Lettera di disdetta assicurazione infortuni: modulo PDF
Modulo con cui comunicare la disdetta di una polizza infortuni sottoscritta con Generali, Unipolsai, Axa, Vittoria Assicurazioni, Allianz, Agos Ducato, Poste Assicura, Intesa San Paolo, Reale Mutua, Helvetia, Groupama, MetLife o qualsiasi altra compagnia assicurativa, può essere comunicata in qualsiasi momento attraverso il modello scaricabile da questa scheda. Si tratta di un fac simile standard disponibile in formato "doc" che può essere facilmente personalizzato e adattato alle specifiche circostanze.
Polizza infortuni: cos'è
Come detto si tratta di un prodotto assicurativo che le persone scelgono di attivare per proteggere se stessi e/o i propri cari dagli incidenti che possono occorrere durante la vita. Facciamo alcuni esempi.
- Esempio 1 - Lo schiacciamento delle dita nella porta di casa ti causa un'infiammazione dei tessuti e delle articolazioni del dito medio. Ne avrai per diverse settimane, ma tu sei un pianista e questo infortunio purtroppo ti farà saltare diversi concerti.
- Esempio 2 - Ami sciare, ma durante l'ultima settimana bianca il tuo ginocchio fa crac; dovrai sottoporti ad un intervento chirurgico: tra clinica e riabilitazione sarai assente dal tuo studio per una quarantina di giorni almeno.
- Esempio 3 - Come ogni domenica vai al mare in bici con la tua famiglia, quando tua moglie non si avvede di un passante e cade battendo la testa su una panchina: al pronto soccorso provvedono a ricucirgli il taglio con otto punti di sutura; prognosi di 15 giorni.
Come tutelarsi da questi eventi? La polizza infortuni costituisce sicuramente una efficace risposta. Va detto però che si tratta di un prodotto generalmente molto costoso. Questo significa che la sua sottoscrizione impone non poche riflessioni.
Quali eventi copre la polizza infortuni
Ci sono tantissimi tipi di coperture, ad esempio per:
- gli infortuni occorsi durante la guida di un veicolo (polizza infortuni conducente)
- gli incidenti subiti durante l’orario di lavoro e durante il tragitto casa-lavoro (polizza infortuni professionale, comprensiva del rischio in itinere)
- gli infortuni di cui si rimane vittime durante il tempo libero (polizza infortuni extra-professionale).
Ciò che devi fare, dunque, è riflettere con molta attenzione e scegliere l’assicurazione più vantaggiosa per la professione che eserciti e per lo stile di vita che conduci.
Dopo aver trovato la polizza infortuni che fa per te, chiedi alla compagnia una copia delle Condizioni Contrattuali, così da studiare per bene le garanzie offerte, i casi di esclusione della copertura assicurativa, gli indennizzi riconosciuti a seconda del tipo di infortunio subito e chiaramente anche il prezzo.
Cosa fare in caso di infortunio
Nei tre giorni successivi all'evento che ha causato l'infortunio, devi presentare una denuncia alla compagnia con la quale sei assicurato. Questo è il
che puoi compilare e inviare. Nel modulo devi indicare
- i tuoi dati anagrafici
- i recapiti
- i dati della polizza
- i riferimenti relativi all'accadimento: luogo, data, ora e circostanze dell’infortunio.
Alla denuncia va allegata ogni documentazione utile:
- verbale delle forze di polizia (nel caso in cui queste siano intervenute sul luogo del sinistro)
- testimonianze scritte
- certificati medici
- referti del pronto soccorso
- fotografie
- altra documentazione utile
In caso di inabilità temporanea occorre anche il certificato con i giorni di prognosi.
In caso di decesso la denuncia va effettuata dai beneficiari indicati nella polizza o comunque agli eredi.
Quando disdire la polizza infortuni
La decisione di comunicare la disdetta polizza infortuni può essere presa per svariati motivi, ad esempio perché:
- la polizza infortuni conducente non ha più senso pagarla visto che ti è stata ritirata la patente;
- con la chiusura dello studio la polizza infortuni professionale non è più di alcuna utilità;
- la difficile situazione economica ti impone dei tagli al budget familiare;
- il trattamento ricevuto dalla compagnia in occasione di un precedente sinistro ti hanno profondamente deluso;
- hai scoperto un prodotto assicurativo che offre maggiori garanzie ed un costo più basso.
Disdetta polizza infortuni: nessuna penale
Con l’entrata in vigore della “Legge Bersani” (n° 7 del 31/01/2007) puoi disdire in modo semplice e senza temere l’applicazione di onerose penali.
In particolare l’articolo 4 del Decreto stabilisce che "In caso di durata poliennale, l'assicurato ha facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri e con preavviso di sessanta giorni". Ciò vuol dire che se stipuli un contratto di assicurazione poliennale (di più anni) puoi chiedere la disdetta polizza infortuni ogni anno, sempre prima della scadenza.
L’unica cosa a cui devi fare attenzione è il termine di preavviso. La legge, infatti specifica che per esercitare la disdetta polizza infortuni poliennale è necessario comunicarlo alla compagnia di assicurazione con un preavviso di 60 giorni.
Recesso polizza infortuni docx: come compilarlo
Perché la richiesta possa essere presa in esame dalla compagnia e processata, è molto importante inserire nel modulo disdetta polizza infortuni tutte le informazioni essenziali, vale a dire:
- il nome e cognome del contraente e dell'assicurato
- il codice fiscale e l'indirizzo di residenza
- il tipo, nome e numero della polizza infortuni
- la data di scadenza.
