Denuncia smarrimento portafoglio Carabinieri

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 15/04/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Un fac simile di resa denuncia di smarrimento o sottrazione del portafoglio presso il comando locale dei Carabinieri. Il modello è utile perché fornisce al malcapitato le informazioni necessarie di cui disporre nel momento in cui si appresta ad effettuare la denuncia.

Come ritrovare un portafoglio smarrito

Se non trovi il portafoglio la prima cosa da fare è mantenere la calma e la lucidità: spesso in queste situazioni ci si agita e si possono trascurare dettagli importanti. Pensa all’ultima volta che hai usato il portafoglio: dove ti trovavi? Cosa stavi facendo? Se eri a casa, setacciala metro per metro la tua abitazione senza dimenticare di guardare anche in luoghi insoliti, come il cesto dei panni sporchi o il cestello della lavatrice, gli abiti indossati nei giorni precedenti, dietro i mobili, sotto i cuscini del divano o nel cassetto della scrivania.

Se eri fuori casa, telefona o torna nei luoghi che hai frequentato per cercare di recuperarlo. Infine contatta le persone che hai incontrato nelle ore o nel giorno precedente e chiedi se per caso l’hanno trovato loro. Solo dopo aver svolto tutte queste ricerche puoi affermare di aver davvero perso il portafoglio.

Ti consigliamo di fare un salto anche presso la Questura, il Comando dei carabinieri o l'Ufficio oggetti smarriti del Comune: con un po' di fortuna potresti essere incappato in un onesto cittadino che trovando un portafoglio smarrito ha pensato bene di consegnarlo alle forze dell'ordine o al funzionario del comune. In questo caso devi sapere che l'art. 930 del nostro Codice Civile stabilisce che "il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Se tale somma eccede euro 5,16, il premio è solo del ventesimo". Chiaramente il ritrovatore è libero di rinunciare al premio che la legge gli attribuisce.

Denuncia smarrimento portafoglio

Che si tratti di furto o di smarrimento del portafoglio le cose non cambiano, nel senso che le misure e le accortezze da adottare sono sempre le stesse.

Se nel portafoglio avevi il bancomat, la prima cosa da fare è chiamare la tua banca e denunciarne lo smarrimento: la disabilitazione della carta impedirà ad eventuali possessori di prelevare denaro dal tuo conto. Lo stesso procedimento è da ripetersi anche per le carte di credito e le carte prepagate. Ti consigliamo di agire tempestivamente, in modo da evitare problemi di addebiti sospetti. A tale scopo sarebbe molto utile conservare nella propria rubrica telefonica tutti i numeri da chiamare per evenienze di questo tipo. Qualora non l'avessi fatto noi qui te ne riportiamo alcuni:

  • Visa italiane: 80018548
  • Visa straniere: 800877232
  • Mastercard Eurocard: 800870866
  • American Express: 800864046-8008210021
  • Cartasì: 800151616
  • Diners: 800864064
  • Carte Bancomat: 800822056 (Ufficio Blocchi della Sia)
  • Carte Postmat: 800652653

Per quanto riguarda il bancomat, invece, devi chiamare il numero della tua banca. Nel corso della telefonata ricordati di prendere nota del giorno e ora della denuncia, del nome dell'operatore e del codice di blocco. Sono elementi che potranno risultare estremamente preziosi nel caso in cui ci sia la necessità di chiedere all'istituto il disconoscimento di certi addebiti.

Successivamente, devi recarti nella caserma della Polizia o dei Carabinieri più vicina e sporgere denuncia per il furto o smarrimento di carte, denaro, documenti (carta di identità, patente, tessera sanitaria) e qualsiasi altro oggetto contenuto nel portafoglio.

Puoi effettuare la denuncia a qualsiasi ora, ma ti consigliamo di agire il prima possibile, al fine di tutelare la tua identità, nel caso in cui un malintenzionato volesse usare i tuoi documenti per architettare una frode, dare avvio alle procedure di duplicazione degli stessi documenti, preservare le tue finanze. Chiaramente l'augurio che ti facciamo è che nel portafoglio non fosse contenuto anche il post-it con il Pin del bancomat o le credenziali di accesso all'home banking perchè in questo caso rispetto agli eventuali addebiti non autorizzati sul tuo conto non potresti contare su alcun tipo di rimborso da parte della banca. 

