Lettera di contestazione esempio PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 26/03/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Un generico fac simile di lettera di contestazione che può essere utilizzato per svariati motivi, ad esempio per un lavoro eseguito non a regola d'arte, per una fattura non corretta, per una multa che si ritiene ingiusta, per una bolletta che si considera esagerata, per un comportamento non consono del lavoratore riguardo ai propri obblighi e via discorrendo.

Lettera di contestazione fac simile: modello generico

Oggetto: Contestazione formale per ________________________

Gentile/Spett.le __________,

con la presente, intendo formalmente contestare quanto segue.

In riferimento a _______________ (specificare l'evento, il comportamento, il contratto, la fattura, il servizio o il prodotto), ritengo necessario sollevare alcune difformità/criticità/incongruenze emerse rispetto a _______________________.

[esempio 1] 

"In riferimento alla fattura n. ____, emessa in data __/__/____, rilevo l’applicazione di una tariffa non corrispondente agli accordi precedentemente stabiliti. A tal fine allego alla presente copia del contratto (oppure email di conferma, ecc.) a supporto della mia contestazione."

[esempio 2] 

"Con riferimento ai lavori da voi eseguiti presso la mia abitazione/ufficio di ______, intendo esprimere la mia insoddisfazione per via delle seguenti problematiche riscontrate: finiture imprecise, materiali non conformi, ritardi, mancata esecuzione di determinate voci del contratto …."

In ragione di ciò chiedo formalmente ___________________ (specificare nel dettaglio la richiesta: ad es. “un riscontro dettagliato in merito alle problematiche sollevate”, oppure “l’immediato storno della fattura”, oppure “l'immediata risoluzione delle criticità evidenziate”, ecc.)

Resto in attesa di un Vostro riscontro entro ___ giorni dalla ricezione della presente. In difetto mi riservo il diritto di intraprendere le opportune azioni a tutela dei miei diritti.

Cordiali saluti.

Allegati:

  • ____________
  • ________________

Luogo e data

Firma

Lettera di contestazione: altri esempi

Nel prosieguo di questo post ci limiteremo a segnalare alcuni modelli di lettera di contestazione da scaricare gratuitamente dal nostro portale ed utilizzare per esigenze più specifiche.

  • Lettera contestazione lavoro artigiano, da utilizzarsi qualora si ritenga, ad esempio, che l'imbianchino abbia tinteggiato le pareti di casa in maniera non uniforme, oppure che il falegname abbia realizzato la libreria non tenendo conto delle misure concordate, oppure che l'idraulico abbia prodotto un danno evidente durante la riparazione dell'impianto e così via. La contestazione può avere ad oggetto anche il semplice ritardo nella esecuzione dei lavori.

  • Lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte, da utilizzarsi qualora emergano difetti e difformità delle opere rispetto a quanto stabilito contrattualmente. In simili circostanze la contestazione dei vizi riscontrati va effettuata nei confronti dell'appaltatore entro il termine di 60 giorni dalla scoperta. Ciò al fine di ottenere il risarcimento dei danni, oppure la rimozione degli stessi o ancora uno sconto sul prezzo.

  • Lettera contestazione montaggio cucina, da utilizzarsi, ad esempio, in caso di mobili non perfettamente allineati, di ante che non chiudono correttamente, di cassetti che non scorrono liberamente, di errata installazione degli elettrodomestici, di graffi sui mobili o sugli elettrodomestici e così via.

  • Lettera contestazione bolletta telefonica. Si tratta di un modello che può essere utilizzato, ad esempio, per l'addebito di servizi a pagamento nascosti o non richiesti, per la mancata portabilità o mancato trasloco della linea, per la presenza di errori di calcolo in bolletta, per la fatturazione di servizi relativi a un periodo di guasto, ecc.

  • Modulo contestazione addebito carta di credito. In questo caso nel fac simile occorre specificare i motivi per i quali si chiede il disconoscimento delle voci di spesa riportate nell'estratto conto. Se si ritiene di essere rimasti vittima di una truffa, occorre contestualmente chiedere anche il blocco della carta.

  • Lettera contestazione clausole vessatorie. Si tratta di un modello a cui si può ricorrere quando, ad esempio, un contratto limita fortemente il diritto di recesso del consumatore, oppure contempla l'esclusione della responsabilità del fornitore/venditore in situazioni di particolare gravità, oppure quando prevede l'applicazione di penali sproporzionate ai danni del consumatore e via discorrendo.

  • Lettera contestazione tassa rifiuti. Si tratta di un modello con cui il cittadino può chiedere la rettifica o l'annullamento del tributo nel caso in cui l'immobile non risulti occupato, oppure emerga una errata applicazione della tariffa o un'errata indicazione della superficie in mq dell’immobile, oppure quando l'indicazione del periodo di occupazione risulti erronea, ecc.

  • Fac simile contestazione multa Ztl. E' un modello che il cittadino può utilizzare per proporre ricorso contro il Prefetto o il Giudice di Pace quando ritiene che la segnaletica sia poco visibile o troppo vicina al varco di accesso alla Ztl, oppure quando l'infrazione risulta commessa da un disabile con regolare contrassegno, oppure quando il verbale è stato notificato oltre i 90 giorni dalla data dell’infrazione e così via.

  • Lettera contestazione recupero credito, da compilarsi nel caso in cui si ritenga di aver ricevuto fatture per contratti inesistenti o non più attivi o fatture per prodotti mai consegnati, oppure nel caso in cui ci si voglia semplicemente difendere dal comportamento scorretto e poco professionale da parte di alcune agenzie.

  • Lettera contestazione spese condominiali. E' un modulo che il condomino astenuto o dissenziente deve compilare e trasmettere all'amministratore entro 30 giorni dalla data della delibera con cui l'assemblea ha approvato e ripartito le spese condominiali. Per i condomini assenti i 30 giorni decorrono dalla data di comunicazione del verbale di assemblea.

  • Lettera di contestazione disciplinare. Si tratta di un fac simile con cui il datore di lavoro contesta al proprio dipendente un comportamento scorretto che costituisce violazione dei suoi doveri contrattuali: negligenza, imprudenza o imperizia nel fornire certe prestazione, inosservanza degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro, inosservanza delle disposizioni di servizio e dell'orario di lavoro, ecc.

  • Lettera di contestazione riparazione auto. Un fac simile a cui si può ricorrere nel caso in cui l'intervento non ha risolto la causa del problema, oppure il guasto ricompare subito dopo la riparazione, oppure c'è una discrepanza tra preventivo e lavoro effettivo, oppure si riscontra l'uso di ricambi non originali o di scarsa qualità e così via.

  • Lettera di contestazione impresa di pulizie. Una lettera da utilizzarsi qualora si intensa contestare una pulizia incompleta o superficiale, la presenza di aree dimenticate o trascurate, il danneggiamento di oggetti durante le pulizie, la presenza di macchie o rovinamenti di tessuti/arredi, il mancato rispetto delle procedure concordate ecc.
Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità