Restituzione modem Windtre: reclamo per addebito in fattura

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/04/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il modulo con cui il cliente può contestare l'addebito in fattura di un importo dovuto alla mancata restituzione modem Wind Tre. Ricordiamo che è necessario eseguire la restituzione del modem/router quando questo viene concesso in comodato d'uso. In questo modo il cliente può evitare di pagare alla compagnia il corrispettivo previsto per il dispositivo nel momento in cui si comunica la disdetta WindTre.

Quando procedere alla restituzione modem Wind Tre

L’articolo 6 delle Condizioni Contrattuali Wind si riferisce ai “Prodotti forniti da WindTre” per l’esecuzione dei servizi previsti dall’offerta sottoscritta.

Questi prodotti sono divisi in due categorie: ci sono i “Prodotti Base” ovvero modem o router con funzionalità basilari e i “Prodotti Premium” ovvero modem o router con funzionalità evolute.

Tali attrezzature possono essere

  • acquisite con la formula del comodato d’uso o del noleggio. In questo caso vanno restituite una volta concluso il rapporto commerciale;
  • acquistate pagando il corrispettivo a rate e senza interessi, dunque non è necessario restituirle.

Acquisto prodotti Wind Tre

L’articolo 6.4 delle Condizioni Contrattuali Wind contiene la “Disciplina della vendita da parte di WIND dei Prodotti” quali modem e router con funzionalità basilari o evolute.

L’acquisto dei prodotti avviene di pari passo con la sottoscrizione del contratto, mentre il loro ritiro può avvenire presso un Centro Wind o tramite spedizione a casa.

Il pagamento viene dilazionato in 2448 rate. Potrebbero essere previste altre due rate, una iniziale ed una finale.

Il pagamento della rata iniziale va effettuato al momento della sottoscrizione del Contratto, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • direttamente presso il punto vendita WIND;
  • tramite circuito Pago bancomat/Carta di Credito;
  • in contanti.

Le successive rate verranno pagate con addebito in fattura secondo i termini e le condizioni contrattuali.

Qualora si esercitasse il recesso del contratto prima di aver ultimato il pagamento dei prodotti, Wind addebiterà in un’unica soluzione tutte le restanti rate, a meno che il cliente non richieda che venga fatto diversamente attraverso la comunicazione di recesso.

Restituzione modem Wind Tre in caso di mancata attivazione

Se l’attivazione del Servizio non va buon fine il contratto di acquisto è da considerarsi risolto, dunque annullato.

Se il cliente ha già ricevuto i prodotti dalla compagnia, deve provvedere alla loro restituzione chiamando il numero di telefono 0358032620 e concordando un appuntamento con il corriere DHL (convenzionato con Wind Tre) per la riconsegna.

Attenzione: la restituzione modem Wind Tre deve essere effettuata entro 30 giorni dalla notifica di impossibilità di attivazione del servizio. Superato questo termine il comportamento del cliente sarà interpretato da Wind come manifestazione di volontà di acquistare il modem/router.

Non occorre redigere un modulo restituzione modem Wind Tre o una specifica bolla di reso, l’essenziale è che tutti i prodotti vengano restituiti in ottime condizioni ed in un solo pacco ben sigillato.

Restituzione modem Wind in caso di recesso

Se si decide di recedere dal contratto e il modem è stato acquisito in comodato d'uso o con noleggio, occorre ricordarsi di provvedere alla sua restituzione.

Anche in questo caso occorre rivolgersi al corriere DHL. Ci si può recare di persona presso il centro più vicino a casa oppure chiamare il numero di telefono 0358032620 e chiedere il ritiro del pacco presso il proprio domicilio.

L’indirizzo restituzione modem Wind Tre da apporre sul pacco contenente il dispositivo è il seguente:

Wind Telecomunicazioni S.p.A
presso CEVA Logistics
Restituzione apparato ADSL
Via dell’Informatica 11
00040 Santa Palomba – Pomezia (RM)

Il costo della spedizione è a carico del cliente.

La mancata restituzione del modem Wind entro il termine di 60 giorni dalla cessazione del servizio, determinerà da parte della compagnia l'applicazione di un costo forfetario di 40,00 euro.