Da questa scheda puoi scaricare un fac simile di denuncia smarrimento portafoglio. Ti ricordiamo che sia il corpo dei Carabinieri, con l'obiettivo di agevolare e velocizzare il disbrigo di certe pratiche, mette a disposizione sul proprio sito ufficiale il servizio “Denuncia via web”. Questo l'indirizzo:

  • www.carabinieri.it/denuncia-via-web

Chiaramente questo è solo il primo passo dell'iter di presentazione della denuncia di furto o smarrimento: subito dopo, infatti, dovrai recarti presso l'ufficio di zona prescelto per confermare quanto denunciato, per apportare eventuali integrazioni e/o correzioni e per sottoscrivere la denuncia davanti all'ufficiale di pubblica sicurezza. Il vantaggio nell'istruire la pratica online è che si gode poi di una corsia preferenziale.

Smarrimento portafoglio con documenti: come recuperarli

Quando si perde il portafoglio o se ne subisce il furto, la frustrazione più grande deriva dal fatto di dover rifare tutti i documenti e le carte contenute in esso. Se conosci la procedura di recupero, però, tutto diventa più semplice.

Smarrimento patente
Devi recarti presso il comando di Polizia più vicina con la denuncia, due fototessere e un documento d’identità valido. Ti sarà rilasciato un permesso momentaneo che ti consente di guidare in attesa del nuovo documento ufficiale. Se la patente risulta meccanizzata, ti arriverà il nuovo documento originale a casa, tramite posta; se la patente, invece, non è meccanizzata, dovrai recarti presso la motorizzazione e richiedere il procedimento necessario. Il costo del recupero varia in base al procedimento adottato, ma solitamente non supera i 10 euro. 

Recupero Carta d’Identità.
Per ottenere la carta di identità elettronica basta recarsi presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora, munito di:

  • fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB;
  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • attestato di versamento della somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria;
  • documento di identità in corso di validità. Se con lo smarrimento portafoglio non sei in possesso di altri documenti di riconoscimento, dovrai presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni.

Recupero Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Puoi richiedere il duplicato della tessera sanitaria utilizzando questo specifico modulo, oppure ricorrendo direttamente il servizio online.

Recupero Bancomat e Carta di Credito

Dopo aver bloccato telefonicamente le carte, devi recarti presso la tua filiale con la denuncia e un documento d’identità e richiedere l’emissione di una nuova carta. Le modalità possono variare, ma è possibile trovare dei riferimenti precisi sui documenti che la banca o l’istituto che ha emesso la carta ti hanno consegnato al momento del rilascio originario.

Fac simile denuncia smarrimento portafoglio Carabinieri

AL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI ______________

DENUNCIA DI SMARRIMENTO

Il/La sottoscritto/a _______ nato/a a ________ il __/__/____ Residente a ________ in Via _________ nr.__
Codice Fiscale _________________________  Telefono ______________ Email ___________________________  
Documento d’identità n. _______________ rilasciato da ________________ in data __/__/___

DENUNCIA

che in data __/__/____ presumibilmente tra le ore __:__ e le ore __:__, in località ________ ha smarrito il proprio portafoglio contenente i seguenti effetti personali:

  • Documento d’identità n. _______________  
  • Codice Fiscale / Tessera Sanitaria  
  • Patente di guida n. _______________  
  • Tessera bancomat/carta di credito intestata a _______________  
  • Denaro contante (eventualmente specificare: €_____)  
  • Altri oggetti/documenti: _________________ (ad es. tessera trasporti, carte aziendali, ecc.).

Precisa di essersi già attivato/a per il blocco delle carte bancarie e che la presente denuncia viene resa ai fini della tutela personale e per l’eventuale rilascio di duplicati dei documenti sopra indicati.

DICHIARA inoltre di essere consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del D.P.R. 445/2000).

Luogo e data

Il denunciante

Documenti correlati
 
Utilità