Ricorso per autorizzazione accettazione eredità con beneficio di inventario: fac simile PDF
Modello di istanza con cui si dichiara al Cancelliere del Tribunale competente l'accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, così da poter rispondere dei debiti del defunto solo entro il valore dei beni ereditari.
In che cosa consiste l'accettazione con beneficio di inventario?
Come detto si tratta di una soluzione che consente di distinguere il patrimonio del defunto da quello dell’erede, cosicché l’erede risponderà di eventuali debiti del defunto soltanto con il patrimonio ereditato, dunque senza mettere a rischio il proprio. In buona sostanza attraverso l'accettazione eredità con beneficio di inventario, l’erede ha modo di verificare l’esatta situazione patrimoniale del defunto ed è ragionevole presumere che accetterà l'eredità solo se i crediti (valore dei beni immobili, del patrimonio finanziario, ecc.) supereranno i debiti: verso il fisco, pubblica amministrazione (ad es. per mancato pagamento del bollo auto, della tassa dei rifiuti, ecc.), clienti e professionsiti e così via.
In buona sostanza l’erede accetterà con beneficio di invetario il patriminio lasciato dal defunto se, ad esempio, a fronte di debiti quantificati in 32.000 euro (vecchie cartelle di Equitalia, ecc.), gli sarà devoluta una quota di eredità pari a 60.000.
Con il ricorso al beneficio d’inventario, i creditori del de cuius potranno soddisfarsi sul patrimonio ereditario in via preferenziale rispetto ai creditori dell'erede.
Nel caso in cui l’eredità risulti particolarmente gravata da debiti, può essere conveniente per l’erede valutare l’ipotesi di una rinuncia all’eredità. Così con una semplice dichiarazione depositata in Tribunale o redatta per atto pubblico, l'erede decide liberamente di rinunciare al patrimonio del defunto.
Quando è obbligatoria?
L'accettazione eredità con beneficio di inventario non è facoltativa ma obbligatoria nel caso in cui l'erede sia minore, interdetto, inabilitato, persona sottoposta ad amministrazione di sostegno o persona giuridica. Le uniche a non essere obbligate sono le società commerciali.
Nel caso del minore così come dell'interdetto, il genitore o l'amministratore di sostegno sono tenuti a compilare e presentare questo
- fac simile istanza autorizzazione giudice tutelare accettazione eredità beneficio inventario.
Ma come vedremo fra breve questo non è l'unico documento da produrre.
Come si effettua la dichiarazione
L’accettazione con beneficio di inventario si effettua con dichiarazione ricevuta
- dal notaio o
- dal cancelliere del Tribunale competente
In questa scheda rendiamo disponibile il fac simile di accettazione eredità con beneficio d'inventario da presentare al Tribunale dell’ultimo domicilio del de cuius.
Prima o dopo aver reso la dichiarazione al cancelliere, l’interessato dovrà presentare anche istanza per la redazione dell’inventario. L’inventario è necessario per accertare la consistenza dell’eredità. Una volta redatto il verbale d’inventario, questo va depositato a cura dell’erede nel Registro delle successioni.
L’interessato deve quindi fissare un appuntamento con la cancelleria del Tribunale per provvedere alla stesura del verbale di accettazione con beneficio d’inventario da parte del cancelliere.
Termini per l'invio del modello accettazione eredità con beneficio d'inventario
I termini sono:
- 3 mesi dalla data del decesso se il chiamato all’eredità è nel possesso dei beni caduti in successione. In tale caso l’inventario deve essere compiuto entro 3 mesi dall’apertura della successione (salvo proroga concessa dal Giudice), altrimenti il chiamato all’eredità viene considerato erede puro e semplice;
- 10 anni dal decesso se il chiamato all’eredità non è nel possesso dei beni.
Cosa allegare alla richiesta
Al modello accettazione eredità con beneficio d'inventario occorre allegare:
- certificato di morte in carta semplice (il coniuge, gli ascendenti e i discendenti possono anche avvalersi dell'autocertificazione eredi);
- certificato ultima residenza del defunto;
- copia del codice fiscale dell’accettante e del defunto;
- copia del documento d’identità dell’accettante e del defunto;
- autorizzazione del Giudice Tutelare (per gli eredi minorenni, interdetti e inabilitati).
Quali sono i costi da sostenere?
- n. 2 marche da bollo da € 16,00;
- n. 1 marche da bollo da € 11,63;
- versamento di € 294,00 a favore della Conservatoria dei registri immobiliari, effettuato mediante modello F23 in banca o in ufficio postale lo stesso giorno della redazione dell’atto e sul quale sia riportato il numero della procedura, fornito dall’ufficio; la ricevuta dell’avvenuto versamento deve essere consegnata in cancelleria al momento dell’atto.
Per l’istanza di nomina dell’ufficiale che procede all’inventario occorre inoltre:
- Contributo unificato (€ 98,00);
- una marca da bollo (€ 27,00).
Questo il modulo di comunicazione versamento contributo unificato iscrizione a ruolo.
Modello istanza accettazione eredità con beneficio di inventario
Al Cancelliere del Tribunale di __________________________
ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’ CON BENEFICIO D’INVENTARIO
Il sottoscritto _____________________nato il___________a______________
residente____________in via____________,telefono n.______________
codice fiscale ______________, indirizzo mail___________
ESPONE QUANTO SEGUE:
il giorno __________ è deceduto a ___________il signor ______________ nato il _________a______________, in vita residente a_________________ in via ________________, codice fiscale______________
CHIEDE
che il Cancelliere indichi la data in cui potrà ricevere la propria dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio d’inventario:
- in proprio e/o
- in nome e per conto del minore/beneficiario/interdetto: ________________
DICHIARA che la persona, nel cui interesse l’atto viene richiesto:
- è nel possesso dei beni ereditari
- non è nel possesso dei beni ereditari;
DICHIARA inoltre:
- che l'inventario è stato redatto in data _______________
- che l'inventario non è stato redatto.
DEPOSITA i seguenti documenti:
- certificato di morte;
- copia del codice fiscale del defunto;
- copia del documento d’identità e del codice fiscale del/i ricorrente/i;
- copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare per le persone interdette, inabilitate, minori o soggette ad amministrazione di sostegno;
- copia del documento d'identità e del codice fiscale delle persone interdette, inabilitate, minori o soggette ad amministrazione di sostegno in nome e per conto delle quali il richiedente accetta l'eredità con beneficio di inventario.
Luogo e data
Firma _____________________