Lettera di impegno all'assunzione pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 31/03/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Download fac simile in formato WORD della lettera di impegno all'assunzione, vale a dire una lettera con cui il datore di lavora si fa carico di assumere il lavoratore entro una certa data e alle condizioni stabilite, mentre quest'ultimo si prende l'impegno a sottoscrivere il contratto di lavoro che gli è stato proposto.

Lettera impegno assunzione: quando si utilizza

Si ricorre ad una lettera di questo tipo quando la stipulazione del contratto di lavoro vero e proprio viene, per una serie di motivi, rimandato ad un momento successivo.

Cio può accadere, ad esempio, quando il lavoratore dipendente che si è proposto ad un'altra azienda ed ha accettato le condizioni che gli sono state proposte, intende avere da quest'ultima delle rassicurazioni circa la sua futura assunzione, prima di comunicare le dimissioni all'attuale datore di lavoro. Infatti il rischio concreto in questi casi è quello di ritrovarsi senza lavoro: si dimette dalla vecchia azienda, mentre la nuova non mantiene fede alle promesse fatte.

Ma la lettera di impegno può rivelarsi utile anche per l'azienda che magari non vuole lasciarsi scappare l'opportunità di inserire in organico una risorsa qualificata e professionale. Tra l'altro siglando una sorta di pre-accordo, l'azienda potrebbe anche decidere di porre fine alla selezione del personale, un'attività che comunque richiede impegno e dedizione. 

La lettera di impegno all'assunzione si distingue dalla lettera assunzione con periodo di prova.

Chi sottoscrive la lettera impegno assunzione

E' per i motivi indicati nel precedente paragrafo che la lettera impegno assunzione può essere firmata da entrambi (in questo caso la sottoscrizione per accettazione da parte del lavoratore trasforma la lettera in un vero e proprio contratto) o dal solo datore di lavoro.

In quest'ultimo caso mentre il datore di lavoro è obbligato ad assumere il lavoratore alle condizioni pattuite, quest'ultimo ha invece la facoltà di tornare sui propri passi e comunicare la rinuncia alla proposta di assunzione che gli è stata fatta. Ma attenzione perché se nella lettera sono state inserite clausole penali a tutela del datore di lavoro, il lavoratore potrebbe essere tenuto a risarcire i danni provocati all'azienda.

La lettera impegno assunzione può precedere una qualsiasi forma di assunzione, dunque sia una

Modello lettera di impegno all'assunzione: cosa indicare

 

Questi i punti che non possono mai mancare in una lettera impegno assunzione:

  • il nominativo e recapiti del lavoratore;
  • la decorrenza del contratto di assunzione;
  • il luogo in cui l’attività verrà svolta;
  • la tipologia di contratto;
  • il CCNL applicato;
  • le mansioni e il livello di inquadramento;
  • il livello della retribuzione;
  • il numero di ore settimanali;
  • la  durata del periodo di prova (eventuale).

A questi si possono eventualmente aggiungere altri elementi come

  • l'impegno alla riservatezza;
  • il patto di non concorrenza;
  • la clausola penale per inadempienza.

Fac simile lettera di impegno all'assunzione

 

Oggetto: proposta di assunzione 

A seguito dei colloqui intercorsi, siamo a confermarLe la nostra intenzione di assumerLa alle nostre dipendenze con decorrenza dal …… e alle condizioni di seguito indicate.

In particolare la proposta riguarda l’assunzione a tempo determinato/indeterminato presso la nostra sede di …………………………..…. Per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive potrà essere trasferito presso altre sedi, filiali o stabilimenti.

Nel merito Le anticipiamo che:

  • il rapporto di lavoro sarà regolato, sia per gli aspetti economici che normativi, dal vigente CCNL del settore …………………………
  • le mansioni che le saranno assegnate comportano l’attribuzione della qualifica di ……..… e l’inquadramento nel livello …..… della classificazione contrattuale.
  • è previsto un impegno di n. ..…. ore settimanali, distribuite dal lunedì al venerdì.
  • la retribuzione mensile, al lordo degli oneri previdenziali e fiscali posti a Suo carico, è complessivamente pari a euro …., erogato per n. ….. mensilità.

La presente offerta ha validità fino al .......... e oltre tale data perderà di qualsiasi obbligo nei confronti della scrivente.

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma del datore di lavoro ________________

Per accettazione

Firma del lavoratore __________________

Cosa fare se l’azienda non mantiene fede al proprio impegno

Da una eventualità di questo tipo il lavoratore può cautelarsi in due modi:

  1. pretendendo l’inserimento nella lettera di una clausola penale che preveda in via forfettaria e preventiva l'ammontare del risarcimento del danno generato dall'inadempimento da parte del datore di lavoro;
  2. proponendo ricorso al Giudice affinché imponga all’azienda, attraverso una sentenza, l’esecuzione degli impegni esplicitati nella lettera. In via alternativa il lavoratore potrebbe pretendere l’eventuale risarcimento dei danni, ma sarebbe suo onere fornire al Giudice tutti gli elementi di prova a riguardo (ad es. la perdita del vecchio posto di lavoro). 
Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità