Fac simile lettera ai confinanti per vendita terreno
Fac simile di lettera con cui un soggetto proprietario di un terreno agricolo e intenzionato alla sua vendita, invita l'affittuario coltivatore o il proprietario coltivatore confinante ad esercitare, se di suo interesse, il diritto di prelazione sull'acquisto dello stesso terreno.
Diritto di prelazione terreni agricoli: in cosa consiste
Si tratta della cosiddetta "prelazione agraria", un vincolo che la legge impone al proprietario di un terreno privato nel momento in cui questi decide di metterlo in vendita. In buona sostanza anche se c’è un terzo soggetto che ha formulato una proposta d'acquisto con valore di preliminare, ritenuta congrua ed accettata dal proprietario, la legge impone a quest’ultimo l’obbligo di invitare chi coltiva la sua terra o il proprietario del terreno confinante a manifestare il suo eventuale interesse all’acquisto. Se questi manifesta il suo interesse, il proprietario deve preferirlo a tutti gli altri, a parità di condizioni, nella conclusione dell'acquisto del terreno agricolo.
Il motivo della prelazione agraria? Favorire il ricongiungimento, sotto la stessa persona, della qualità di proprietario del podere e di lavoratore della terra e/o per ampliare le dimensioni territoriali delle aziende agricole. In definitiva per favorire un più razionale sfruttamento dei fondi agricoli.
La prelazione agraria non trova applicazione nel caso in cui il terreno si trovi in zona edificabile.
Lettera per diritto di prelazione terreni agricoli: come redigerla
Il fac simile lettera per diritto di prelazione terreni agricoli va inviato in primis all'affittuario coltivatore, ossia a colui che ha preso in affitto il terreno con l'obbiettivo di sfruttarlo. Questi può essere un coltivatore diretto o una società agricola. In quest’ultimo caso però almeno la metà dei soci della cooperativa agricola dev’essere coltivatore diretto che conduce in affitto, da almeno 2 anni, il terreno offerto in vendita.
Se queste figure mancano, perché ad esempio il terreno è coltivato dallo stesso proprietario, il fac simile lettera per diritto di prelazione terreni agricoli va indirizzato al proprietario coltivatore confinante, alle società agricole confinanti e agli imprenditori agricoli professionali.
Il fac simile lettera ai confinanti per vendita terreno deve necessariamente indicare:
- il nominativo e i recapiti del proprietario del terreno;
- i rifermenti del podere (luogo, foglio, particelle, estensione);
- il prezzo di acquisto e le modalità di pagamento;
- i tempi di consegna del terreno (ad esempio al termine del raccolto previsto per una certa data);
- l’invito ad esercitare, se di interesse ed in presenza dei requisiti imposti dalla normativa vigente, il diritto di prelazione;
- il termine entro il quale esercitare la manifestazione di interesse;
- le modalità con cui esercitare tale diritto.
Il fac simile lettera ai confinanti per diritto di prelazione va notificato a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, allegando il contratto preliminare di compravendita del terreno che specifichi nome dell'acquirente, prezzo e altre condizioni di vendita.
Dalla ricezione della lettera l’affittuario o i confinanti hanno 30 giorni per esercitare il diritto di prelazione.
Chiaramente l'avente diritto può rinunciare alla prelazione, in maniera implicita o tacita - ossia facendo decorrere il termine - oppure esplicita comunicando espressamente al proprietario di voler rinunciare alla prelazione. Ecco un
Se gli aventi diritto manifestano la propria disponibilità ad esercitare tale diritto, il contratto può considerarsi concluso. Decorso il termine senza che il proprietario abbia ricevuto alcuna risposta, il terreno può essere liberamente venduto ad altri soggetti alle condizioni indicate nel preliminare di vendita.
Se la raccomandata è correttamente inoltrata al domicilio del conduttore affittuario o degli eventuali coltivatori diretti confinanti, ma questi, assenti al momento della consegna da parte del postino, non ritirano entro i termini previsti la missiva giacente presso l'ufficio postale indicato nell'avviso, la notifica del fac simile lettera ai confinanti per vendita terreno può ritenersi perfezionata per effetto dell'istituto della compiuta giacenza.
Ma cosa accade se il proprietario non notifica il fac simile lettera per diritto di prelazione terreni agricoli e perfeziona il trasferimento in favore di un soggetto terzo? Oppure cosa accade se, pur avendo provveduto alla notificazione, poi conclude l’affare con un terzo soggetto ad un prezzo inferiore a quello indicato nella lettera confinanti per vendita terreno? In casi del genere l’affittuario o i confinanti possono riscattare il terreno dall'acquirente entro un anno dalla trascrizione della vendita nei registri immobiliari.
Fac simile lettera ai confinanti per vendita terreno: esempio
Egr. Sig.
Sig./Sig.ra …………………………………
Raccomandata AR/PEC
OGGETTO: diritto di prelazione sul terreno di _____________, Via __________________ (fg. __, part._____)
Il/la sottoscritto/a ……………..………….. nato/a a ………..……………. il ………….. e residente a …….…………. in Via …………………..……………. n…., in qualità di comproprietario/proprietario del podere sito in …………………………,
PREMESSO CHE
- in data …………….. il Sig. …………………. ha formulato una proposta d'acquisto con valore di preliminare, accettata dal/dalla sottoscritto/a e dagli altri aventi diritto, per l'acquisto di un terreno agricolo sito a ……………………………., identificato al Catasto del Comune di ………………………………. con il foglio ………….. e le particelle ……………… per un totale di …………….. MQ catastali, condizionata all'esercizio del diritto di prelazione spettante ai coltivatori diretti confinanti;
- la menzionata proposta prevede il pagamento di un prezzo di acquisto complessivo pari a € ………………. da pagarsi, quanto alla caparra di ………………………….. alla sottoscrizione di una eventuale successiva privata entro e non oltre il ……………..………., quanto al saldo di € ……………………. al rogito di vendita da stipulare entro e non oltre il ………………..…………;
- la consegna del terreno dovrà avvenire al termine del raccolto previsto per il ……………………..;
- le spese di rogito saranno a carico del promissario acquirente, escluse quelle che la legge stabilisce a carico del venditore;
TUTTO CIÒ PREMESSO
la invito ad esercitare, se di suo interesse ed in presenza dei requisiti imposti dalla normativa vigente, il diritto di prelazione spettante al coltivatore diretto confinante, per le particelle sopra menzionate ed alle medesime condizioni stabilite in premessa, entro e non oltre il termine di legge di 30 giorni dal ricevimento della presente, mediante comunicazione scritta da inoltrare al mio indirizzo di residenza.
Cordiali saluti
Luogo e data Firma ______________________________________