Lettera di incarico professionale generica: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 28/03/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
DOC   fac simile (c)
DOC   fac simile (d)
PDF interattivo   fac simile (e)
PDF interattivo   avviso di passaggio di incarico professionale
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di lettera di incarico professionale con cui si disciplinano tutti gli aspetti che attengono al rapporto tra il professionista e il proprio cliente: oggetto della prestazione, modalità di svolgimento dell'incarico, entità del compenso e via discorrendo.

Cosa scrivere nella lettera di incarico professionale

Nella lettera di incarico professionale, oltre a riportare i dati anagrafici e di recapito del committente e del professionista, è fondamentale precisare:

  • l’oggetto dell’incarico. Specificare in particolare se l'attività riguarda ad esempio la consulenza, la ricerca, lo studio, la redazione di un progetto, programma o fase di esso. Indicare anche se nell'espletamento dell'incarico il professionista può avvalersi, seppur sotto la propria direzione e responsabilità, di collaboratori e/o di personale dipendente;
  • la decorrenza e la durata dell'incarico;
  • la misura del compenso. Oltre all’onorario specificare se al professionista spetta anche il rimborso delle spese documentate e sostenute in nome e per conto del committente, Indicare, inoltre, se sono riconosciuti anticipi in favore del professionista e se si in che misura, e se durante il corso della prestazione quest’ultimo può richiedere acconti sui compensi;
  • gli obblighi del professionista. garantire il corretto svolgimento della prestazione oggetto dell’incarico, riferire periodicamente al committente sui contenuti e sulle modalità di esecuzione della prestazione, partecipare ad eventuali riunioni organizzative ed operative riguardanti l’incarico, redigere al termine dell’incarico una dettagliata relazione riepilogativa dell’intervento, quando ciò sia richiesto, non divulgare le informazioni di cui entrerà in possesso durante l’espletamento dell’incarico, ecc.;
  • gli obblighi del committente, dalla messa a disposizione del professionista di tutta la documentazione necessaria all'espletamento dell'incarico al pagamento degli onorari pattuiti;
  • la clausola risolutiva espressa;
  • il recesso. In particolare va precisato che il professionista può recedere dal contratto per giusta causa. In tale circostanza egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l'opera svolta. Una giusta causa di recesso è sicuramente l’inadempimento degli obblighi da parte del committente;
  • il riferimento alla polizza assicurativa per responsabilità civile contro i rischi professionali.

Per quanto non espressamente previste nei modelli di lettera di incarico professionale disponibili in questa scheda, si fa esplicito rimando alle norme del Codice Civile che disciplinano il lavoro autonomo (art. 2229 e seguenti), alle altre norme vigenti in materia nonché all'ordinamento professionale.

Segnaliamo che da questa scheda è possibile scaricare anche un modello con cui comunicare ai clienti il passaggio di incarico ad altro professionista.

Lettera di incarico professionale generica

[Esempio 1]

Il/La …………………………., con sede legale in ……………, Via ……………….., n. …………., P. IVA n. ............... , rappresentato legalmente  da ........... in qualità di ..............., nato a ............ , il ........................ (di seguito “Committente)” 

CONFERISCE

alla/al D.ssa/Dott. ........................., nata/o a …....………..…. il ……………….. e residente a ........................, via ............. Codice Fiscale n. .............., P.IVA n. .................... iscritto all’Albo professionale …………. della Provincia di ………………. al n. ……., (di seguito “Professionista”), 

INCARICO PROFESSIONALE 

ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, alle seguenti condizioni:

1. la prestazione avrà per oggetto lo svolgimento dell’attività di………………………… (inserire il tipo di attività oggetto dell’incarico: consulenza, ricerca, studio, progetto, programma o fase di esso) ,  individuata nell’allegato che fa parte integrante della presente lettera di incarico.

2. L’incarico avrà la durata di n………… mesi/giorni a fronte di un onorario/compenso di €………………………….oltre c.a.p.  e/o I.V.A., su cui verrà operata la ritenuta d’acconto prevista dalla legge; l’incarico non potrà essere rinnovato tacitamente.  

