Riconoscimento del debito modello: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 07/03/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Descrizione

Fac simile di scrittura privata da utilizzare nel caso in cui un soggetto intenda dichiarare il ricnoscimento di un debito nei confronti di un altro soggetto. Alle origini del debito può esserci, ad esempio:

  • una fornitura di merce
  • la vendita di un bene
  • la concessione di un prestito
  • ecc.

Riconoscimento di debito: è utile al creditore

Si tratta di un atto molto utile al creditore in quanto inverte l’onere della prova, aspetto questo di non trascurabile importanza nel caso in cui le parti dovessero ritrovarsi davanti ad un Giudice.

Cosa significa nella sostanza? Che non è più il creditore Rossi a dover provare di vantare un credito nei confronti di Bianchi, ma è quest'ultimo a dover dimostrare

  • che il credito vantato da Rossi non esiste oppure
  • che il debito è stato regolarmente estinto (presentando ad esempio la ricevuta di bonifico, la copia di un assegno o la quietanza liberatoria).

Qualora, invece, il debitore non riconoscesse l'esistenza del debito, potrebbe avvalersi di questo 

Riconoscimento di debito puro: cos'è

Affinché il creditore sia esonerato dal Giudice dal fornire elementi di prova è necessario che l'atto di riconoscimento di debito specifichi chiaramente il rapporto che ha dato origine al debito (si parla in questo caso di "riconoscimento di debito puro").

Diversamente, in una eventuale causa, il Giudice potrebbe chiedere al creditore di dimostrare l'esistenza del credito.

Ora se alla base c'è un titolo (ad es. un contratto, una fattura, ecc.), provare l'esistenza del credito è relativamente semplice, ma se il titolo non c'è il debitore potrebbe contestare l'esistenza e la quantificazione del debito.

Atto di riconoscimento di debito e contestuale promessa di pagamento fac simile

I fac simile disponibili in questa scheda oltre al riconoscimento di debito contengono anche la promessa di pagamento con la quale il debitore si obbliga a restituire l’importo specificato entro una certa data, con gli eventuali interessi di mora dovuti, nella misura del tasso d'interesse legale in vigore in quel momento.

In particolare la restituzione dell'importo dovuto potrebbe avvenire

  • in un'unica soluzione oppure
  • attraverso un piano di rimborso a rate.

Scrittura privata riconoscimento debito: cosa indicare

L'atto di riconoscimento di debito (o ricognizione di debito ex art. 1988 c.c.) deve necessariamente specificare i seguenti elementi:

  • dati anagrafici del debitore;
  • nome del creditore;
  • la somma dovuta al creditore;
  • il motivo del debito (ad es. fornitura di merce, concessione di un prestito, vendita di un bene, ecc.)
  • (eventualmente) la promessa di pagare entro una certa data o mediante un programma rateizzato;
  • luogo e data della sottoscrizione;
  • firma del debitore.

Modello riconoscimento del debito

Io sottoscritto _______________ nato a __________ il __/__/_____ e residente a ______________ Prov. ____ in _______________ C.F. _________________________

RICONOSCO

di essere debitore nei confronti di ______________________ nato a __________________ il __/__/_____ e residente a ________________ Prov. ____ in ________________________ C.F. _____________________________________

della somma di euro______,__ (somma in lettere) per _____________________ (specificare il motivo del debito, ad es. fornitura di merce effettuata in data …. , prestito concesso in data …., vendita di un bene …...).

Mi impegno a restituire il suddetto importo in un’unica soluzione entro il __/__/____ (oppure attraverso un piano di rientro rateizzato ….), con l’applicazione degli interessi di mora nella misura determinata dalla legge.

Riconosco espressamente che il presente debito è certo, liquido ed esigibile e rinuncio sin d’ora a qualsiasi eccezione che possa ostacolare o ritardare il pagamento.

Il presente riconoscimento di debito viene redatto in duplice copia, una per ciascuna delle parti.

Luogo e data

Firma del Debitore ____________________________

Firma del Creditore (per presa visione) ________________________

Documenti correlati
 
Utilità