Risoluzione consensuale contratto fac simile Word

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 11/06/2024
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di lettera con cui datore di lavoro e dipendente formalizzano un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

Risoluzione consensuale contratto di lavoro

Il rapporto di lavoro può cessare per dimissioni del lavoratore, per licenziamento del datore, per scadenza del termine (nei contratti a tempo determinato) oppure per reciproca volontà delle parti (risoluzione consensuale). In quest'ultimo caso le parti potranno redigere e sottoscrivere una scrittura privata con cui stabilire la data di cessazione del contratto di lavoro (in tal senso non sussistono vincoli particolari) e disciplinare ogni altro aspetto del loro rapporto, incluso quello economico. Segnaliamo che dal nostro portale è possibile effettuare il download del 

Di norma si ricorre alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro quando, ad esempio, il lavoratore desidera cambiare aria ma vuole che tutto si risolva senza lasciare strascichi con l'attuale datore; oppure quando l'azienda per motivi organizzativi o di mercato ha l'esigenza di ridurre l'organico, ma non intende ricorrere a procedure di licenziamento individuali che potrebbero creare contrasti tra le parti.

E' bene precisare, tuttavia, che la semplice scrittura privata di per se non produce effetti. Infatti le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro devono effettuarsi con modalità esclusivamente telematiche, tramite il sito del Ministero del Lavoro (https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login). Si può procedere in totale autonomia se in possesso di Spid, CIE ecc., oppure ci si può affidare a patronati, organizzazioni sindacali, consulenti del lavoro o Ispettorato del lavoro (tramite le rispettive sedi territoriali).

Inoltre qualora il rapporto di lavoro coinvolga

  • una lavoratrice durante il periodo di gravidanza 
  • una lavoratrice o un lavoratore durante i primi tre anni di vita, adozione o affidamento del bambino

la risoluzione consensuale del contratto diventa efficace solo se convalidata davanti all'Ispettorato del Lavoro competente nel luogo in cui il lavoratore presta la propria attività.

La legge, infine, prevede la facoltà del lavoratore di revocare la risoluzione consensuale del contratto di lavoro. Questi ha 7 giorni di tempo dalla data di trasmissione del modulo per manifestare questa volontà di revoca, che comunque resta esclusa nei casi di:

  • lavoro domestico 
  • dimissioni o risoluzione consensuale in sede conciliativa
  • recesso durante il periodo di prova 
  • collaborazioni coordinate e continuative 
  • rapporti di lavoro del pubblico impiego 

Risoluzione consensuale e NASpI

Ricordiamo che in caso di risoluzione consensuale del contratto di lavoro, il dipendente ha diritto a percepire tutte le spettanze maturate nel periodo in cui ha prestato servizio: stipendi arretrati, indennità per ferie non godute, 13esima e 14esima, TFR, indennità di mancato preavviso, ecc. E la Naspi?

In caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto alla NASpI solo nei seguenti casi:

  • l'indennità di disoccupazione è riconosciuta nell’ambito della procedura obbligatoria di conciliazione presso la Direzione Territoriale del Lavoro;
  • il lavoratore a cui è stato comunicato il licenziamento ha accettato un’offerta di conciliazione rinunciando a impugnare il provvedimento dell'azienda;
  • il lavoratore si è rifiutato di trasferirsi in un’altra sede della stessa azienda, distante più di 50 km dalla propria residenza e/o raggiungibile in oltre 80 minuti con l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Dal canto suo il datore ha diritto a vedersi restituito ogni effetto di proprietà di sua proprietà ed in possesso del lavoratore: documenti, dispositivi, chiavi, ecc.

Fac simile lettera risoluzione consensuale rapporto di lavoro

Con la presente scrittura privata da valere fra le Parti ad ogni effetto di legge tra: 

Il/La Sig./Sig.ra __________________ residente a _____________ in via __________________ CF: __________________, in seguito denominato “dipendente” 

E

Il/La Sig./Sig.ra _________________ residente a _______________ in via _______________ in qualità di rappresentante legale della ditta/società ______________ con sede in _______________ P.IVA/CF _____________________, in seguito denominato “datore di lavoro”, 

PREMESSO CHE

  • Le parti, il giorno __/__/_____ hanno sottoscritto un contratto di lavoro avente ad oggetto la seguente attività lavorativa: ______________________________________________.
  • Si è convenuto di giungere ad una risoluzione consensuale del contratto, essendo venuto meno l’interesse di entrambe le parti alla prosecuzione del rapporto di lavoro. 

Tanto premesso, si conviene e si stipula quanto segue: 

  1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo;
  2. Il rapporto di lavoro si risolverà di comune accordo in data __/__/_____, con cessazione a tale data di ogni reciproca obbligazione di legge e di contratto.
  3. Il datore di lavoro s’impegna ad erogare al dipendente tutto quanto dovuto per il periodo di lavoro effettivamente svolto: TFR (Trattamenti di Fine Rapporto), indennità per ferie non godute, tredicesima e quattordicesima, ulteriori competenze maturate.
  4. La risoluzione consensuale del rapporto generalmente implica la rinuncia al preavviso, nonché alla corrispondente indennità sostitutiva.
  5. Il dipendente s’impegna a restituire al datore di lavoro, entro la suddetta data, eventuali documenti, corrispondenza, chiavi, dispositivi elettronici e ogni altro effetto di proprietà del datore ed in suo possesso, senza estrarne copia.
  6. Le parti, con la sottoscrizione del presente accordo, si danno pertanto reciprocamente atto di non avere più nulla a pretendere per qualunque causa e/o ragione derivante e/o connessa all'intercorso e cessato rapporto di lavoro. 

Letto, confermato e sottoscritto. 

Luogo e data

Il datore di lavoro Il dipendente

Tags:  licenziamento

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità