Fac simile contratto di collaborazione professionale con partita IVA pdf
Fac simile di contratto editabile con cui una società o un'associazione definiscono un rapporto di collaborazione professionale con un soggetto in possesso di partita IVA. Il contratto sottoscritto tra le parti ha lo scopo di definire obiettivi, risultati attesi, modalità di svolgimento delle attività, tempistiche, condizioni economiche e reciproci impegni.
Contratto di collaborazione professionale: cos'è
La collaborazione professionale nasce quando un'azienda, un'associazione o una qualsiasi altra organizzazione hanno la necessità di avvalersi dell'opera o del servizio di un professionista/consulente con riferimento ad un determinato ambito: realizzazione di un sito web, ideazione e conduzione di una campagna di comunicazione, l'assistenza alla redazione di uno studio di fattibilità e via discorrendo.
In taluni casi può essere lo stesso consulente a lanciare una proposta di collaborazione professionale, mentre in altri casi le parti possono far precedere la stesura di questo contratto dalla sottoscrizione di una
Da segnalare che dal nostro portale è possibile scaricare gratuitamente anche alcuni fac simile di
E' importante rimarcare il fatto che con la sottoscrizione del contratto, il professionista si impegna - dietro corrispettivo - a prestare la propria opera o servizio in modo completamente autonomo, senza la necessità di dover assicurare la sua presenza in azienda, senza dover sottostare a degli orari e più in generale senza dover rendere conto del suo operato al committente.
Questo non significa ad esempio non rendersi disponibile ad eventuali incontri qualora venissero richiesti dal committente o nel caso in cui si dovessero rendere necessari per risolvere eventuali difficoltà sorte nell'espletamento dell'incarico.
In definitiva ciò che è importante è il raggiungimento del risultato e non le modalità tecniche di esecuzione del lavoro da parte del professionista.
Questo significa anche che il prestatore di lavoro si assume il rischio economico conseguente al mancato raggiungimento di certi obiettivi. Se il lavoratore esegue la sua prestazione a regola d'arte può ricevere il compenso pattuito dietro emissione di una ricevuta o fattura. Qualora lo stesso avesse aderito al nuovo regime forfettario potrebbe servirsi di questo specifico fac simile di fattura.
Contratto di collaborazione professionale Word
[Esempio 1]
La società ________________, con sede in _____________, via _________________, in persona del legale rappresentante, Sig. ______________ (d'ora in poi denominata la "Società");
E
il Sig. _____________, residente in _______________, via ______________ p.iva __________ (d'ora in poi denominato il "Collaboratore");
PREMESSO che
la Società opera da ___ anni nel campo ______________ svolgendo attività di __________ (indicare il settore e l'attività svolta dalla Società);
che il Collaboratore ha sviluppato un’elevata esperienza nel settore di ___________________________;
SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE
Articolo 1. Oggetto
Con la sottoscrizione del presente contratto il Collaboratore si impegna a fornire la propria opera professionale in favore della Società , coordinando e prestando la propria consulenza qualificata. Principalmente, ma senza che ciò possa costituire limitazione dell'incarico globalmente affidatogli, si occuperà di: ______________________ (inserire e descrivere l'attività che sarà svolta dal Collaboratore)
Articolo 2. Obblighi del collaboratore
Il Collaboratore nello svolgimento dell'incarico offrirà la propria opera senza vincolo di subordinazione alcuno, ma si impegna a rendersi disponibile ad eventuali incontri che venissero richiesti dalla Società o dovessero essere necessari, ed inoltre a collaborare per la veloce soluzione di eventuali difficoltà che dovessero sollevarsi nell'espletamento dell'incarico.
Articolo 3. Svolgimento dell’attività
Il Collaboratore eserciterà la propria attività in forma autonoma ed indipendente, nell'osservanza delle istruzioni distribuite dalla Società, senza obblighi di orario, di lavoro e di sede lavorativa predeterminata.
Articolo 4. Corrispettivo
A totale compenso per le attività prestate, verrà riconosciuta al Collaboratore alla presentazione di regolare fattura un importo complessivo di Euro _______________ lordi da corrispondersi secondo le seguenti modalità: _________________.
