazione: € ____________
  • con mutuo: rata mensile € ______________ Scadenza mutuo _____________________
  • nuda proprietà/usufrutto: ________________________

3. che la propria situazione familiare è la seguente (occupazione, reddito reale mensile, spese in corso/finanziamenti, mezzo di proprietà): ____________________________________________

4. che nell’anno …………..:

  • HA percepito i seguenti contributi comunali/distrettuali/regionali/statali a sostegno del reddito e delle spese domestiche:
    ____________________________ di € _____________;
    ____________________________ di € _____________;
    ____________________________ di € _____________;
  • NON HA percepito contributi comunali/distrettuali/regionali/statali a sostegno del reddito e delle spese domestiche. 

Il sottoscritto chiede che, in caso di riconoscimento del beneficio economico, il pagamento avvenga tramite:

  • mandato di pagamento intestato al sottoscritto;
  • mandato di pagamento intestato a _____________________________________
    C.F. ________________________ Via ________________________________  (in caso di impossibilità a firmare o impossibilità al ritiro contributo)
  • accredito sul C/C _____________ IBAN _______________________________ presso ______________________________ filiale di ____________________
  • a mezzo Servizio Sociale (solo casi eccezionali)

Si allega: 

  • copia CARTA IDENTITÀ del dichiarante e dell’eventuale delegato;
  • copia CODICE FISCALE del dichiarante e dell’eventuale delegato;
  • copia ATTESTAZIONE ISEE  (scadenza __________)
  • copia codice IBAN in caso di richiesta di accredito sul c/c
  • documentazione varia attestante dichiarazioni sopra riportate: _________________

Il sottoscritto/a dichiara, inoltre, di essere informato/a ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. 

Data _________________ Firma __________________

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità