Scrittura privata prestito infruttifero PDF
Fac simile di scrittura privata con cui regolare termini e condizioni di un prestito in denaro infruttifero, ossia senza interessi, tra privati (familiari, parenti o amici). Il prestito tra privati è una forma di finanziamento perfettamente legale nel nostro paese, a condizione però che si rediga un accordo scritto e ci si attenga a certe regole. Può risultare particolare utile quando c'è la necessità di gestire un momento di particolare difficoltà o far fronte ad una impellente necessità
Prestito infruttifero tra privati: a cosa serve
In un contesto in cui le condizioni di accesso ai canali creditizi istituzionali (banche, finanziarie, ecc.) sono sempre più restrittive per l'incapacità da parte di molti cittadini di offrire le adeguate garanzie (busta paga, contratto a tempo indeterminato, reddito congruo, ecc.), il prestito infruttifero tra privati può rappresentare una efficace soluzione per affrontare un periodo di difficoltà e ristrettezza economica o per far fronte a delle spese impreviste:
- estinguere uno scoperto in banca
- saldare un debito nei confronti del fornitore
- acquistare un bene strumentale
- far fronte a delle spese mediche
- saldare una cartella esattoriale
- pagare una multa
- affrontare l'imminente matrimonio di tuo figlio
- pagare delle bollette arretrate
- ecc.
Caratteristiche del prestito tra privati
Queste le considerazioni principali che possiamo fare su questa forma particolare di prestito:
- l'accordo deve avere una forma scritta. Non ce lo impone la legge, ma potrebbe rivelarsi molto utile nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate, ad esempio a seguito di alcuni controlli effettuati sui conti bancari, richiedesse alle parti di giustificare taluni movimenti in entrata o in uscita. Il fisco, infatti, potrebbe interpretare queste entrate come dei ricavi "in nero", ossia non dichiarati da una delle parti;
- il finanziamento è da considerarsi infruttifero, nel senso che le parti convengono che sul prestito concesso non verrà applicato alcun tasso di interesse;
- il prestito deve avere natura occasionale e non abituale;
- l'indicazione della causale non è obbligatoria, tuttavia anche in questo caso potrebbe rivelarsi importante nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate dovesse procedere a dei riscontri;
- è prevista la restituzione della somma concessa in prestito, che può avvenire in unica soluzione oppure forma dilazionata.
Scrittura privata prestito infruttifero tra privati: cosa specificare
Come prima cosa occorre riportare innanzitutto le generalità e i recapiti del mutuante e del mutuatario, specificando il rapporto di parentela, di amicizia o altro che intercorre tra le parti.
A seguire occorre specificare
- OGGETTO: somma concessa in prestito, modalità di versamento (assegno, bonifico …)
- DURATA: data entro cui il mutuatario deve provvedere al rimborso del prestito. In tal senso la scrittura potrebbe anche prevedere l'applicazione di penali in caso di ritardata restituzione o mancata restituzione. In ogni caso ecco un fac simile lettera restituzione prestito;
- MODALITÀ DI RIMBORSO: periodicità dei versamenti, modalità di pagamento, ecc.
- FINALITA’: modalità di impiego delle somme concesso in prestito. In questo caso può essere specificato che un utilizzo difforme e/o diverso da quello indicato potrebbe comportare l’immediata risoluzione del contratto con il diritto al risarcimento in capo al mutuante.
Scrittura Privata e Data Certa
E' importante che alla scrittura privata prestito infruttifero tra privati, datata e firmata dalle parti, sia attribuita una data certa. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui ci sia l'esigenza di dimostrare che il contratto sia stato inequivocabilmente stipulato in un determinata data.
Queste le modalità per attribuire data certa ad una scrittura privata:
- registrazione presso l’Agenzia delle Entrate;
- ricorso al notaio;
- spedizione tramite raccomandata senza busta;
- ricorso all'Ufficio Notifiche presente in ogni Tribunale.
Se la scrittura è in formato digitale la data certa può essere attribuita tramite
- marcatura temporale;
- servizio Data certa digitale di Postel;
- posta elettronica certificata (PEC).
Contratto di prestito tra privati fac simile
Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale,
tra il signor ………..… nato a ……..…… (…) il ……..…… e residente a ………………… in via ……………….…….… n. …, codice fiscale ……………………………, (mutuante);
ed il signor ………..… nato a ……..…… (…) il ……..…… e residente a ………………… in via ……………….…….… n. …, codice fiscale …….…………………, (mutuatario);
premesso che tra il mutuante ed il mutuatario intercorre il seguente rapporto di parentela (o altro tipo di rapporto): ………………………..
si conviene e stipula quanto segue:
Art. 1. OGGETTO
1.1. Il mutuante concede in mutuo al mutuatario, che accetta la somma di euro ……….… (in lettere ………) che versa a mezzo assegno bancario n. ……… tratto sulla Banca ……… Filiale ……… oppure tramite bonifico bancario con versamento dal conto n. ……… (Banca ………) intestato a ……… in favore del conto n. ……… presso l’Istituto ……. intestato a ………. (Iban ………). Detto bonifico avviene (o avverrà) in data ……… (oppure all’atto della redazione della presente scrittura).
Art. 2. DURATA
2.1. Incassata la somma mutuata, il Mutuatario si obbliga a restituirla entro e non oltre la data del …………... È ammessa, da parte del mutuatario, la restituzione anticipata della somma mutuata.
Art. 3 MODALITÀ DI RIMBORSO
3.1. Il mutuatario si obbliga a restituire il prestito in numero .... (in lettere .....) rate mensili/bimestrali/semestrali ciascuna di euro ...... (in lettere ……). La scadenza della prima rata avverrà il giorno .... del mese ...... dell'anno ....... Il rimborso dovrà avvenire mediante bonifico bancario sul conto n. ……… presso l’Istituto ……. intestato a ………. (Iban ………).
oppure
Il rimborso dovrà avvenire mediante pagamenti in contanti/assegno circolare presso l'indirizzo del mutuante sopra indicato.
Art. 4. FINALITA’ (facoltativo)
4.1. La somma oggetto del presente contratto di prestito è consegnata al mutuatario affinché questi possa disporne nel seguente modo: ……………………. (ad es. estinguere uno scoperto in banca, saldare un debito nei confronti di un fornitore, acquistare un bene strumentale, far fronte a delle spese mediche, pagare una cartella esattoriale o una multa, saldare delle bollette arretrate, far fronte a delle spese impreviste, ecc.).
4.2. Un impiego della somma concessa in prestito difforme e/o diverso da quello indicato comporta la immediata risoluzione del presente contratto con il diritto al risarcimento in capo al mutuante.
Art. 5. INTERESSI
5.1. Le parti convengono che sul prestito concesso non verrà applicato alcun tasso di interesse e che il finanziamento sarà da considerarsi infruttifero.
Art 6 – SPESE DI REGISTRAZIONE
6.1. Le eventuali spese di registrazione della presente scrittura privata sono a carico del mutuatario.
Luogo e data
Mutuante
_______________________________
Mutuatario
_______________________________
Foto
Free-Photos su Pixabay