Modelli per la gestione del canone di abbonamento Rai
In questa sezione troverai modelli ed informazioni utili a gestire tutte le pratiche amministrative legate al pagamento, alle richieste di esenzione o disdetta o al rimborso del canone RAI. Troverai modelli ufficiali e fac simile predisposti dalla nostra redazione, facili da scaricare e personalizzare, accompagnati da guide chiare e aggiornate per la corretta compilazione e presentazione.
Ricordiamo che il canone Rai è una imposta dovuta all'Agenzia delle Entrate per il semplice fatto di possedere un apparecchio atto alla ricezione dei canali televisivi (dunque non importa se si guardano o meno i canali Rai). Si paga una sola volta all’anno e una sola volta per nucleo familiare, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
Dal 2016 la detenzione di un apparecchio televisivo si presume nei confronti dei titolari di utenza di fornitura elettrica ad uso domestico residente, con la conseguenza che da questo momento il canone viene corrisposto direttamente attraverso la bolletta per la luce.
Dal 2024 l'importo del canone è sceso da 90 a 70 euro l'anno. L'importo viene ripartito in 10 rate da gennaio a ottobre. Nello specifico in questa sezione sono ricompresi:
Modelli per dichiarazioni di esenzione o disdetta del canone RAI
Vi rientrano moduli che può utilizzare chi ha superato i 75 anni di età e che possiede un reddito annuo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, chi possiede più abitazioni, oppure chi non possiede alcun televisore e, pertanto, non è tenuto al pagamento del Canone RAI.
Moduli di rimborso del canone RAI
Possono essere utilizzati, ad esempio, da chi ha pagato erroneamente il canone o ha effettuato un duplice versamento.
Modelli per dichiarazioni e comunicazioni sul canone RAI
Si tratta di moduli con cui gestire eventuali situazioni particolari riguardanti il canone, come il trasferimento della residenza, la doppia imposizione, la voltura per decesso e via discorrendo.
Ogni scheda modulo contiene spiegazioni dettagliate sulle modalità di utilizzo, sulla tempistica di trasmissione e sulla normativa vigente.
Modello F24 canone Rai 2025: PDF e istruzioni
In questa scheda sono disponibili alcuni esempi di compilazione del modello F24 canone Rai 2025. In particolare gli esempi di compilazione del modello F24 canone Rai presenti in questa scheda, si riferiscono ad ipotesi di rinnovo e di nuovo abbonamento Rai.
Quando utilizzare il modello F24 canone...
Canone Rai: prescrizione e arretrati: PDF
L'Agenzia delle Entrate non può imporre al contribuente il pagamento degli arretrati relativi al canone Rai se nel frattempo sono trascorsi più di 10 anni ed è maturata la prescrizione. In questa scheda il modello con cui il contribuente può far valere il proprio diritto alla prescrizione del can...
Modulo disdetta canone RAI per decesso: PDF ed istruzioni 2025
Modello che gli eredi dell'intestatario dell'abbonamento possono utilizzare in caso di decesso al fine di richiedere la disdetta del canone Rai. Il modulo disdetta canone RAI per decesso, disponibile in formato PDF, è stato predisposto dall'Agenzia delle Entrate.
Come compilare il modulo disdetta...
Disdetta canone Rai per decesso on line
La disdetta del canone Rai per decesso può essere comunicata on line dal contribuente tramite la specifica applicazione web messa a disposizione dell'Agenzia delle Entrate, oppure mediante l'invio di una PEC all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.
Disdetta canone Rai per ricovero in casa di riposo: modelli compilabili
L'intestatario dell'abbonamento RAI che si trasferisce presso una casa di riposo può chiedere la disdetta del canone RAI se dichiara di non possedere alcun televisore.
Disdetta canone Rai per ricovero in RSA: quando di può chiedere
Dal 2016 lo Stato ha imposto il pagamento del canone Rai anche a ...
Modulo esenzione canone Rai per reddito
Modulo con cui i contribuenti in possesso di determinati requisiti possono richiedere l'esenzione del canone Rai per reddito basso.
Esenzione canone Rai per reddito: quando spetta e come richiederla
Possono beneficiare dell'esenzione dal pagamento del canone Rai non solo chi dichiara di non dispo...
Modulo esenzione canone Rai invalidi
Una persona a cui sia stata riconosciuta una disabilità ai sensi dell'art. 3 della Legge 104/92, non può beneficiare della esenzione canone Rai invalidi, a meno che non dichiari di non possedere alcun televisore o di essere un ultra 75enne con basso reddito. Anche per il 2025 il canone Rai sarà pagato insieme alla bolletta della luce.
Disdetta canone Rai speciale 2025: condizioni, termini e modalità
Il canone Rai speciale 2025 viene addebitato a hotel, residence, ristoranti, pub ed altri esercizi aperrti al pubblico, indipendentemente dal fatto che essi risultino titolari o meno di una utenza elettrica. In altri termini ciò che conta è il solo possesso di un apparecchio radio-televisivo. Tuttavia in caso di cessazione dell’attività o di dismissione del televisore è possibile chiedere la