L'importo sopra indicato è comprensivo di tutto quanto spettante al Professionista, il quale non potrà avere null'altro a che pretendere, né durante il corso del rapporto, né a seguito della sua estinzione.

oppure

Ulteriori spese di viaggio, vitto ed alloggio sostenute dal Professionista, non quantificate nel momento del conferimento dell’incarico, saranno rimborsate se analiticamente documentate e prodotte in copia, come risultanti da apposita distinta di addebito; l’ammontare del rimborso è da intendersi al lordo delle ritenute previste dalla legge a carico del Professionista ed è aggiuntivo al compenso fissato per il presente incarico. 

3. Il Professionista non è soggetto a vincoli d’orario ed è completamente svincolato dall’organizzazione gerarchica del Committente. Per le attività per cui dovesse rendersi necessaria la presenza in determinati periodi temporali, le relative modalità devono essere concordate tra Professionista e Committente.

4. Il Professionista deve svolgere personalmente l'incarico affidatogli senza facoltà di sostituzione e/o delega a terzi se libero professionista, ovvero con la Sua stabile organizzazione, nel caso di prestazione richiesta a studi costituiti in forma associata.

5. Nel caso di invenzioni brevettabili, la ripartizione di eventuali utili derivanti dallo svolgimento dell’invenzione stessa avverrà in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente sulla proprietà intellettuale, in quanto applicabile. Resta la possibilità per il Professionista di regolare diversamente il suo rapporto con il Committente in materia di proprietà dei risultati brevettabili eventualmente derivanti dalla ricerca svolta in esecuzione dell’incarico.

6. Quando per cause eccezionali e imprevedibili l’incarico non si esaurisca nel tempo preventivato, la collaborazione potrà essere prorogata fino al raggiungimento degli obiettivi previsti dall’incarico stesso, salvo che debba essere rispettata una scadenza fissata da terzi. In questo caso il corrispettivo dovrà essere proporzionalmente ridotto, tenendo conto della percentuale di completamento dell’opera richiesta.

7. Le parti potranno revocare il presente incarico in qualsiasi momento previo congruo preavviso; in tal caso verrà corrisposto al Professionista un compenso proporzionale all’attività effettivamente svolta, senza che ciò produca a favore delle parti alcun diritto al risarcimento di danni ulteriori.

8. Il Professionista che intenda recedere volontariamente dal presente incarico dovrà darne comunicazione scritta spedita mediante raccomandata A/R. Il periodo di preavviso è pari a 45 gg. per un incarico di durata uguale a 12 mesi; in caso di durata inferiore o superiore il termine si intende automaticamente riproporzionato. Il committente che riceve il preavviso può rinunciare allo stesso dandone comunicazione al Professionista con atto scritto. Al Professionista che risolve il contratto prima della sua scadenza, compete un compenso proporzionato all’effettivo risultato del lavoro svolto.

9. La corresponsione del compenso avverrà dietro presentazione di regolare fattura, con le seguenti modalità: mensile/bimestrale/trimestrale, ecc.

10. La fattura a saldo deve essere accompagnata da una sintetica relazione finale predisposta dal Professionista e controfirmata dal Committente e/o Responsabile del progetto, da cui risulti la realizzazione dell’intera opera affidata, o dalla semplice firma, nella fattura stessa, di autorizzazione del Committente o di persona da lui delegata. L'importo sopra indicato è comprensivo di tutto quanto spettante al Professionista, il quale non potrà avere null'altro a che pretendere, né durante il corso del rapporto, né a seguito della sua estinzione.

11. Eventuali spese di viaggio, vitto ed alloggio, previamente comunicazione al Committente e/o Responsabile del progetto, saranno rimborsata solo se analiticamente documentate e prodotte in copia, come risultanti da apposita distinta di addebito.

12. Il Professionista si impegna a:

  • garantire il corretto svolgimento della prestazione oggetto dell’incarico;
  • riferire periodicamente al Committente o al Responsabile del progetto sui contenuti e sulle modalità di esecuzione della prestazione;
  • partecipare ad eventuali riunioni organizzative ed operative riguardanti l’incarico;
  • redigere al termine dell’incarico una dettagliata relazione riepilogativa dell’intervento, quando ciò sia richiesto;
  • non divulgare le informazioni di cui entrerà in possesso durante l’espletamento dell’incarico.

13. Qualunque integrazione o modifica della presente lettera di incarico dovrà essere concordata tra le Parti per scritto.

14. Si dà atto che il Professionista attualmente è assicurato per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza n. … contratta con la Compagnia di Assicurazioni ….

