Lettera amministratore per rumori condominio: fac simile PDF editabile
Descrizione
Esempio di lettera di richiamo per rumori molesti che l’amministratore di condominio può inoltrare al singolo condomino al fine di invitarlo ad essere maggiormente rispettoso nei confronti dei propri vicini, in particolar modo nelle fasce orarie notturne e in quelle diurne solitamente deputate al riposo.
Lettera di richiamo per rumori molesti: cosa fare prima di inviarla
Se l’amministratore viene informato da alcune famiglie che un certo condomino crea un eccessivo disturbo (stereo a tutto volume, utilizzo degli elettrodomestici durante la notte, ecc.), prima di inviare una lettera di richiamo per rumori molesti al diretto interessato, egli deve accertarsi che:
- i rumori superino la "normale tollerabilità" e siano prodotti per di più nelle fasce orarie notturne o deputate al riposo o comunque in orari in cui il regolamento condominiale impone maggior silenzio;
- le famiglie interessate dalle immissioni moleste abbiano già provveduto a chiedere verbalmente o per iscritto ai diretti interessati (mediante l’invio di una lettera di diffida per rumori molesti nel condominio) la cessazione di detti rumori;
- non si tratti di una semplice disputa tra due condomini, ma di una situazione di disagio diffusa tra diverse famiglie domiciliate presso il medesimo condominio.
Lettera di richiamo per rumori molesti: esempio
Gentile Condomino,
nella mia qualità di Amministratore del Condominio “_______________” sito in ____________, sono a comunicarLe che sono pervenute numerose segnalazioni da parte di altri condomini in merito a rumori molesti provenienti dal Suo appartamento.
In particolare, nelle fasce orarie ______________ dal suo appartamento provengono ____________ (specificare da cosa sono prodotti i rumori, ad esempio musica ad alto volume, urla, tacchi e trascinamento di mobili, uso di elettrodomestici, ecc.).
Tali comportamenti compromettono la quiete pubblica e il diritto alla tranquillità e al riposo dei condomini e costituiscono una chiara violazione dell'art. __ del Regolamento di Condominio che prescrive espressamente: “__________________”.
Per questo motivo La esorto a cessare immediatamente le attività rumorose oltre gli orari consentiti o in alternativa ad adottare ogni accorgimento utile a prevenire o ridurre il rumore (ad esempio isolante acustico, tappeto anticalpestio, cuffie per la TV/stereo, ecc.).
Confido nella Sua collaborazione per una serena convivenza all'interno dello stabile.
Distinti saluti.
Luogo e data
Firma
Come inoltrare la lettera di richiamo al condomino
Potrebbe essere sufficiente una telefonata al condòmino irrispettoso delle regole del vivere civile, tuttavia per essere più incisivi consigliamo di redigere questa lettera di richiamo per rumori molesti nella quale mettere nero su bianco l’oggetto della comunicazione e “l’invito” ad abbassare i decibel durante le fasce orarie in cui il regolamento di condominio o il buon costume impongono una maggior quiete.
Il facsimile di lettera presente su questo portale in formato PDF interattivo può essere compilato online (basterà inserire i dati del mittente e quelli del destinatario, specificare la fonte che produce rumore, indicare luogo e data in cui si redige la comunicazione) e poi scaricato sul proprio dispositivo in formato PDF, quindi stampata, firmata e spedita al diretto interessato, meglio se tramite posta raccomandata senza busta.
Nel caso in cui, dopo la ricezione della lettera di richiamo, i rumori molesti non cessassero e i condomini avessero richiesto la convocazione di un’assemblea per discutere della incresciosa situazione, l’amministratore non potrebbe far altro che indirla e approfittare di quella occasione per illustrare ai condomini la possibilità di risolvere la lite condominiale mediante il ricorso agli organismi di mediazione. Per saperne di più è possibile leggere la guida dedicata ai rumori in condominio.