Contratto di sponsorizzazione fac simile: PDF

Mauro Vanni - Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile contratto in formato WORD con cui un’associazione e un’azienda regolano tutti gli aspetti relativi ad un servizio di sponsorizzazione.

Ricerca dello sponsor e inoltro della richiesta

Diciamo innanzitutto che la ricerca di uno sponsor non è cosa semplice di questi tempi, indipendentemente dal fatto che tale attività riguardi una squadra amatoriale di calcio piuttosto che l'organizzazione di una mostra fotografica, una gara ciclistica o una rappresentazione teatrale. Del resto quelle (poche) aziende che accettano di sponsorizzare qualcuno o qualcosa, lo fanno solo se hanno la certezza di poter rafforzare la visibilità e la diffusione del proprio brand. A tal fine lo sponsorizzato deve non solo rivolgersi ad un ampio pubblico, ma anche offrire un target adatto a quello sponsor specifico.

Ad ogni modo partendo da quelle aziende che hanno sponsorizzato iniziative simili e dai contatti più o meno diretti di ciascuno, si può procedere a stilare una prima lista di potenziali sponsor. A questo punto si consiglia di approfondire il target, il modello di business e gli obiettivi di ciascuno di essi, cercando di capire in che modo la propria iniziativa può assicurare ad ognuno di loro un ritorno di immagine o di branding.

Fatta una ulteriore scrematura, non resta che predisporre ed inviare una

attraverso la quale descrivere nel dettaglio l'iniziativa per la quale si chiede la sponsorizzazione e i vantaggi che potrebbero derivarne per lo sponsor.

La lettera va inviata unicamente a quelle aziende che si ritiene possano davvero essere affini con la propria iniziativa. A ciascuna di esse va offerto possibilmente un pacchetto personalizzato.

Se tra il richiedente la sponsorizzazione e lo sponsor si raggiunge un accordo, generalmente viene siglato un contratto di sponsorizzazione. Se a fronte del contributo ricevuto, si vuole esprimere gratitudine all'azienda, ecco alcuni esempi di

Contratto di sponsorizzazione: cosa specificare

Il contratto di sponsorizzazione è un accordo tra due parti dove l'una, denominata sponsor, si impegna a riconoscere un contributo economico, e l'altra parte (cosiddetto sponsee o soggetto sponsorizzato), si impegna a divulgare l'immagine e il brand dello sponsor attraverso la partecipazione ad eventi o manifestazioni che coinvolgono un vasto pubblico, la creazione di messaggi sulla propria pagina Facebook e Instagram, l'applicazione del marchio su documenti, materiali e attrezzature utilizzati a vario titolo, ecc.

In particolare il contratto di sponsorizzazione definisce:

  • gli obblighi del soggetto sponsorizzato (ad esempio impegno a pubblicizzare il marchio dello sponsor, attraverso il richiamo del nome sui programmi della manifestazione, la divisa degli atleti, l’esposizione dei cartelloni, la diffusione dei volantini, ecc.);
  • gli obblighi dello sponsor (impegno a corrispondere la somma pattuita, a fornire i file grafici da utilizzare nelle campagne informative, ecc.);
  • l’esclusiva in favore dello sponsor: in altre parole l’associazione (soggetto sponsorizzato) si impegna a non concludere altri contratti di sponsorizzazione che implicano la pubblicizzazione dei beni o servizi dello stesso genere merceologico di quelli prodotti e commercializzati dallo sponsor;
  • la durata;
  • i motivi e le modalità di risoluzione.

Prima di concludere segnaliamo che sul nostro portale è presente anche il

da scaricare e compilare nel caso in cui l'intento sia quello di ricevere un contributo economico senza offrire alcuna prestazione in cambio. Questa invece la

Se l'obiettivo, infine, è quello di ottenere una forma simbolica di adesione all'iniziativa da parte di un ente (ad es. il Comune), si può ricorrere a questo

Esempio contratto di sponsorizzazione

L’anno ………., del mese di …………., del giorno …………., in ………………………………….., cap. ………, prov. di ….., via/viale/piazza …………………………., n° …………..,  con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge,  

TRA

L’Associazione denominata “…………………..”, posta in ………………………, cap. …..., prov. di ………, via/viale/piazza ………………………, n° ……, C.F.: ………………………….., nel seguito riferita quale “Associazione”, nella persona del suo Presidente/Legale rappresentante pro-tempore Sig………………., nato il ……………, a …………………………, cap. …………., prov. di ….., residente in ……..……………., cap. …………, prov. di ….., via/viale/piazza ………………….., n° …., carta d’identità n° ……………, C.F. n° ………………,

