Modulo vaglia postale ordinario: PDF da stampare

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 28/04/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Modulo in formato PDF da stampare, compilare e consegnare allo sportello al fine di richiedere l'emissione di un vaglia postale.

Vaglia postale: a cosa serve

Il vaglia postale è un servizio offerto da Poste Italiane che consente di inviare e ricevere denaro in tutta Italia anche senza essere titolare di un conto corrente postale o bancario. Può essere eseguito:

  • presso un qualsiasi ufficio postale. In questo caso occorre compilare l'apposito modulo;
  • tramite APP o sito poste.it. In questo caso occorre essere titolari di un conto corrente BancoPosta con attivo il servizio di BancoPosta Online - Internet Banking.

Cosa importante: ricordarsi di ritirare la ricevuta consegnata dall'operatore di sportello e di conservarla almeno fino a quando il beneficiario non avrà riscosso la somma. Non ci sono limiti al numero di vaglia che possono essere emessi.

Ricordiamo che il vaglia può essere annullato dal mittente solo nella stessa giornata in cui si è richiesta l'emissione e, nel caso del vaglia veloce, a condizione che lo stesso non risulti già pagato al beneficiario.

Nel momento in cui gli viene consegnato il plico contenente il vaglia, il beneficiario è tenuto a rilasciare una firma per ricevuta. Se lui è assente, può provvedere al ritiro un membro della famiglia (il coniuge o il figlio ad esempio) così come il portiere dello stabile. In questo caso la firma deve essere accompagnata dall'indicazione delle generalità del ricevente.

Ricevuto il plico contenente il vaglia, il beneficiario potrà presentarsi in un qualsiasi ufficio postale munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale e riscuotere la somma di denaro disposta in suo favore. Se ha degli impedimenti, perchè ad esempio è malato o lavora, può delegare alla riscossione una persona di sua fiducia. Lo ripetiamo, il beneficiario non deve sostenere alcun costo presso lo sportello.

Il beneficiario del vaglia può essere anche un minore di età. In questo caso il pagamento può avvenire solo previa firma congiunta dei genitori o comunque del genitore esercente in via esclusiva la potestà genitoriale.

Sebbene il vaglia sia un servizio utile soprattutto a chi non possiede una carta prepagata o un conto, non è detto che il beneficiario debba riscuotere l’importo per forza in contanti: così se egli vorrà, infatti, sarà libero di versarlo sul proprio conto corrente.

Come vedremo meglio in seguito l'emissione di un vaglia postale ha un costo il cui importo varia in funzione della tipologia di servizio: vaglia postale ordinario, vaglia postale veloce, vaglia postale internazionale e vaglia postale circolare. Per quanto riguarda, invece, il suo incasso, Poste Italiane non prevede costi a carico del beneficiario, indipendentemente dal fatto che ciò avvenga in contanti o con versamento su Conto BancoPosta o bancario.

Vaglia Postale: tipologie e caratteristiche

Come sai, ci sono ben 4 diverse tipologie di vaglia postale, che puoi richiedere semplicemente recandoti in Poste o collegandoti al sito ufficiale www.poste.it. Vediamo nel dettaglio i particolari di ciascuna tipologia:

VAGLIA ORDINARIO

Il vaglia postale standard è quello ordinario, che arriva in 3 o 4 giorni dalla data di emissione. Le commissioni a carico del mittente sono di 12 euro, nel caso in cui il servizio venga richiesto allo sportello dell’ufficio postale e 2.50 euro se il vaglia postale venga richiesto online. Il costo, infine, è di 10 euro se emesso in contrassegno emesso a sportello.

L’importo massimo che puoi inviare o ricevere tramite vaglia postale ordinario è 2.582,28 euro, mentre deve essere riscosso entro la fine del secondo anno successivo a quello di emissione. Ad esempio un vaglia postale emesso il 9 Aprile 2025, potrà essere riscosso non oltre il 31 dicembre 2027.

