Modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe: cartaceo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/01/2025
Formati
PDF   Da compilarsi a cura dell'assicurato e da inviare con il “Mod. 500-Medico”
PDF   Da compilarsi a cura del medico e da allegare alla domanda dell’assicurato
PDF   Da compilarsi a cura del/i familiare/i superstite/i
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Moduli in formato PDF con cui casalinghe ed eventuali superstiti possono denunciare l'infortunio domestico all'INAIL così da poter richiedere l’erogazione della rendita.

Modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe: a cura dell'assicurato

Sul modulo infortuni Inail, oltre ai dati anagrafici e di recapiti dell'assicurato, è importante indicare:

  • il giorno e l’ora in cui si è verificato l’infortunio;
  • il luogo dell'incidente domestico (ad esempio all'interno dell’abitazione, in catina o in soffitta, nell'androne delle scale, sul terrazzo, ecc.);
  • una descrizione particolareggiata delle cause e circostanze;
  • il tipo di lavoro che si stava svolgendo (es. uso di prodotti per l’igiene, preparazione pasti, uso elettrodomestici, ecc.);
  • l'imprevisto occorso e causa dell'infortunio (es. perdita di l’equilibrio, rottura stoviglie, perdita del controllo di elettrodomestici, ecc.);
  • gli effetti dell'infortunio (es. perdita dei sensi, trasporto in ospedale, ecc.);
  • le persone presenti al momento dell’infortunio (cognome, nome, indirizzo, telefono).

Naturalmente occorre anche precisare se l'assicurato 

  • era in possesso dei requisiti previsti dalla legge per quanto riguarda l'assicurazione casalinghe;
  • era in regola con il pagamento del premio o comunque che permanevano i requisiti reddituali per il pagamento del premio a carico dello Stato.

A tal proposito ricordiamo che si può godere dell'assicurazione Inail se

  • si ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni compiuti;
  • si svolgono, in via non occasionale, attività in ambito domestico finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il proprio nucleo familiare e dell'ambiente domestico ove gli stessi dimorano; 
  • si svolgono le suddette attività senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito;
  • non si svolgono altra attività che comportano l'iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.

In caso di erogazione della prestazione una tantum/rendita, l'assicurato deve specificare che il pagamento venga disposto mediante:

  • accredito su conto corrente o libretto nominativo bancario o postale
  • accredito su carta prepagata
  • sportello bancario o postale.

Ricordiamo che il premio dell’assicurazione ha un costo annuale di 24,00 euro ed è a carico dello Stato per coloro che hanno un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno e fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.

Modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe: a cura del medico

In questa sezione il medico deve indicare:

  • i dati anagrafici del paziente;
  • la data in cui è avvenuto l'infortunio;
  • la data in cui è avvenuta la prima visita e presso quale presidio è stata effettuata;
  • la data in cui è avvenuta la guarigione clinica.

Inoltre in caso di infortunio occorso ad assicurato non titolare di rendita Inail per precedente infortunio domestico, il medico deve indicare sul modulo:

  • esame obiettivo e diagnosi;
  • descrizione dei postumi invalidanti dell'evento;
  • descrizione delle inabilità concorrenti lavorative ed extralavorative.

Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto dalle parti, va presentato presso la sede Inail competente per domicilio.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità