Segnalazione falsi invalidi: modello PDF
Modello con cui è possibile denunciare, eventualmente anche in forma anonima, un falso invalido alla Procura della Repubblica, alla Guardia di Finanza e/o Carabinieri e all'Inps. E' bene sottolineare che la denuncia anonima di un falso invalido, pur possibile, potrebbe risultare meno efficace, considerato che l'ente ricevente potrebbe decidere di non avviare un'indagine concreta in assenza di prove concrete.
Cosa si intende per falso invalido
Il falso invalido è una persona che percepisce benefici economici, assistenziali o previdenziali (ad es. pensione di invalidità o di inabilità, indennità di accompagno, ecc.) pur non possedendo i requisiti necessari per beneficiarne. In altre parole una persona che dichiara una disabilità inesistente o più grave di quella reale, al solo scopo di percepire una benefici o agevolazioni da parte dello Stato.
Ci riferiamo, ad esempio, alla persona che si dichiara non vedente e poi si scopre guidare un'auto, oppure alla persona che finge di avere difficoltà motorie agli arti inferiori salvo poi vederlo pedalare in bici, alla persona che si dichiara sordomuta salvo poi vederla parlare al telefono e via discorrendo.
Come sia possibile tutto questo? Queste truffe possono compiersi rendendo false dichiarazioni, producendo falsi certificati medici o trovando la complicità di medici e membri di commissioni di valutazione.
In Italia la piaga delle false pensioni di invalidità ha dati allarmanti. I blitz delle forze di polizia sono ormai all'ordine del giorno: l'accusa in questi casi è di truffa aggravata ai danni dello Stato. In altri termini aver realizzato documenti falsi attestanti gravi patologie, in particolare verbali di accertamento d'invalidità, inducendo così l'INPS a pagare pensioni e arretrati non dovuti.
Governo, Inps, Guardia di Finanza e Carabinieri da qualche anno si stanno muovendo con metodo e serietà per far si che questo fenomeno che permette a molti di vivere sulle spalle di cittadini onesti sia stroncato, non intaccando minimamente il diritto di chi, purtroppo, ha tutti i requisiti per usufruire della pensione di invalidità.
Falsi invalidi: quali pene
Chi attraverso l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, indennità o altre erogazioni da parte dello Stato, è punito con la reclusione da 1 mesi a 5 anni e con una sanzione da euro 309 a euro 1.549 (art. 640 Codice Penale).
Ma come falso invalido si può essere accusati anche di truffa aggravata, ai sensi dell'art. 640 bis del Codice Penale. In questi casi è prevista la pena della reclusione da 2 a 7 anni e si procede d'ufficio.
Naturalmente alle pene previste si aggiunge anche l'obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite.
Anche il medico che si è reso complice nella truffa producendo delle false certificazioni, rischia non solo una sanzione amministrativa, ma anche la radiazione dall'albo e il licenziamento in tronco nel caso in cui svolga la professione in qualità di dipendente pubblico.
Come denunciare un falso invalido
Anche i cittadini possono contribuire a smascherare i falsi invalidi. Come? Ad esempio segnalando presunte situazioni di abuso alla Guardia di Finanza. A tale scopo è possibile chiamare il 117, un numero gratuito, attivo 24 ore su 24. In alternativa è possibile compilare il modello scaricabile da questa scheda ed inviarlo alle autorità competenti (Procura della Repubblica, Guardia di Finanza, Carabinieri, Inps).
Per quanto riguarda la compilazione del modello, oltre ai propri dati personali, il denunciante deve indicare quegli elementi utili a provare gli illeciti commessi (ad es. il soggetto non vedente guida autonomamente una moto, un individuo affetto da paraplegia gioca a calcetto con gli amici, ecc.), nonché ogni ulteriore elemento utile a meglio provare l'illecito (per esempio abitudini, hobby del soggetto non compatibili con la sua invalidità).
Al modulo debitamente compilato occorre allegare eventuali documenti probatori di cui si è in possesso (documenti, fotografie, filmati, etc) e una copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento.
Fac simile denuncia falso invalido
Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di ____________________
E, p.c.
All’INPS - Direzione Regionale
Alla Guardia di Finanza - Comando di ____________
Al Comando dei Carabinieri di __________________
Oggetto: Denuncia per sospetto caso di falsa invalidità
Io sottoscritto/a ________________, nato/a a ___________ il __/__/____ e residente in ____________________, espongo quanto segue:
Sono venuto/a a conoscenza di una situazione che ritengo meritevole di verifica da parte delle Autorità competenti. In particolare, il/la Sig.(Sig.ra ____________________, residente in ________________ , risulterebbe titolare di un trattamento previdenziale/assistenziale per invalidità, pur non possedendo i requisiti necessari per beneficiarne, in quanto _________ (indicare gli elementi utili a provare gli illeciti commessi dal soggetto, per esempio: guida di autoveicoli o va in bicicletta pur risultando cieco, discute amabilmente con alcuni passanti pur risultando sordomuto e così via).
A supporto di quanto affermato si allegano i seguenti documenti:
- ____________________________
- ____________________________
- ____________________________
(allegare eventuali documenti probatori di cui si è in possesso, documenti, fotografie, filmati, testimonianze scritte, ecc…).
Alla luce di quanto sopra esposto, chiedo che vengano effettuati gli opportuni accertamenti per verificare la veridicità dello stato di invalidità dichiarato e, nel caso emergano irregolarità, si proceda ai sensi di legge per il recupero delle somme indebitamente percepite e per l’eventuale denuncia ai sensi dell’art. 640 del Codice Penale.
Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni e per collaborare con le autorità competenti.
In attesa di un vostro riscontro, porgo distinti saluti.
Allego copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento.
Luogo e Data
Firma