Diritto di ripensamento polizza assicurativa: modello PDF
Descrizione
Modulo con cui esercitare il diritto di ripensamento nel caso in cui il contratto di polizza assicurativa sia stato stipulato “a distanza” (sul web, tramite call center) o “fuori dai locali commerciali” (presso un centro commerciale, in piazza, a casa, ecc.).
Quando va inviato il modulo diritto di ripensamento assicurazione
Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, va trasmesso entro i 14 giorni successivi alla data di sottoscrizione della polizza. Se in questa occasione al contraente non sono stati consegnati i documenti informativi relativi al prodotto assicurativo acquistato, i 14 giorni decorrono dalla data in cui il contraente ne è venuto in possesso.
Quando non può essere esercitato il diritto di ripensamento
Il modello presente in questa scheda non può essere utilizzato se:
- la sottoscrizione del contratto assicurativo avviene presso gli uffici della compagnia assicurativa;
- la sottoscrizione riguarda una polizza temporanea con durata inferiore a 6 mesi.
Occorre specificare i motivi della disdetta nella lettera?
I motivi per i quali il contraente potrebbe decidere di esercitare il diritto di ripensamento e rescindere il contratto sono tanti:
- ha trovato subito dopo un'offerta più conveniente;
- ha notato la presenza di garanzie accessorie non richieste;
- si è accorto di aver fornito dati errati per la formulazione del preventivo
- ecc.
Ad ogni modo qualunque sia la motivazione, la legge non prevede alcun obbligo di specificarla sulla lettera di recesso.
Modulo diritto di ripensamento assicurazione
Spettabile Compagnia ..........................
Agenzia di ........................
Indirizzo .............................
...............................................
Raccomandata A.R./PEC
OGGETTO: richiesta annullamento del contratto di polizza per ripensamento
Io sottoscritto/a ………………… residente a …………………. in ……………….. C.F. …………
Documento di riconoscimento: Tipo …………. Numero ………. rilasciato da …….. il ……….
DICHIARO
avvalendomi della clausola di ripensamento prevista dalle Condizioni Generali di Assicurazione - di voler RECEDERE DAL CONTRATTO di polizza n° ………. per il veicolo ………… (marca/modello) con targa …………….. stipulato il ……….. tramite ……………. (specificare se sul sito Internet, tramite call center, ecc.).
Chiedo contestualmente il rimborso del premio assicurativo pagato e non goduto al netto di tasse e imposte. Tale rimborso potrà essere effettuato mediante bonifico su:
c/c n° ……………….. intestato a …………………. Iban ……………………………………….
Invio anche i seguenti documenti: ................................ (ad esempio certificato, contrassegno e carta verde, contratto firmato) tramite raccomandata A/R a: ………………………………………
Mi è gradita l'occasione per porgervi i miei migliori saluti.
Per eventuali comunicazioni vogliate contattarmi ai seguenti numeri o indirizzi:
Telefono fisso …………………………….
Telefono cellulare …………………………….
Indirizzo e.mail …………………………….
Luogo e data
In fede
Con il recesso si ha diritto al rimborso?
Si, con la disdetta il contraente ha diritto al rimborso del premio assicurativo pagato e non goduto, al netto di tasse ed imposte.
Con il recesso si è tenuti altresì a restituire tutta la documentazione assicurativa ricevuta in originale tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.