Sostituzione modem Wind Tre

Qualora si rendessero necessarie delle variazioni contrattuali o degli adeguamenti mirati a soddisfare specifiche esigenze tecniche, capaci di migliorare l’erogazione del servizio, Wind potrebbe fornire ai clienti degli apparati nuovi, sostituendoli con quelli in loro possesso.

In questi casi la compagnia si occuperà di fornire la nuova apparecchiatura facendola consegnare direttamente da un corriere presso l’indirizzo di utenza. Nel momento della consegna si potrà provvedere anche alla restituzione della merce non più idonea all’utilizzo: basta consegnare i prodotti al corriere.

Nel caso in cui non fosse possibile provvedere al reso in quell’occasione, si potrebbe comunque inviare la merce all’indirizzo citato nel paragrafo precedente. Anche in questo caso non è necessario compilare un apposito modulo restituzione modem Wind Tre, occorre solo mettere in sicurezza tutti i dispositivi nel pacco e spedirlo all’indirizzo corretto.

Anche in questo caso la mancata restituzione della merce entro 30 giorni dalla data di consegna dei nuovi prodotti verrà intesa dalla compagnia come una manifestazione della volontà di acquisto, dunque addebiterà gli importi di ogni singolo pezzo in fattura.

Restituzione modem Wind difettoso

Riparazioni o sostituzioni dovute ad eventuali difetti di fabbricazione, se ritenute necessarie, vengono eseguite gratuitamente.

Così se il modem fibra Wind Infostrada dovesse risultare difettoso, appurato che il malfunzionamento non è dipeso da terzi, Wind ha il dovere di provvedere alla consegna di un nuovo modem o router, mentre quello fallato dovrà essergli restituito entro 30 giorni.

Se, invece, i guasti e i malfunzionamenti sono imputabili a terzi, ad eventi di forza maggiore o al caso fortuito (ad esempio: sbalzi di corrente che compromettono l’utilizzo del modem, furti, ecc.), è il cliente che deve provvedere alla riparazione degli apparati o ad un nuovo acquisto.

Problemi con la restituzione del modem fibra Windtre: reclamo

Se il cliente dovesse incontrare problemi con la restituzione del modem (Wind comunica di non aver ricevuto nulla, oppure in fattura vengono addebitate delle somme pur avendo regolarmente restituito il dispositivo, ecc.), potrebbe contattare Wind mediante il Servizio di Assistenza clienti telefonico (numero verde 155) o presentare un formale reclamo scritto. Di seguito un esempio:

Spett.le
Wind Tre S.p.A.
CD MILANO RECAPITO BAGGIO
Casella Postale 159
20152 Milano (MI)
PEC: servizioclienti159@pec.windtre.it

Oggetto: Reclamo per addebito non dovuto - Presunta mancata restituzione modem/router

Il/La sottoscritto/a ______________, in qualità di intestatario/a del contratto WindTre relativo alla linea n. _____________, contesta formalmente l’addebito di € _______ presente nella fattura n. _________ del __/__/____, relativo alla presunta mancata restituzione del modem/router in uso.

A tal riguardo precisa che

  • il modem/router è stato regolarmente restituito in data __/__/____ presso il punto vendita autorizzato / tramite corriere, come da documentazione allegata (scontrino, ricevuta di consegna, tracking spedizione, ecc.); oppure
  • Il modem risultava acquistato (non in comodato) e quindi non soggetto a restituzione; oppure
  • __________________________ (altra motivazione).

Alla luce di quanto sopra, chiedo l’immediato storno dell’importo addebitato in fattura e il contestuale il rimborso in favore del/della sottoscritto/a (qualora l’importo sia già stato pagato).

Resto in attesa di un Vs. riscontro scritto entro 45 giorni dal ricevimento di questa comunicazione. In difetto di riscontro, mi riservo fare ricorso alle procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie.

Cordiali saluti.

Luogo e data Firma: _______________________

Allegati:

  • Copia della fattura contestata
  • Copia del documento d’identità
  • ____________________
Documenti correlati
 
Utilità