Articolo 5. Durata
Il presente contratto entrerà in vigore il giorno della sottoscrizione ed avrà validità per la durata di ________ Il contratto sarà tacitamente prorogato qualora non venga data disdetta da una delle parti entro __________ giorni lavorativi dalla fine, con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Articolo 6. Esclusiva e non concorrenza
Il Consulente si impegna a:
- non prestare, direttamente o indirettamente, attività in concorrenza con quella attualmente svolta dalla Società;
- non assumere o detenere, direttamente o indirettamente, partecipazioni in società o imprese che operano nei settori in cui opera attualmente la Società;
- non svolgere, direttamente o indirettamente, in qualsiasi forma, servizi simili o assimilabili a quanto previsto dal presente contratto, a terzi che operino nei settori in cui attualmente opera la Società.
Gli impegni di cui sopra vengono presi e rimarranno validi in ogni caso per tutta la durata del presente contratto e per un periodo di tre anni dalla data di cessazione per qualsivoglia causa del presente contratto.
Articolo 7. Clausola risolutiva espressa
Viene convenuto tra le parti, pena la risoluzione di diritto del presente accordo, che il Collaboratore si impegna a tenere regolarmente informata e a far partecipe la Società degli avanzamenti dell'attività, che dovrà approvarne per iscritto ogni contenuto e scelta.
Articolo 8. Foro competente
Per le controversie che dovessero insorgere nell'interpretazione, esecuzione e validità del presente, sarà competente in via esclusiva il Foro di _____________________________.
Articolo 9. Legge applicabile
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
Luogo e data
LA SOCIETA' _________________________________
IL COLLABORATORE _____________________________
[Esempio 2]
Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale, da valersi ad ogni effetto di legge, fra le parti:
Associazione ……………… con sede in Via……………..… , ………………………, Codice Fiscale…………………….., in persona del legale rappresentante delegato, sig.,…………..………. C.F………………..……….; di seguito denominata Associazione da una parte;
e
il Signor …………….( di seguito denominato “consulente”), nato a ………., il ………., residente a …......., via ……............, Partita Iva …………….., dall'altra parte;
premesso che
- l’Associazione opera nel campo ……………………. ed intende avvalersi del consulente e della sua esperienza professionale quale supporto per le attività di ...……………
- che il consulente ha manifestato la volontà di collaborare in forma autonoma con l’Associazione e dichiara:
- di essere titolare di Partita Iva;
- di essere disponibile a svolgere l’incarico affidatogli in regime di autonomia senza alcun vincolo di subordinazione;
- il presente accordo è inteso a creare tra le parti un rapporto di lavoro autonomo professionale;
- per effetto della sottoscrizione del presente accordo le parti intendono disciplinare ogni rapporto tra loro intercorso o intercorrente.
si conviene e stipula
un contratto di collaborazione professionale alle seguenti condizioni:
1) Oggetto del contratto
Il consulente si impegna a prestare la Sua opera continuativa in favore dell’Associazione.
In particolare la prestazione consisterà in ..........................................................................................................
2) Qualificazione del contratto
Le parti forniscono reciproca assicurazione che il rapporto oggetto del presente contratto deve intendersi a tutti gli effetti di natura autonoma e professionale e che non comporta nessun rapporto di lavoro subordinato. Di conseguenza, non potrà instaurarsi alcun rapporto di lavoro diverso da quello indicato nel presente contratto.
3) Modalità di esecuzione della prestazione
Il collaboratore si impegna ad eseguire personalmente l’incarico affidatogli.
Nello svolgimento della prestazione agirà in piena autonomia.
4) Luogo di lavoro
La prestazione potrà essere eseguita ................................................
5) Durata
L'accordo avrà validità annuale dal ..... al .......
L'incarico affidato al consulente si intenderà tacitamente rinnovato alla scadenza.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata per iscritto dall'una all'altra parte almeno con 60 (sessanta) giorni di preavviso rispetto alla fine del mese indicato come termine del servizio a mezzo lettera raccomandata A.R..
6) Riservatezza
Il consulente garantisce che le informazioni dell’Associazione di cui verrà a conoscenza saranno tenute strettamente riservate e non potranno essere, in alcun modo, utilizzate o divulgate per nessun proposito che non sia per quello strettamente connesso all'espletamento della prestazione.
Il consulente garantisce altresì la massima riservatezza e protezione dei dati contenuti negli archivi, dei dati elaborati e dei documenti ed informazioni pervenute dall’Associazione.
