Fac simile lettera reclamo TIM: Word
Modulo con cui inviare un reclamo a Tim per un guasto o una interruzione della linea telefonica, un ritardo nella portabilità, una doppia bolletta a seguito di un subentro, dei servizi a pagamento non richiesti e via dicendo. Da considerare che il modulo reclamo Tim è disponibile in formato editabile, come tale può essere facilmente adattato a problemi e disservizi specifici.
Quando posso utilizzare questo modello?
Come detto il modulo reclamo Tim può essere utilizzato in svariate circostanze:
- applicazione in caso di recesso di penali non in linea con quelle previste dalle Condizioni Generali di abbonamento;
- interruzione prolungata della connessione dati (utilizza nel caso questo fac simile segnalazione guasti Telecom);
- ritardo nell'attivazione del servizio o nella portabilità;
- attivazione di servizi non richiesti;
- comportamento riprovevole dell'operatore telefonico;
- ricevimento di una doppia bolletta;
- ritardo nel trasloco della linea;
- ecc.
Se la controversia riguarda la fattura, perché ad esempio ti sono state addebitate penali, oppure è riportato un canone di importo superiore a quello concordato in sede di contratto, oppure ti sono stati addebitati importi per servizi aggiuntivi non richiesti, puoi utilizzare questo
oppure questo
In questo caso ricordati soltanto di presentare il reclamo entro la data di scadenza della fattura.
Compilazione della lettera reclamo TIM
Nessuno in particolare. È importante chiaramente che tu descriva in maniera dettagliata i motivi del reclamo e la richiesta che fai alla compagnia: attivazione o ripristino della linea, rettifica degli importi in fattura, ecc.
Puoi anche chiedere che ti venga corrisposto un indennizzo nella misura stabilita dalla Carta dei Servizi. Questo il
Nella lettera ti consigliamo di segnalare il giorno, l'ora, il numero pratica e il codice identificativo dell'operatore al quale hai provveduto a segnalare il disservizio.
Quali recapiti TIM utilizzare per trasmettere la lettera di reclamo?
Il modulo di reclamo TIM può essere trasmesso tramite raccomandata a.r., PEC o fax. Questi i recapiti che gli utenti residenziali e business possono utilizzare:
CLIENTI RESIDENZIALI
Telecom Italia S.p.A
Servizio Assistenza Clienti (linea fissa)
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (RM)
Fax 800.000.187
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Tim Servizio Clienti (linea mobile)
Casella Postale 555
00054 Fiumicino (RM)
Fax 800.600.119
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
CLIENTI BUSINESS
Telecom Italia S.p.A
Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (RM)
Fax 800.000.191
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Chiaramente se disponi di una casella di posta elettronica certificata (PEC), ti consigliamo di utilizzare questo strumento. Questo, infatti, al pari di una raccomandata, è in grado di rilasciarti una ricevuta di accettazione, che fornisce al mittente la prova dell’avvenuta spedizione di un messaggio, e una ricevuta di avvenuta consegna, che fornisce sempre al mittente la prova che lo stesso messaggio è stato recapitato al destinatario ad una determinata data e ora.
Fac simile lettera reclamo TIM
Oggetto: Reclamo riguardante l’utenza telefonica nr _________________.
Il/La sottoscritto/a ........................ residente a ............. C.A.P. ...... Prov...... in ............................
Tel. ................... Fax ...................... E-mail .................................
Codice Fiscale .....................................
(in caso di ditta / società) in qualità di ..................... della ................. con sede a ............ in ............... P.IVA ...............................
Codice Cliente o Codice Contratto ………………………….. titolare del contratto di utenza relativo al servizio .............. (specificare il tipo di servizio offerto: telefonia fissa e/o mobile, adsl, ecc.) per la linea telefonica corrispondente al numero ...............,
INOLTRA FORMALE RECLAMO
nei confronti del comportamento tenuto dalla Vostra Azienda. In particolare contesta quanto segue: ........................................... (specificare il motivo del reclamo, ad es. ritardo nell’attivazione o nel trasloco della linea telefonica, mancata riparazione della linea telefonica, interruzione/sospensione del servizio, prodotti/servizi non richiesti, modifiche contrattuali, spese/fatturazioni non giustificate, violazione della privacy, ecc.)
Si precisa che il disservizio è da riferirsi al periodo ...............................
Fa presente che in data ........... ha provveduto a segnalare il disservizio al Vs. numero ............., codice identificativo operatore ............... e numero pratica ..............., senza tuttavia ottenere alcun risultato.
Per questo motivo chiede a codesta società di voler procedere ad una verifica di quanto segnalato e di provvedere, senza ulteriore ritardo, a ........................... (ad es. ad attivare la linea, a ripristinare la corretta erogazione del servizio, a rettificare gli importi indicati in fattura, ecc.), oltre che stornare/rimborsare quanto fatturato per il periodo non goduto e a corrispondere l’indennizzo automatico così come previsto dalle Vs Condizioni Generali di Contratto.
Resta in attesa di Vostro positivo riscontro definitivo entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della presente. Tale riscontro dovrà essere scritto, circostanziato e motivato in merito al disservizio segnalato.
Qualora la presente restasse disattesa e senza reale soluzione, il/la sottoscritto/a si riserva ogni diritto e azione in ogni sede, con particolare riferimento all’attivazione delle procedure di conciliazione.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Ci sono altri modi per inoltrare un reclamo TIM?
Si certo, puoi farlo
- online, attraverso l'Area Clienti MyTIM;
- attraverso la App My Tim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”;
- tramite Facebook, Instagram o X;
- utilizzando Whatsapp tramite il numero 335 123 7272.
Ricorda, infine, che per il fisso puoi chiamare il numero 187, un servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24. Se ti trovi all'estero puoi chiamare per il fisso i numeri: +390285951 e +390636881 che ti passeranno il servizio 187.
Per il mobile, invece, puoi chiamare il Servizio Clienti TIM utilizzando il numero breve 119. In alternativa puoi comporre il numero +393399119. Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo.
Se sei un utente business, puoi contattare gratuitamente il Servizio Clienti al numero 191 (Professionisti e Titolari di P. IVA) o 800.191.101 (per medie e grandi Aziende).
Se il reclamo Tim non sortisce effetti?
Se non ottieni risposta nei 30 giorni successivi alla ricezione da parte di Tim o se la risposta ottenuta non ti soddisfa, hai l'obbligo di ricorre alla conciliazione prima di poter portare la compagnia telefonica davanti ad un Giudice. Le opzioni in questo caso sono rappresentate