Multa in un luogo dove non si è mai stati: fac simile ricorso PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 15/04/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Modello con cui proporre ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace contro una multa elevata in un luogo dove non si è mai stati

Multa in un luogo dove non sono mai stati: ricorso in autotutela

Può capitarti di ricevere la notifica di un verbale per una infrazione riferita ad un'auto recante la stessa targa della tua, ma rilevata in una città dove in realtà non sei mai stato in vita tua. In casi del genere è facile che possa trattarsi di un banale errore di rilevamento o di trascrizione della targa da parte dell'agente preposto oppure di un veicolo con targa clonata

Il consiglio in questi casi è di proporre un immediato ricorso in autotutela al comando che ha elevato la multa, chiedendo l’annullamento dell’atto in quanto ritenuto illegittimo o infondato.

Presentare un ricorso in autotutela significa in pratica rivolgersi allo stesso ufficio che ha elevato il verbale (Comando di Polizia Municipale o dei Carabinieri, Questura ecc.). 

Puoi recarti direttamente allo sportello o (preferibile) produrre un ricorso scritto da recapitare mediante raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata. L'obiettivo è quello di spingere l'ente accertatore a tornare sui propri passi, a riconsiderare tutte le circostanze del caso e a procedere all'annullamento d'ufficio del verbale notificato.

Ai fini del ricorso occorre produrre delle prove?

Chiaramente dovresti basare il ricorso su elementi di prova certi ed inconfutabili, dimostrando ad esempio che nel momento in cui è stata accertata la violazione

  • la tua auto era in riparazione presso un’officina (puoi allegare una fattura o una nota di entrata e di uscita del mezzo dall’officina); oppure
  • la tua auto era a centinaia di chilometri di distanza dal luogo in cui è stata commessa l’infrazione (puoi allegare ad esempio l’estratto conto Telepass); oppure
  • eri in ufficio impegnato insieme ad altri colleghi in una call di lavoro.

Il modello di ricorso per multa in un posto mai stato

Se non sai come impostare la lettera puoi prendere spunto dal fac simile che trovi in questa scheda. Se pensi, invece, che la tua targa sia stata clonata, puoi ricorrere a questo

Si tratta di un fac simile in formato editabile in cui andranno indicati:

  • i dati del richiedente
  • gli estremi del verbale di cui viene chiesto l'annullamento
  • i motivi per i quali l'atto viene ritenuto illegittimo o infondato.

Ai fini istruttori allegare:

  • copia del verbale di contestazione notificato
  • copia del documento di riconoscimento
  • qualsiasi documento di prova

Modello di ricorso per multa in un posto mai stato: esempio

Spett.le
Comando di ……….
di ……………………
………………………

Oggetto: ISTANZA DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DI ACCERTAMENTO DI INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA.

N.B. - La presente istanza NON sostituisce il ricorso ai sensi degli artt. 203 e 204bis C.d.S. e pertanto NON interrompe il termine di 60 giorni per il pagamento in misura ridotta.

Io sottoscritto …………… nato …………… il …………… C.F…………… residente in…………… Via……………. n…… telefono …………… fax …………………… e-mail ………………………
(Dichiaro, altresì, che ai fini dell’eventuale invio di ogni successiva comunicazione ai sensi dell’art. 6 del Codice dell’Amministrazione Digitale il proprio indirizzo di posta elettronica certificata - PEC è: …………………………..)

PRESENTO RICORSO

contro il verbale di contravvenzione n. _____________ redatto in data __/__/____ dalla Polizia _____ (Municipale / Stradale / ecc.) di ______________________, notificato in data __/__/____, con cui è stata contestata la violazione dell’art. ________ del Codice della Strada, avvenuta in ____________ (specificare la località) il __/__/____.

MOTIVI DEL RICORSO

Dichiaro di non essermi mai trovato nel luogo indicato nel verbale alla data e all’ora riportate. L’accertamento, dunque, è da considerarsi del tutto infondato, visto che il sottoscritto non può in alcun modo essere responsabile dell’infrazione.

A sostegno di tale affermazione, allego i seguenti documenti comprovanti l’impossibilità di trovarsi nel luogo della presunta infrazione:

  • ________________
  • ________________

(ad esempio copia della carta carburante / testimonianze / badge lavorativo / posizione GPS / telepass / transazioni bancarie in altra località, connessione per telelavoro, ecc. )

Faccio altresì presente che potrebbe trattarsi di un errore nella trascrizione della targa del veicolo o nell’identificazione del conducente, oppure di un caso di clonazione della targa. Per i suddetti motivi

CHIEDO

l’annullamento del verbale in oggetto per insussistenza dei fatti contestati.

Allego:

  • copia del verbale di cui si chiede l’annullamento;
  • copia del documento di identità;
  • documentazione probatoria.

Luogo e data     

Firma _________________

Ricorso in autotutela non accolto o senza risposta

Devi sapere che l'ufficio o il comando al quale hai presentato l'istanza di autotutela non fornisce alcuna garanzia sull'accoglimento della stessa.

Inoltre presentando l'istanza di autotutela i termini per la presentazione del ricorso

non si sospendono automaticamente. Stesso discorso vale per i termini di pagamento della multa.

Questo significa che se dopo alcune settimane non ottenessi alcuna risposta dall'ufficio preposto (oppure riscontrassi un mancato accoglimento della tua istanza), dovresti - prima che i termini di cui sopra decorrano - appellarti al Prefetto o all'Autorità Giudiziaria per non rischiare che il ricorso diventi inammissibile.

Foto
Flickr
Documenti correlati
 
Utilità