Dichiarazione del terzo pignorato art 547 cpc
Fac simile con cui il terzo pignorato comunica al creditore di quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso nei confronti del debitore principale e che quindi si impegna a consegnare o pagare al creditore (art. 547 codice procedura civile). Il fac simile dichiarazione del terzo pignorato è disponibile nei formati WORD e PDF.
Dichiarazione del terzo pignorato fac simile word: a cosa serve
Si tratta di un modello precompilato con cui il terzo pignorato (Tizio), ad esempio il datore di lavoro, l'istituto previdenziale o la banca, dopo aver ricevuto l'atto di citazione presso terzi, comunica a Caio, creditore di Sempronio, che è effettivamente debitore nei confronti di quest'ultimo (perché gli paga ad esempio lo stipendio, oppure gli versa la pensione o perché detiene un deposito presso il proprio istituto) e ne specifica importo e tempi di erogazione.
Con la stessa dichiarazione, inoltre, il terzo pignorato è tenuto a specificare eventuali sequestri precedentemente eseguiti presso Sempronio e le cessioni che a gli sono state notificate o che ha accettato.
In definitiva si tratta di una dichiarazione che ha come fine quello di accertare il credito presso il terzo e imporre il vincolo di destinazione delle somme (o dei beni) in favore del creditore procedente.
In caso di mancato invio della presente comunicazione, nonché di mancata presentazione alla fissata udienza, il Giudice - ai sensi dell'art. 548 c.p.c. - fisserà una nuova udienza di comparizione e nel caso di mancata comparizione anche a quest'ultima, il credito pignorato o il possesso del bene di appartenenza del debitore, nei termini indicati dal creditore, si considera non contestato.
Questa invece la
da compilare e trasmettere nel caso in cui quest'ultimo non risulti debitore di somme nei confronti del debitore esecutato.
Chi deve sottoscrivere la dichiarazione del terzo pignorato
La dichiarazione deve essere sottoscritta dal soggetto abilitato a rappresentare il terzo pignorato e, dunque, da chi riveste la qualità di legale rappresentante del terzo pignorato (banca, Inps, azienda, ecc.) o, comunque, di procuratore abilitato a rendere la dichiarazione (la qualità di dichiarante deve essere specificata nel testo della dichiarazione).
A tal fine è opportuno allegare (anche in copia) o una visura della Camera di Commercio da cui risulti il potere rappresentativo del dichiarante o, in alternativa, la procura speciale (notarile) conferita dal dichiarante.
Nel caso degli enti pubblici (ad es. l'Inps) allegare - anche in copia - l'atto contenente la delibera degli organi che conferisce il potere rappresentativo al funzionario o al dipendente che sottoscrive la dichiarazione.
Dichiarazione art 547 cpc: termini e modalità di spedizione
La dichiarazione deve essere spedita, a mezzo posta raccomandata o PEC, entro 10 giorni dalla ricezione del pignoramento presso lo studio legale che assiste il creditore nella procedura di pignoramento.
Dichiarazione del terzo pignorato fac simile
TRIBUNALE DI ..................................
UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI
OGGETTO: DICHIARAZIONE DEL TERZO PIGNORATO EX ART. 547 C.P.C.
Il sottoscritto/La sottoscritta.............................................................................
nato/a a........................................, il ..........................................................,
residente a.......................................codice fiscale................................................., in qualità di terzo pignorato (o di procuratore speciale del terzo pignorato o di difensore munito di procura speciale, nato/a .......................................il .........................e residente a ................................ codice fiscale.............................come da procura allegata), nell'esecuzione presso terzi ............................. promossa da .................................... contro ....................................., visto l'atto di pignoramento presso terzi notificato in data ............................... dichiara di essere debitore (o di essere in possesso) nei confronti di .................................. (in qualità di debitore esecutato), delle seguenti somme .............................................. (oppure dei seguenti beni)......................................................., il cui pagamento (o la cui consegna) va eseguito in data ................................................
Il sottoscritto dichiara, altresì, che alla data di notifica dell'atto di pignoramento, i predetti crediti:
- non risultavano oggetto di precedenti sequestri eseguiti presso lo stesso (ovvero, risultavano oggetto di sequestro eseguito in data ...............................a favore di .............................);
- non risultavano oggetto di precedenti cessioni, notificate o accettate dallo stesso (ovvero, risultavano oggetto di cessione, notificata o accettata in data .................. a favore di .....................);
- non risultavano oggetto di precedenti pignoramenti eseguiti presso lo stesso (oppure risultavano oggetto di pignoramento, eseguito in data .................. a favore di ......................................... e il dichiarante ha già reso dichiarazione ex art. 547 c.p.c. in data .......................).
Il sottoscritto allega: ..............
Luogo e data
Firma _________________________________
Foto
Free-Photos su Pixabay