E

La Società denominata “………………….”, posta in ………………………, cap. …..., prov. di ………, via/viale/piazza ………………………, n° ……, C.F.: ………………………….., nel seguito riferita quale “Sponsor”, nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore Sig………………., nato il ……………, a …………………………, cap. …………., prov. di ….., cittadino ………………, residente in ……..……………., cap. …………, prov. di ….., via/viale/piazza ………………….., n° …., carta d’identità n° ……………, C.F. n° ………………, 

PREMESSO CHE

  • lo Sponsor esercita la propria attività di ………………………………………………………………;
  • lo Sponsor ha interesse a promuovere la conoscenza presso il pubblico del proprio marchio al fine di incrementare le vendite dei beni/servizi da esso prodotti e commercializzati;
  • lo Sponsor è titolare del diritto di esclusiva allo sfruttamento del marchio pubblicizzato, il quale ha attualmente una diffusione estesa a tutto il territorio dello Stato Italiano nonché …………………….;
  • l’Associazione esercita la propria attività di …………………………………………………………..;
  • l’Associazione, in occasione …………….……….., organizzerà …………………………………… (indicare la manifestazione da organizzarsi, ovvero l’attività sponsorizzata);
  • l’Associazione ha provveduto …………....................................................... (indicare le formalità adempiute per l’organizzazione della manifestazione sponsorizzata);

1. Premesse

Le premesse formano parte integrante del presente contratto.

2. Definizioni

a) marchio: per marchio si deve intendere ………………………………………………………………….;
b) manifestazione/attività sponsorizzata: …………………………………………………………………….;
c) ……………………………………………………………………………………………………………………..

3. Obblighi dell’Associazione

L’Associazione si impegna a pubblicizzare il marchio dello Sponsor, attraverso il richiamo del nome sui programmi della manifestazione, la divisa degli atleti, l’esposizione dei cartelloni, la diffusione dei volantini, ecc. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Resta inteso che, fermi restando gli obblighi relativi alla diffusione del marchio come sopra delimitati, la partecipazione dell’Associazione al campionato/alla gara/alla manifestazione, costituirà adempimento dell’obbligazione assunta con il presente contratto, con esclusione del vincolo al raggiungimento di un determinato risultato  .

4. Obbligazioni dello sponsor

Lo Sponsor, si impegna a corrispondere un importo pari a EUR ……………., oltre IVA (…%), quale corrispettivo per gli obblighi assunti dalla Associazione, da corrispondersi secondo le seguenti modalità: ……………………………….;

Si impegna altresì a ……………………………………………………………………………………………. (indicare eventuali obblighi accessori come la predisposizione entro una data determinata di cartelloni pubblicitari o la stampa di volantini e programmi, ovvero la consegna di divise particolari, predisposizione di carta intestata ecc.).

5. Esclusiva

L’Associazione si riserva di concludere altri contratti di sponsorizzazione, con esplicita esclusione, per tutta la durata del contratto, dell’assunzione di altri vincoli di sponsorizzazione, che implicano la pubblicizzazione dei beni dello stesso genere merceologico di quelli prodotti e commercializzati dallo Sponsor, salvo espressa autorizzazione dello Sponsor stesso.

6. Durata

La durata del presente contratto è estesa a tutta la stagione/dalla data della stipula fino …………………… (indicare l’esatta durata della convenzione, se per esempio per una singola manifestazione o evento, ovvero più manifestazioni omogenee).

7. Risoluzione

Il presente contratto si intende risolto alla scadenza e non è rinnovabile, se non per espresso consenso delle parti e per iscritto. Il mancato adempimento degli obblighi assunti dalla Associazione comporta ipso iure la risoluzione del contratto con obbligo della restituzione dei beni in denaro o in natura ricevuti, ferma restando l’eventuale azione per danni.

In caso di mancata corresponsione della somma pattuita da parte dello Sponsor, l’Associazione può chiedere la risoluzione anticipata del contratto nonché il risarcimento dei danni da calcolarsi …………………………

8. Clausola arbitrale

In caso di contestazione, in relazione all’interpretazione, all’esecuzione e/o alla risoluzione del presente accordo, la relativa decisione verrà deferita in via irrituale a un collegio arbitrale composto di tre membri, due dei quali nominati da ciascuna delle parti (uno per parte) e il terzo in comune accordo tra i primi due arbitri o, in difetto dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di ………….……………..; il collegio arbitrale deciderà senza obbligo di formalità e la sua determinazione avrà valore contrattuale per le parti.

Luogo e data

Letto, approvato e sottoscritto 

L’Associazione “…………………………….”  _____________________________________

La Società “…………………………….”  _____________________________________

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità