Lettere e fac simile per la disdetta di polizze assicurative
Questa sezione del portale offre una vasta gamma di modelli precompilati e fac simile per disdire varie tipologie di assicurazioni come
- polizze RC auto e moto
- assicurazioni vita
- assicurazioni sanitarie
- assicurazioni casa e furto
- polizze viaggi
- assicurazioni sugli infortuni e sulla professione.
Ogni modello consente di personalizzare le diverse informazioni richieste, come i dati del contraente, il numero di polizza, la data di stipula, le modalità di pagamento, le motivazioni della disdetta ecc.
Ricordiamo che per quanto riguarda le polizze assicurative rc auto dal 2013 non c'è più obbligo di disdetta da parte dell'assicurato, dal momento che il tacito rinnovo è stato abolito. Dal 2017 il tacito rinnovo non è previsto neppure per le garanzie accessorie come quelle per incendio e furto, eventi atmosferici, atti vandalici e via discorrendo. Tutto questo significa che ai fini della disdetta della polizza rc auto è sufficiente sottoscrivere a scadenza un contratto di assicurazione con una nuova compagnia, senza comunicare alcunché alla vecchia.
Resta sempre la facoltà di disdire la polizza rc auto in caso di furto, vendita o rottamazione del mezzo oppure in caso di decesso dell’intestatario. In questi casi occorre chiaramente produrre dei documenti che certifichino l'evento alla base della richiesta di disdetta: certificato di rottamazione, denuncia di furto alle forze dell'ordine, certificato di morte dell’intestatario. In caso di vendita c'è la possibilità di trasferire la titolarità della polizza al nuovo proprietario.
Rc auto a parte, la disdetta assicurativa può essere motivata da cambiamenti personali, economici o da una semplice ricerca di un prodotto o servizio migliore.
Così si disdice la polizza sulla casa perché ci si trasferisce presso un'altra abitazione o si pone in vendita il proprio immobile; oppure si disdice un'assicurazione sugli infortuni perché una compagnia concorrente è in grado di offrire condizioni più vantaggiose in termini di costi e coperture; oppure si disdice una polizza professionale perché ci si è trasferiti all'estero per lavoro o è stata comunicata agli organi competenti la cessazione dell'attività; oppure si disdice la polizza viaggi perché la compagnia ha dimostrato ritardi ed inefficienze nel gestire i rimborsi.
Più in generale si può disdire un'assicurazione anche perché la compagnia ha deciso di modificare unilateralmente le condizioni della polizza, aumentando il premio o riducendo le coperture, oppure perché la famiglia attraversa un periodo di difficoltà economiche, situazione che impone un riesame delle priorità.
Quando si disdice una polizza assicurativa occorre prestare particolare attenzione:
- al rispetto delle tempistiche e dei termini di preavviso;
- alla verifica delle condizioni previste dal contratto;
- al rischio di perdere eventuali benefici o sconti legati al prodotto;
- alla presenza di eventuali penali o spese per recesso anticipato;
- alla possibilità di ottenere un rimborso del premio non goduto;
- alle modalità di comunicazione del recesso;
- alle conseguenze della mancata copertura assicurativa.
Per quanto concerne il pagamento del premio è importante, infine, ricordarsi di annullare l'addebito automatico su conto corrente o carta di credito una volta disdetta la polizza.
Qualora con la disdetta sorgessero problematiche con la compagnia, il cliente potrebbe tutelarsi attraverso l'utilizzo di uno di questi modelli per reclamare contro le assicurazioni.
Questi, infine, i moduli di denuncia e gestione sinistri.
Disdetta assicurazione auto per rottamazione: modulo WORD
Fac simile da utilizzare nel caso in cui si intenda comunicare alla propria compagnia la disdetta assicurazione auto per rottamazione. L'obiettivo è quello di ottenere il rimborso della quota parte del premio assicurativo non goduto.
Ricordiamo che la rottamazione del mezzo è uno di quegli eventi...
Modulo disdetta assicurazione auto per vendita
Fac simile da utilizzare quando si vuole comunicare alla propria compagnia assicurativa la disdetta assicurazione auto causa vendita del mezzo. Il modulo disdetta assicurazione auto per vendita è disponibile in due versioni (DOC e PDF).
Quando utilizzare il modulo disdetta assicurazione auto per ...
Modulo disdetta polizza infortuni WORD
La disdetta di una polizza infortuni sottoscritta con Generali, Unipolsai, Axa, Vittoria Assicurazioni, Allianz, Agos Ducato, Poste Assicura, Intesa San Paolo, Reale Mutua, Helvetia, Groupama, MetLife o qualsiasi altra compagnia assicurativa, può essere comunicata in qualsiasi momento attraverso ...
Modulo disdetta infortuni conducente: fac simile editabile
Un fac simile generico che l'assicurato può utilizzare nel caso in cui voglia comunicare alla compagnia la disdetta polizza infortuni conducente, ossia quella speciale copertura assicurativa prevista per gli infortuni subiti dal guidatore in caso di incidenti con colpa. Essendo in formato editabi...
Modulo disdetta assicurazione furto e incendio auto: DOC
Fac simile con cui l'assicurato può chiedere la disdetta della polizza rc auto causa furto o incendio del veicolo. Il modulo disdetta assicurazione furto incendio auto è disponibile nei formati DOC e PDF.
Come comportarsi in caso di incendio o furto del veicolo
Chi ha subito il furto o l’incendio...
Modulo disdetta assicurazione auto per decesso
Fac simile che l'erede può utilizzare per comunicare alla compagnia assicurativa la disdetta della polizza rc auto a seguito del decesso dell'assicurato. La lettera disdetta assicurazione auto per decesso è scaricabile nelle versioni DOC e PDF.
Quando utilizzare il modulo disdetta assicurazione a...
Disdetta assicurazione auto garanzie accessorie: modello editabile
Fac simile con cui è possibile comunicare la disdetta prima della scadenza annuale delle cosiddette “garanzie accessorie” (incendio/furto, cristalli, atti vandalici, infortuni conducente, eventi atmosferici, ecc.) legate ad un contratto di Polizza Rc Auto.
Disdetta garanzie accessorie rca: quando...
Modulo diritto di ripensamento assicurazione: fac simile WORD
Modulo con cui esercitare il diritto di ripensamento nel caso in cui il contratto di polizza assicurativa sia stato stipulato “a distanza” (sul web, tramite call center) o “fuori dai locali commerciali” (presso un centro commerciale, in piazza, a casa, ecc.).