Fac simile lettera cessazione rapporto di lavoro a tempo determinato
Tre diversi fac simile di lettera con cui il datore comunica al proprio dipendente la cessazione del rapporto di lavoro. Tutti i modelli sono in formato editabile.
Lettera cessazione rapporto di lavoro: quando utilizzarla
Va detto che il datore di lavoro non può comunicare la cessazione del rapporto con il proprio dipendente senza che ci sia una valida motivazione. Ma quando un licenziamento può considerarsi giustificato?
Ad esempio quando il lavoratore non rispetta gli orari di lavoro, oppure quando non applica alla lettera le disposizioni che gli sono state impartite, oppure quando si assenta con frequenza dal proprio posto di lavoro per parlare al telefono o incontrare altre persone, oppure quando fa un uso frequente dei social durante gli orari di lavoro e via discorrendo.
Si tratta, come si vede, di chiara violazione dei doveri contrattuali, tali da non consentire più la prosecuzione del rapporto di lavoro. Si parla in proposito di licenziamento per giustificato motivo soggettivo.
Chiaramente prima di comunicare la cessazione del rapporto di lavoro, il datore (o il responsabile del personale) può richiamare il proprio dipendente ai propri doveri e obblighi di servizio. Sul nostro portale sono disponibili i seguenti fac simile:
Se nonostante il richiamo il datore è costretto a ricorrere al licenziamento, è importante che al lavoratore venga comunicato l'esatto motivo che sta alla base della cessazione del rapporto di lavoro. L'onere di fornire la prova grava sul naturalmente datore di lavoro.
Qualora il lavoratore non fosse d'accordo con il provvedimento adottato, potrebbe proporre ricorso contro il datore attraverso questo
In ogni caso va detto che con la lettera cessazione rapporto di lavoro il datore di lavoro è tenuto a rispettare il termine di preavviso stabilito dalla contrattazione collettiva.
Cosa diversa è se il lavoratore commette delle violazioni così gravi da non redere possibile neppure una prosecuzione temporanea del rapporto di lavoro: ha divulgato informazioni riservate alle aziende concorrenti, si è reso responsabile di una rissa con i colleghi, ha sottratto dei beni di proprietà dell'azienda e così via.
In tutti questi casi il datore di lavoro può fare appello alla giusta causa e licenziare in tronco il proprio dipendente. Si parla in proposito di licenziamento per giusta causa.
Ma la cessazione del rapporto di lavoro può essere anche legata all'andamento dell'attività produttiva, all'evoluzione del mercato, alla riorganizzazione del lavoro: una riorganizzazione interna determina la soppressione di specifiche figure professionali, una caduta del fatturato impone una contrazione dei costi del personale e dunque una riduzione del numero dei dipendenti, una evoluzione del mercato di approvvigionamento suggerisce l'esternalizzazione di certe funzioni e così via.
Si parla in proposito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Con il licenziamento l'azienda predispone ed invia al lavoratore la cosiddetta lettera di buonuscita.
Fac simile lettera cessazione rapporto di lavoro: esempio
Per giustificato motivo oggettivo
Egr. Signore,
la presente per comunicarLe il Suo licenziamento al termine del preavviso a decorrere dal ..................., così come previsto dal CCNL di categoria.
oppure
la presente per comunicarLe il Suo licenziamento con effetto immediato, così come previsto dal CCNL di categoria. Rinunciamo pertanto alle Sue prestazioni durante il periodo di preavviso in luogo del quale Le sarà corrisposta la relativa indennità sostitutiva.
Tale provvedimento viene adottato per la seguente motivazione: ................................................................... (specificare i motivi di ordine economico o organizzativo che spingono il datore di lavoro ad interrompere il rapporto: consistente calo della produzione indotta da una congiuntura economica particolarmente sfavorevole, decisione di chiudere una particolare linea di produzione perché non più redditizia, cessione di un ramo aziendale, adozione di un software che determina la riduzione di certi compiti, cessazione definitiva dell'attività, ecc.)
Ci rincresce comunicarLe che non è possibile, all’interno dell’azienda, reperire un’altra posizione lavorativa dove poterLa collocare.
Nel ringraziarla per la proficua collaborazione, La invitiamo a prendere contatto con l'Ufficio Personale per il ritiro del Suo libretto di lavoro e delle Sue spettanze.
Distinti saluti
Luogo e data
Firma
Per giustificato motivo soggettivo
Egr. Signore,
siamo spiacenti di informarLa che abbiamo deciso di rinunciare alla Sua collaborazione. Tale provvedimento viene adottato per la seguente motivazione: ................................................................................................ (spiegare il motivo per cui si è giunti a questa decisione: durante l'orario di lavoro, nei rapporti interpersonali con i colleghi e con i clienti, il lavoratore continua ad assumere - nonostante i ripetuti richiami - comportamenti o espressioni potenzialmente inadeguati od offensivi; il lavoratore si rifiuta di eseguire, senza fornire valide motivazioni, le disposizioni inerenti l'espletamento delle proprie funzioni o mansioni che gli sono impartite dai superiori; il lavoratore non rispetta l'orario di lavoro, non adempie alle formalità previste per la rilevazione delle presenze (o addirittura ne falsifica la registrazione) e si assenta dalla propria postazione senza l'autorizzazione del dirigente; il lavoratore utilizza a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio; il lavoratore si rifiuta sistematicamente di recarsi in trasferta, senza fornire spiegazioni plausibili; il lavoratore, benché sia stato sospeso dal servizio e non percepisca la retribuzione, si rifiuta di abbandonare il posto di lavoro; il lavoratore ha mostrato un atteggiamento negligente nell’attendere alle proprie mansioni).
Tale condotta oltre ad arrecare grave disagio alla struttura ha configurato un grave inadempimento degli obblighi contrattuali.
Nel rispetto del termine del preavviso il presente licenziamento per giustificato motivo soggettivo decorre dal .........
oppure
Il licenziamento ha effetto immediato, l'indennità sostitutiva del preavviso Le verrà corrisposta unitamente alle competenze di fine rapporto.
La invitiamo a prendere contatto con l'Ufficio Personale per il ritiro delle Sue spettanze e dei documenti lavorativi.
Distinti saluti.
Luogo e data
Firma
Per giusta causa
Egr. Signore,
siamo spiacenti di informarLa che abbiamo deciso di rinunciare alla Sua collaborazione. Tale provvedimento viene adottato per la seguente motivazione: ......................................................
Il licenziamento deve intendersi operativo dalla data odierna.
Per i ...... giorni di mancato preavviso, Le verrà corrisposta indennità sostitutiva pari a € ..........., così come previsto dal CCNL.
oppure
Per i giorni di mancato preavviso non Le verrà corrisposta alcuna indennità sostitutiva.
La invitiamo a prendere contatto con l'Ufficio Personale per il ritiro delle Sue spettanze e dei documenti lavorativi.
Distinti saluti.
Luogo e data
Firma
Foto
Pixabay