15. Per quanto non espressamente previsto nel presente atto di incarico, le parti rinviano alla disciplina vigente in materia, nonché agli artt. 2222 e ss. del Codice Civile ed ai fini fiscali trova qualificazione nell’art. 53, c. 1, del TUIR avendo Lei dichiarato di essere titolare di P. IVA ed esercente attività di lavoro autonomo abituale.

Luogo e data

Il Committente Il Professionista

Ai sensi e per gli effetti del secondo comma dell'art. 1341 del c.c., le parti approvano espressamente, dopo attenta lettura, le condizioni del presente atto.

Il Committente Il Professionista

[Esempio 2]

......., con sede legale in .........., Via ........, n. .........., P. IVA n. ..........., rappresentato legalmente da ....... in qualità di ..........., nato a ........... , il ........ (di seguito “Committente)” 

AFFIDA

alla/al D.ssa/Dott. ............., nata/o a ......... il ............ e residente a ..........., via .............. Codice Fiscale n. ............ , P.IVA n. ........... iscritto all’Albo professionale ........ della Provincia di ......... al n. ..........., (di seguito “Professionista”), 

il seguente incarico professionale, disciplinato dai seguenti articoli ed accettato dal Professionista mediante sottoscrizione della presente lettera d'incarico.

1. Oggetto dell'incarico

........................................... (descrizione dettagliata)

Nell'espletamento dell'incarico il Professionista può avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, di collaboratori e/o di personale dipendente.

2. Decorrenza e durata dell'incarico

L'incarico decorre dalla sottoscrizione del presente documento e si intende conferito fino alla conclusione della prestazione.

3. Compenso

Per lo svolgimento delle prestazioni oggetto del presente incarico, al Professionista spetta, oltre al rimborso delle spese documentate e sostenute in nome e per conto del Committente, l'onorario preconcordato nella misura di euro …, da corrispondersi alla conclusione della prestazione.

Per le eventuali prestazioni specifiche diverse da quelle indicate nella presente lettera d’incarico i corrispondenti onorari saranno determinati sulla base di un accordo ulteriore fra le parti.

Al Professionista è riconosciuto, a titolo di anticipo sulle spese da sostenere, l'importo di euro ….

Il Professionista, durante il corso della prestazione, può richiedere acconti sui compensi, in misura non superiore alla percentuale del …% sull'onorario pattuito, che dovranno essere saldati entro … giorni dalla richiesta.

I compensi indicati e gli eventuali compensi accessori si intendono sempre al netto dell'I.V.A.

4. Obblighi del Professionista

Con l'assunzione dell'incarico il Professionista si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell'attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione.

Il Professionista, ai sensi dell'art. 2235 del c.c., trattiene la documentazione fornita dal Committente per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’incarico, salvo diversi accordi con il Committente.

Il Professionista deve rispettare il segreto professionale non divulgando fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in relazione all'espletamento dell'incarico; né degli stessi può fare uso, sia nel proprio che nell'altrui interesse, curando e vigilando che anche i collaboratori, i dipendenti ed i tirocinanti mantengano lo stesso segreto professionale.

5. Obblighi del Committente

Il Committente ha l'obbligo di far pervenire tempestivamente presso lo studio del Professionista la documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico. A tal fine, il Professionista dichiara ed il Committente prende atto che la legge prevede termini e scadenze obbligatori per gli adempimenti connessi alla prestazione professionale indicata in oggetto.  La consegna della documentazione occorrente alla prestazione professionale non sarà oggetto di sollecito o ritiro da parte del Professionista, che, pertanto, declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione del mandato dovuta al ritardo, incuria o inerzia da parte del Committente.

Il Committente deve collaborare con il Professionista ai fini dell'esecuzione del presente incarico consentendo allo stesso ogni attività di accesso e controllo dei dati necessari per l'espletamento del mandato.

Il Committente ha l'obbligo di informare tempestivamente il Professionista su qualsivoglia variazione che abbia inerenza all'incarico conferito mediante atti scritti.

6. Antiriciclaggio

In attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 il professionista incaricato ha adempiuto agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dagli articoli 16 e seguenti, attenendosi alla indicazioni contenute nelle linee guida emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e adempie a tutti gli altri obblighi previsti dal citato decreto.

7. Interessi di mora

Nel caso in cui i pagamenti dei compensi, delle spese e degli acconti non siano effettuati nei termini di cui al precedente punto 3, saranno da corrispondere gli interessi di mora determinati ai sensi di legge.

