Modulistica per denunce e querele
Una sezione che raccoglie modulistica utile a chiunque voglia presentare una denuncia o una querela alle autorità competenti.
Moduli di denuncia
Ricordiamo che la denuncia (art. 333 c.p.p.) è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il Commissariato della Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri, della Guardia di Finanza o della Polizia Municipale o le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica.
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge. Così la denuncia diventa obbligatoria se il cittadino viene a conoscenza di un rischio attentato, oppure sospetta di aver acquistato oggetti di dubbia origine, oppure subisce il furto o lo smarrimento dell'arma, oppure ha notizia di imbrogli nelle competizioni sportive e via discorrendo.
La denuncia può essere presentata, in forma orale o scritta, in qualsiasi momento. Nei casi in cui è prevista l'obbligatorietà, i termini di presentazione sono stabiliti da apposite disposizioni.
Modelli per la querela
Cosa diversa è la querela (art. 336 c.p.p.), una dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole. La querela riguarda i reati non perseguibili d'ufficio e può essere presentata presso il Commissariato della Polizia di Stato, la Stazione Carabinieri, le Sezioni di P.G. presso la Procura della Repubblica, ecc.
Il termine per la presentazione della querela è di 3 mesi dal giorno in cui il querelante ha avuto notizia del fatto costituente reato, che diventa di 12 mesi quando si tratta di reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne). La querela una volta presentata può essere revocata (remissione), a meno che non abbia ad oggetto casi di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
Dunque la differenza tra denuncia e querela è chiara: mentre la denuncia è una segnalazione, in alcuni casi obbligatoria, di un reato perseguibile d'ufficio, la querela è la richiesta esplicita da parte della vittima di procedere penalmente contro una persona che si è macchiata di un reato non perseguibile d'ufficio. In entrambi i casi il cittadino non deve sostenere alcun costo per la presentazione.
Si distingue dalla denuncia e dalla querela anche l'esposto, una segnalazione da presentare alle autorità ogni volta il cittadino ha il sospetto che sia stato commesso un reato. Ecco alcuni moduli per l'esposto.
Fac simile reclamo per contratto non richiesto: WORD
Fac simile con cui formalizzare un reclamo per un contratto non richiesto e chiederne il disconoscimento. Il modello può essere utilizzato nei confronti di qualunque azienda, indipendentemente dal fatto che questa fornisca energia, internet e telefonia, coperture assicurative, abbonamenti a rivis...
Lettera denuncia vizi occulti immobile: fac simile DOC
Fac simile con cui il neo-proprietario comunica al venditore di aver riscontrato sull’immobile la presenza di vizi occulti non emersi al momento dell’acquisto. La lettera denuncia vizi occulti immobile è disponibile in formato editabile. Nel caso in cui l’acquisto sia stato operato nei confronti...
Modulo denuncia affitto in nero: fac simile WORD, PDF
Modello con cui è possibile presentare una denuncia per affitto in nero (tecnicamente si tratta di un esposto) alla Guardia di Finanza, ossia segnalare l'alloggio di persone presso un determinato immobile (appartamento, villa...) senza che vi sia un regolare contratto di locazione.
Affitto in ner...
Modulo segnalazione ANAC
Il vecchio modulo con cui era possibile segnalare la condotta illecita o fraudolenta da parte di un dipendente pubblico all'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), ai sensi dell'art. 54-bis del d.lgs. 165/2001. Oggi la segnalazione anonima ANAC può essere fatta direttamente online accedendo all...
Denuncia anonima falsi invalidi: WORD
Modello con cui è possibile denunciare, eventualmente anche in forma anonima, un falso invalido alla Procura della Repubblica, alla Guardia di Finanza e/o Carabinieri e all'Inps. E' bene sottolineare che la denuncia anonima di un falso invalido, pur possibile, potrebbe risultare meno efficace, co...
Modulo denuncia atti vandalici: fac simile WORD contro ignoti
Un esempio di modulo con cui presentare alle forze dell'ordine, Carabinieri o Polizia di Stato, una denuncia contro ignoti per atti vandalici compiuti su auto, immobili, arredi urbani ecc.
Denuncia atti vandalici contro ignoti: quando presentarla
Un atto vandalico è un atto deliberato di danneggi...
Lettera di disappunto al dirigente scolastico: fac simile WORD
Un modello di lettera con cui il genitore di un alunno esprime il proprio disappunto e preoccupazione al dirigente scolastico per un problema o un disservizio manifestatosi all'interno della scuola, al fine di sollecitare un suo intervento.
Quando manifestare il proprio disappunto al dirigente sc...
Lettera al dirigente scolastico per atti di bullismo: fac simile PDF
Lettera con la quale i genitori possono denunciare al dirigente scolastico degli atti di bullismo compiuti ai danni di compagni di classe ai danni.
Si tratta in modo particolare di una lettera con cui i genitori di taluni studenti denunciano ripetuti episodi di bullismo verificatisi all’interno d...