Inserire quindi data e luogo della sottoscrizione e infine apporre la propria firma. Nel caso fosse stipulata separatamente, ecco un fac simile di
Modulo disdetta polizza infortuni: esempio
Spett.le
Compagnia Assicurativa …………………....
Agenzia di ………………………………………….
Indirizzo ……………………………………………
Raccomandata A.R./PEC
OGGETTO: Disdetta polizza infortuni
Io sottoscritto/a ……………. residente a …………… Prov. ……. in ………………. C.F. …………………….
con la presente intendo disdire alla prossima scadenza il seguente contratto di assicurazione contro gli infortuni attualmente in essere con la vostra Compagnia:
- Tipo/Nome polizza: …………………………………………..
- Numero di polizza : …………………………..
- Contraente: …………………………………….
- Assicurato: …………………………………………………
Quanto sopra con riferimento sia alle condizioni di polizza che alle norme di legge vigenti.
Mi è gradita l'occasione per porgervi i miei migliori saluti.
Per eventuali comunicazioni vogliate contattarmi ai seguenti numeri o indirizzi:
- Telefono fisso …………………………….
- Telefono cellulare …………………………….
- Indirizzo e.mail …………………………….
Luogo e data
In fede
Cosa allegare modulo disdetta polizza infortuni
Allegare al modulo disdetta polizza infortuni una copia del documento d’identità in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto...).
Quindi spedire il tutto tramite posta raccomandata, all’indirizzo della compagnia assicurativa. Per accertarsi che i recapiti siano corretti, consigliamo di
- contattare il proprio agente di fiducia tramite email o telefono per avere una conferma, oppure
- chiamare il Servizio Clienti ai numeri che è facile reperire sul sito web ufficiale della compagnia.
In alternativa si può ricorrere alla raccomandata a mano recandosi personalmente presso gli uffici della compagnia.
Quando recapitare la lettera
Il modulo disdetta polizza infortuni deve essere inviato alla scadenza annuale del contratto con un preavviso di almeno 60 giorni. Non è prevista l'applicazione di costi o penali da parte della compagnia.
Quali sono gli effetti della disdetta
Alla scadenza del contratto assicurativo decadranno automaticamente tutte le garanzie e le coperture previste dalla polizza.
Dunque nessuna più tutela contro il rischio di infortuni che possono verificarsi non solo sul luogo di lavoro, ma anche a casa, in vacanza, durante il tempo libero o mentre si pratica lo sport preferito.
Questo significa, ad esempio, che in caso di infortunio occorso il giorno successivo alla scadenza del contratto e conseguente accertamento di una inabilità temporanea, non si avrà più il diritto di percepire alcuna diaria o rimborso per le spese sostenute (esami radiografici, ecc.).
Reclamare in caso di problemi con la disdetta polizza infortuni
Se hai eseguito tutta la procedura nei tempi giusti e in modo corretto, molto probabilmente non avrai alcun problema con la disdetta della polizza infortuni.
Nel caso in cui, però, qualcosa andasse storto (non ricevi alcuna risposta, ti vengono applicate delle penali, ecc.), ti consigliamo di contattare immediatamente la compagnia per avere tutte le spiegazioni del caso. Se l’assicuratore non si dimostra disponibile nei tuoi confronti, ma persevera con un comportamento scontroso e poco incline alle spiegazioni, puoi scrivere un reclamo alla compagnia assicurativa. Questa è la
che puoi personalizzare in relazione al tuo caso specifico e inoltrare all’ufficio reclami della compagnia.
Cosa fare se la compagnia non risponde
Tutte le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno il diritto di registrare i reclami pervenuti dai clienti in un archivio che viene aggiornato man mano che le pratiche vengono gestite. Le compagnie hanno 45 giorni di tempo per formulare una risposta al reclamo.
Se i 45 giorni passano senza ottenere risposta, ti consigliamo di effettuare una segnalazione all’IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Il modulo di reclamo Ivass va trasmesso ad uno dei seguenti recapiti:
- PEC - tutela.consumatore@pec.ivass.it. Si raccomanda di allegare file esclusivamente in formato pdf, altrimenti la segnalazione non sarà presa in esame. Il messaggio non può superare i 5 MB;
- fax - numero 06.42133206;
- posta ordinaria o raccomandata: IVASS - Servizio Tutela del Consumatore Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma.
Il modulo deve contenere:
- i dati anagrafici del soggetto che espone il reclamo (nome, cognome, indirizzo, email PEC, eventuale recapito telefonico);
- il nome dell’impresa di assicurazione coinvolta;
- il motivo della segnalazione;
- la copia del reclamo già trasmesso all’impresa di assicurazione e la risposta ricevuta o altra documentazione utile a comprendere come siano andate le cose.
Dopo aver ricevuto il reclamo l’IVASS, con documentazione alla mano, pretenderà spiegazioni dall’impresa assicurativa interessata e nel caso chiederà alla stessa di correggere certi comportamenti ritenuti scorretti.
In ogni caso, dopo al massimo 90 giorni dalla ricezione del reclamo, l’IVASS ti fornirà una risposta esaustiva e tu potrai provvedere alla tutela dei tuoi diritti, facendo ricorso all’Autorità Giudiziaria.