8. Clausola risolutiva espressa

Qualora il ritardo dei pagamenti di quanto dovuto dal Committente in base alla presente lettera d’incarico si sia protratto per oltre … giorni rispetto al termine pattuito, il Professionista, ai sensi dell'art. 1456 c.c., ha facoltà di risolvere il contratto comunicando al Committente, con lettera raccomandata a/r, la propria volontà di avvalersi della presente clausola. 

In tale caso, il Professionista si impegna ad adempiere agli atti, derivanti dal presente incarico, che avranno scadenza nel corso dei 15 giorni successivi all’avvenuta comunicazione al Committente.

9. Recesso

Il Professionista può recedere dal contratto per giusta causa. In tale circostanza egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l'opera svolta. Il mancato adempimento degli obblighi di cui al punto 5) costituisce giusta causa di recesso. Il diritto di recedere dal contratto deve essere esercitato dal Professionista in modo da non recare pregiudizio al Committente, dandogliene comunicazione per iscritto, a mezzo raccomandata a/r, con un preavviso di … giorni.

Il Committente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, revocando il mandato conferito, senza alcun obbligo di motivazione. In tal caso il Committente sarà comunque tenuto a rimborsare le spese sostenute ed a pagare il compenso dovuto per l’opera già svolta. 

10. Polizza assicurativa

Si dà atto che il Professionista attualmente è assicurato per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza n. .... contratta con la Compagnia di Assicurazioni .......

11. Clausola di conciliazione e Arbitrato

Le parti convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta alla Procedura di Conciliazione da parte dell'Organismo di Conciliazione … con sede in …, Codice Fiscale … iscritto presso il Ministero della Giustizia al n.… del Registro degli Organismi di Conciliazione, in base al relativo Regolamento di Conciliazione, qui richiamato integralmente.

Le parti si impegnano a ricorrere alla Procedura di Conciliazione dell'Organismo preposto prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale.

Nel caso di insuccesso del tentativo di conciliazione, è facoltà delle parti richiedere allo stesso Organismo di Conciliazione la risoluzione della controversia con un arbitrato rituale / irrituale procedendo a nominare un arbitro in conformità al citato Regolamento. L'arbitro deciderà secondo diritto / secondo equità.

12. Registrazione

Essendo i corrispettivi previsti dalla presente lettera di incarico soggetti ad I.V.A., l'eventuale registrazione deve ritenersi soggetta ad imposta fissa.

13. Elezione di domicilio

Per gli effetti della presente, le parti eleggono domicilio nei luoghi in precedenza indicati.

14. Rinvio

Per quanto non espressamente previsto dalla presente lettera di incarico, si fa esplicito rimando alle norme del Codice Civile che disciplinano il lavoro autonomo (art. 2229 e seguenti), alle altre norme vigenti in materia nonché all'ordinamento professionale, agli obblighi deontologici ed agli usi locali.

Luogo e data

Il Committente Il Professionista

Ai sensi e per gli effetti del secondo comma dell'art. 1341 del c.c., le parti approvano espressamente, dopo attenta lettura, le condizioni del presente atto.

Il Committente Il Professionista

Alternativa alla lettera di incarico generica

Come detto quelli disponibili in questa scheda sono modelli di lettera di incarico professionale generica, come tali possono essere utilizzati indipendentemente dal fatto che ci si riferisca alla prestazione professionale di un architetto, geometra, consulente del lavoro, ingegnere o commercialista.

Ad ogni buon conto sul nostro portale puoi scaricare anche dei modelli più specifici che riguardano ad esempio:

Da premettere che il conferimento di incarico professionale può avvenire sia in forma scritta che verbale. Tuttavia in questa seconda ipotesi è sempre opportuno far seguire agli accordi verbali una lettera che metta nero su bianco la disponibilità del committente a conferire l'incarico, oltre che le caratteristiche e le modalità di erogazione delle prestazioni da parte del professionista.

Segnaliamo che sul nostro portale sono disponibili alcuni fac simile di 

L'incarico può essere revocato dal cliente in qualsiasi momento, a tal fine basta compilare e spedire questo 

Analoga facoltà è prevista in capo al professionista che all'occorrenza può scaricare e compilare questa 

Documenti correlati
 
Utilità