Prescrizione canone Rai: fac simile Word
L'Agenzia delle Entrate non può imporre al contribuente il pagamento degli arretrati relativi al canone Rai se nel frattempo sono trascorsi più di 10 anni ed è maturata la prescrizione. In questa scheda il modello con cui il contribuente può far valere il proprio diritto alla prescrizione del canone Rai.
In cosa consiste la prescrizione
In linea generale per prescrizione si intende l'estinzione di un diritto nel caso in cui il titolare non lo eserciti per il termine stabilito dalla legge. Così per effetto della prescrizione il diritto del corpo di Polizia di pretendere dall'automobilista il pagamento di una multa elevata per superamento dei limiti di velocità si estingue, senza più alcuna possibilità di esercitarlo, se per un periodo di 5 anni dalla notifica del verbale non invia alcuna comunicazione al proprietario del mezzo (prescrizione multa).
Chiaramente non tutti i diritti sono soggetti a prescrizione: non lo sono, ad esempio, il diritto di proprietà, il diritto alla qualità di erede, gli status familiari, la potestà dei genitori sui figli, ecc.
Il termine ordinario di prescrizione è di 10 anni, tuttavia ci sono prescrizioni più brevi. Per fare un esempio il termine di prescrizione TARI è di 5 anni, al pari della prescrizione bollette telefoniche.
E' invece di soli 2 anni il termine di prescrizione bolletta luce e quello di prescrizione bolletta gas.
E' importante sottolineare che il termine di prescrizione può, in specifici casi, essere sospeso: ad esempio quando la persona non può temporaneamente esercitare il proprio diritto perché minore o infermo di mente.
Inoltre il termine può essere interrotto e cominciare nuovamente a decorrere se, ad esempio, il titolare del diritto (la compagnia energetica) trasmette alla controparte (il cliente) una comunicazione di messa in mora per il mancato pagamento della bolletta.
La prescrizione decorre dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere e termina con quando si è compiuto l'ultimo giorno. Vanno contati sabati e festivi.
Prescrizione canone Rai
Il termine di prescrizione del canone Rai, come anticipato in premessa, è fissato in 10 anni. Questo significa che una volta decorso questo termine, l'Agenzia delle Entrate non può più chiedere al contribuente gli arretrati del canone Rai.
Tuttavia la prescrizione non opera automaticamente, ma deve essere eccepita dalla parte interessata a far valere l’estinzione del diritto.
Attenzione perché l'eventuale comunicazione di sollecito ricevuta dal contribuente, interrompe il termine di prescrizione e i dieci anni iniziano nuovamente a decorrere.
Nel caso in cui il contribuente pagasse spontaneamente i canoni Rai prescritti, non avrebbe alcun diritto ad ottenere la restituzione di quanto corrisposto.
Fac simile istanza annullamento canone Rai per prescrizione
Agenzia delle Entrate
Ufficio di ……………….
OGGETTO: ISTANZA DI ANNULLAMENTO □ TOTALE □ PARZIALE IN AUTOTUTELA
CARTELLA N. ________________________RUOLO N. ____________________________
Il/la sottoscritto/a/_______________, nato/a a ____________ (prov. ___) il __/__/______ residente a ____________ (prov. ___) in via/piazza _____________________ n. ___ C.F. ________________________
CHIEDE
a codesta Agenzia di riesaminare gli atti sopra indicati e di procedere all’annullamento definitivo del debito per intervenuta prescrizione.
A tal fine allega la seguente documentazione:
1) copia documento d’identità del richiedente in corso di validità
2) copia cartella di pagamento
3) ________________________________________
Dichiara di essere stato informato che, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), i dati forniti con la presente istanza saranno trattati esclusivamente ai fini del procedimento per il quale sono stati richiesti.
Luogo e data
Firma del Richiedente ___________________
Foto
Pixabay