VAGLIA VELOCE

Inviando denaro con il vaglia postale veloce, il beneficiario potrà riceverlo immediatamente, in pratica solo pochi minuti dopo l’invio, in qualsiasi ufficio postale. L’importo massimo da inviare resta lo stesso, ovvero 2.582,28 euro, a cambiare sono la commissione del servizio, che sale a 15 euro e i tempi per la riscossione, che va fatta entro 30 giorni dalla data di emissione. Decorso questo periodo il vaglia veloce si considera non pagato e dunque si provvede alla restituzione dell'importo in favore del mittente.

Il vaglia veloce è protetto da una parola chiave (o password, composta dai 3 ai 16 caratteri) che il mittente deve scegliere al momento della compilazione del modulo.

Una volta disposto il pagamento, il mittente otterrà dall'operatore una ricevuta con il numero di riferimento del vaglia. Questo numero dovrà quindi comunicarlo al destinatario insieme alla parola chiave e all'importo. Potrà farlo telefonicamente, via posta elettronica o anche tramite sms o whatsapp. Il beneficiario, ricevute queste informazioni, potrà recarsi in un qualsiasi ufficio postale e riscuotere la somma.

VAGLIA INTERNAZIONALE

Questa tipologia di vaglia è indicata per inviare o ricevere denaro all’estero. La buona notizia è che puoi inviare e riscuotere il vaglia in un qualsiasi ufficio postale, quella cattiva è che non è possibile inviare il vaglia in tutti i paesi del mondo, ma solo nei seguenti: Algeria, Burkina Faso, Ceca Rep., Cina Nazionale, Cina Popolare, Cipro, Corea del Sud, Costa D'avorio, Ghana, Guinea, India (solo in emissione), Isole Mauritius, Lettonia, Malta, Mauritania, Romania (solo ricezione), Sud Africa, Ungheria, Uruguay, Vaticano.

L’importo del vaglia viene indicato nella moneta del Paese in cui esso è diretto. I limiti, però, variano da paese a paese, dunque puoi chiedere maggiori informazioni presso l’ufficio postale nel quale effettuerai l’operazione. Chiaramente se la somma è diretta ad un paese dell'UE che aderisce alla moneta unica non è prevista alcuna commissione per il cambio valuta. Al contrario per i paesi europei che non aderiscono alla moneta unica, lo scarto di cambio è dell'1,5%, per i paesi extraeuropei è del 2%.

Inviare soldi all’estero con il vaglia postale è sicuro: il denaro, infatti, viaggia attraverso la rete postale ed è protetto da alti standard qualitativi.

Veniamo ora a tempi e costi. Il vaglia postale internazionale necessita di una tempistica che varia dai 7 ai 10 giorni per arrivare al destinatario; l’importo delle commissioni per chi esegue il vaglia, invece, è di 6 euro, ovvero la tariffa standard. Questo è il

da scaricare e compilare.

VAGLIA CIRCOLARE

Scegliendo il vaglia postale circolare puoi beneficiare di tutti i vantaggi di un vaglia ordinario, ed averne altrettanti a disposizione. In pratica, questa particolare tipologia di vaglia ti consente di consegnare il vaglia direttamente al beneficiario, come se fosse un assegno circolare.

Se viene richiesto allo sportello tramite addebito sul conto corrente, è completamente gratuito, indipendentemente dall'importo. Se invece il versamento avviene in contanti, l'importo della commissione varia in funzione dell'importo:

  • fino a 1.999,99 = 10,00 
  • pari o superiore a 2.000,00 e fino a 49.999,99 = 14,00 
  • pari o superiore a 50.000,00 = 15,00 

Come le altre tipologie, anche il vaglia circolare può essere fatto presso un qualsiasi ufficio postale. In questo caso è lo stesso mittente a consegnare al beneficiario il titolo di pagamento. Quest'ultimo a sua volta potrà riscuotere l'importo in contanti presso un qualsiasi ufficio postale oppure può versarlo sul conto corrente BancoPosta o su un qualsiasi altro conto corrente bancario.