7) Compenso e modalità di pagamento
Il compenso per le prestazioni previste nel presente contratto viene stabilito in …………………. lorde orarie/mensili.
La fatturazione dei compensi e degli onorari maturati dal consulente sarà effettuata con periodicità ………………..
Il compenso sarà liquidato entro il ............... e sarà accreditato sul c/c n. ..............., CAB ......., ABI ............., intestato al consulente medesimo presso l’agenzia ......................
8) Spese
Le spese per l’esecuzione della prestazione sono a totale carico del consulente e nulla potrà essere richiesto all’Associazione ovvero potranno essere riaddebitate all’Associazione a fronte della necessaria documentazione di supporto.
9) Recesso
Le parti possono recedere dal presente contratto prima della scadenza con preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni da comunicare alla controparte a mezzo lettera raccomandata A.R..
10) Controversie
Per eventuali controversie il collaboratore dichiara di accettare la competenza del Foro di …………..
11) Spese di registrazione
Il presente contratto rientra fra quelli previsti dall’art. 10 della parte seconda della Tariffa allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e in caso di registrazione sconterà l’imposta di registro in misura fissa a carico di chi ne richiede la registrazione.
12) Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente atto le parti fanno espressamente rinvio alle norma contenute nel libro V, titolo III, capo I del Codice Civile.
Letto, approvato e sottoscritto a………………., il………..
Per la Committente Il collaboratore
Rifiuto e cessazione del rapporto di collaborazione professionale
Naturalmente può capitare che il lavoratore/professionista non sia disposto ad accettare le condizioni contenute nella proposta di collaborazione professionale avanzata dall'azienda o più semplicemente che egli, per via dell'assunzione di precedenti impegni, non abbia tempo per dedicarsi ad un nuovo incarico. In questo caso potrebbe rispondere al committente inviando questa
Se invece il prestatore accetta l'incarico, ma non si attiene alle indicazioni ricevute o non esegue il lavoro a regola d'arte, il committente può fissare un congruo termine, entro il quale il lavoratore deve conformarsi a tali condizioni.
Se il lavoratore non si adegua, il committente può recedere dal contratto. Questo il
da compilare e spedire. Con lo stesso fac simile può chiedere eventualmente il risarcimento dei danni (art. 2224 del Codice Civile).
Segnaliamo, invece, questa
nel caso in cui uno dei partner voglia recedere dal contratto anzitempo, perché sono venuti meno certi presupposti, sono cambiate le condizioni del mercato o sono stati riscontrati comportamenti contrari a buona fede e correttezza.
Quali aspetti precisare nel contratto di collaborazione professionale
Per i motivi sopra esposti è importante che il contratto contenga una descrizione dettagliata dell’opera o del servizio richiesti, i tempi di consegna, il prezzo pattuito, i tempi e le modalità di pagamento, le date e le modalità di recesso e tutta una serie di altre informazioni. Completo di tutte queste informazioni è chiaro che il contratto costituisce un efficace strumento di prova in sede di eventuale contenzioso.
Si è detto che generalmente un contratto di collaborazione professionale ha un durata determinata, con la possibilità offerta alle parti di recedere unilateralmente dal contratto con un preavviso di "n" (ad es. 30 o 60) giorni rispetto alla scadenza prevista. Ma lo stesso contratto potrebbe anche prevedere l'ipotesi di una proroga tacita o scritta del rapporto di collaborazione (fac simile comunicazione di proroga).
L'altro aspetto rilevante di una collaborazione professionale riguarda l'esclusiva e la non concorrenza. Con la sottoscrizione del contratto il consulente si impegna a:
- non prestare, direttamente o indirettamente, attività in concorrenza con quella attualmente svolta dal committente;
- non assumere o detenere, direttamente o indirettamente, partecipazioni in società o imprese che operano nei settori in cui opera attualmente il committente;
- non svolgere, direttamente o indirettamente, in qualsiasi forma, servizi simili o assimilabili a quanto previsto dal presente contratto, a terzi che operino nei settori in cui attualmente opera il committente.
E' bene precisare altresì che tali impegni vengono presi e rimangono validi in ogni caso per tutta la durata del contratto e per un periodo di "n" anni dalla data di cessazione per qualsivoglia causa dello stesso contratto.