Nexive reclami: moduli Word, PDF e recapiti
Fac simile con cui effettuare un reclamo nei confronti di Nexive per disservizi riscontrati nel servizio. Il modulo che abbiamo predisposto per il reclamo Nexive è in formato editabile, come tale può essere facilmente adattato alle specifiche circostanze.
Chi è Nexive
Nexive è il primo operatore postale privato in Italia, seconda solo a Poste Italiane. Offre alla propria clientela:
- servizi postali. Si va dalla raccomandata Nexive classica a quella digitale, dalla raccomandata Evolution alle Notificazioni e via discorrendo.
- servizi di stampa. E' rivolto in modo particolare a quelle imprese che hanno l’esigenza di gestire in outsourcing il processo di stampa dei documenti da spedire;
- servizi digitali. Sono ricompresi, ad esempio, il bollettino web per il pagamento online di bollettini, Mav e Rav, My Post per gestire il proprio conto ricaricabile, Formula Ibrida per spedire documenti comodamente da pc e farli arrivare cartacei, ecc.
Chiaramente prima di inoltrare un formale reclamo a Nexive, con cui magari pretendere la corresponsione di un rimborso o di un indennizzo, sarebbe opportuno accertarsi preventivamente se l'azienda ha soddisfatto o meno i parametri di qualità del servizio: ad esempio la consegna entro il terzo giorno lavorativo successivo all’accettazione, per la corrispondenza inviata a indirizzi dello stesso comune di accettazione; oppure la consegna entro 5 giorni lavorativi successivi alla relativa data di accettazione per le raccomandate internazionali in Europa e così via.
E' per questo motivo che in questa scheda abbiamo reso disponibile, oltre al modulo di reclamo, anche
- la Carta dei Servizi;
- lo Schema riepilogativo rimborsi e indennizzi.
Come fare un reclamo Nexive
Va detto innanzitutto che la segnalazione va effettuata, pena inammissibilità della stessa, entro e non oltre 90 giorni lavorativi dalla data di spedizione o del servizio.
Riguardo alle modalità sono 4 i canali messi a disposizione da Nexive:
- call center (numero +39 0284119024 al costo di una telefonata secondo il piano tariffario del’utente);
- form on line (disponibile all'indirizzo https://application.nexive.it/contatti/form?p=mittente&b=scrivici);
- posta raccomandata a.r. (Nexive via Fantoli 6/3 - 20138 Milano);
- PEC (nexive@formulapec.it).
In che modo Nexive gestisce segnalazioni e reclami
Va detto innanzitutto che Nexive nell'intento di migliorare la fornitura dei servizi, si impegna a dare tempestivo riscontro ad ogni tipo di segnalazione, osservazione, suggerimento, reclamo presentato da clienti e destinatari degli oggetti di recapito (lettere raccomandate, posta ordinaria, pacchi, ecc.).
In particolare si impegna a fornire un riscontro al reclamo entro 45 giorni solari dalla ricezione dello stesso.
In caso di accoglimento del reclamo, Nexive fornirà per iscritto all’utente i provvedimenti adottati per il ristoro, anche economico, dei pregiudizi arrecati e per rimediare alle irregolarità riscontrate.
In caso di rigetto, invece, fornirà all’utente una risposta scritta adeguatamente motivata e completa degli accertamenti compiuti.
Cosa fare se il reclamo non va a buon fine
Se l’utente non fosse soddisfatto della risposta ricevuta o non avesse addirittura ottenuto riscontro dall'azienda, potrebbe attivare la procedura di conciliazione per la risoluzione extragiudiziale delle controversie. In questa scheda è disponibile
- il modulo di conciliazione Nexive
- il regolamento di conciliazione Nexive
Se neppure questa strada porta a risultati concreti, il cliente può rivolgersi all'AGCOM - l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - e chiederle, anche per il tramite di una Associazione Consumatori - di definire la controversia derivante da reclamo. Ecco il formulario CP da compilare.
Quando si ha diritto al rimborso Nexive
Il rimborso spetta al consumatore nei casi di smarrimento, furto, danneggiamento o mancato rispetto delle norme di qualità dei servizi.
Viene corrisposto mediante bonifico entro 90 giorni lavorativi
- dalla comunicazione dell’esito del reclamo;
- dalla data dell’accordo in sede conciliativa;
- dalla ricezione da parte del fornitore della delibera AGCOM di risoluzione della controversia.
Per gli indennizzi di importo superiore a 50 euro, Nexive si riserva di scegliere la modalità di pagamento più idonea.
La corresponsione dell’indennizzo non esclude la possibilità per l’utente di chiedere, in sede giurisdizionale, il risarcimento dell’eventuale ulteriore danno.