Il vaglia postale non va confuso con il vaglia cambiario, un titolo di credito equiparato all'assegno circolare e al vaglia postale ma emesso dalla Banca d'Italia su richiesta del cliente. L'emissione di un vaglia cambiario viene generalmente richiesta da chi ha bisogno di uno strumento di pagamento a copertura garantita. A tal fine è necessario versare l'importo in contanti o con bonifico bancario sul conto corrente della filiale della Banca d'Italia presso la quale viene richiesto il vaglia.

Cosa specificare sul modulo vaglia postale

Sul modulo vaglia postale occorre innanzitutto specificare se si intende effettuare un vaglia:

  • ordinario;
  • circolare;
  • veloce
A seguire occorre specificare
  • importo (in cifre e in lettere);
  • beneficiario (cognome, nome o ragione sociale, indirizzo, cap, città e codice fiscale se richiesto dallo stesso beneficiario);
  • mittente (cognome, nome o ragione sociale, indirizzo, cap, città, sesso, luogo e data di nascita, codice fiscale o partita IVA).

Sul modulo vaglia postale è possibile anche riportare eventuali comunicazioni del mittente (massimo 120 caratteri).

Se trattasi di vaglia veloce, il mittente deve indicare anche una parola chiave (o password, composta dai 3 ai 16 caratteri), che poi dovrà comunicare al beneficiario al fine di consentirgli la riscossione della somma.

Il modulo vaglia postale deve essere firmato dal mittente.

Il vaglia deve indicare la clausola “non trasferibile”?

No se l'importo è inferiore a 1.000 euro. In questo caso occorre avanzare una richiesta scritta all'ufficio postale e pagare un’imposta di bollo di 1,50 euro. Tale imposta viene poi girata da Poste Italiane all'erario.

Si ricorda che i vaglia postali ordinari possono essere emessi per un importo massimo di 2.582,28 euro.

Vaglia postale non riscosso: cosa succede

Nel caso in cui il portalettere, nella consegna del vaglia, non trovasse proprio nessuno a casa, è autorizzato a lasciare nella cassetta della posta un avviso di giacenza, grazie al quale il destinatario potrà ritirare il vaglia presso un ufficio postale del Comune. Il vaglia resterà in giacenza per un periodo massimo di 30 giorni.

Trascorso questo periodo se il beneficiario risulta irreperibile, oppure per dimenticanza o altro (ad esempio si rifiuta) non si reca all’ufficio postale per riscuoterlo, si procederà al rimborso in favore del mittente. Quest'ultimo in particolare riceverà un avviso di rimborso con il quale potrà recarsi presso l'ufficio postale per ottenere la restituzione di quanto versato (restano escluse le commissioni pagate al momento dell'emissione).

Vaglia postale smarrito, distrutto o rubato: cosa fare

Sul sito ufficiale di Poste Italiane, nella parte relativa ai servizi postali, troverai numerose informazioni relative ai vaglia e una FAQ molto dettagliata nella quale Poste Italiane risponde alle domande più frequenti con frasi chiare e semplici. Proprio sul sito ufficiale si legge ad esempio che, nel caso in cui il vaglia venga smarritodistrutto o sottratto, il beneficiario potrà comunque riscuotere la somma a patto che presenti all’ufficio postale una copia della denuncia precedentemente effettuata presso le autorità di pubblica sicurezza.

Vaglia postale: come reclamare se qualcosa andasse storto

Se il vaglia che hai inviato non è mai stato recapitato, se hai pagato per un vaglia veloce, che veloce non è stato, se l’importo non corrisponde a quello disposto dal mittente o se, in generale, Poste Italiane non si comporta uniformemente a quanto scritto sulla Carta della qualità dei servizi puoi scrivere un reclamo, utilizzando questo specifico

Documenti correlati
 
Utilità