Fac simile lettera donazione denaro: WORD, PDF

Mauro Vanni - Ultimo aggiornamento: 13/03/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
DOC   fac simile (c)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di lettera con cui comunicare la volontà di effettuare una donazione in denaro oppure in beni mobili (veicoli, quadri, gioielli, ecc.) o immobili in favore di una associazione, di un ospedale, di una scuola, di una università, di una fondazione o di un qualsiasi altro ente.

Fac simile lettera di donazione

I modelli scaricabili da questa scheda sono delle lettere di intenti, vale a dire dei documenti scritti con cui una persona attesta la propria intenzione di donare una somma di denaro, un'opera d'arte (quadri, sculture, ecc.), un veicolo (moto e/o auto), un credito, delle azioni societarie o delle quote di fondi di investimento, un immobile in favore di una scuola, di una onlus, di una ONG, di una azienda ospedaliera, di una università, di una fondazione e così via.

Si può donare per affetto, per beneficienza, per riconoscenza, per una considerazione di particolari meriti del donatario. Il donatore può perfino effettuare un atto di liberalità per favori e/o servizi ricevuti in passato dal donatario (donazione rimuneratoria). In questo caso, tuttavia, è importante che non emerga alcun nesso diretto tra i servizi resi dal donatario e la donazione, cosa che configurerebbe un contratto oneroso a prestazioni corrispettive.

Chiunque può redigere una lettera di donazione, l'importante è che abbia la piena capacità di disporre dei propri beni. Questo significa che non possono donare i minori, gli inabilitati, gli interdetti e le persone soggette ad amministrazione di sostegno (se private della capacità di disporre dei propri beni).

La donazione deve essere fatta per atto pubblico, ricevuto dal notaio alla presenza di due testimoni, pena la sua nullità (art. 782 Cod. Civ.). Ci si può esimere dal recarsi dal notaio solo se il valore di ciò che si dona è di modico valore e non incide in maniera apprezzabile sul patrimonio del donante.

Così se il ricorso al notaio è richiesto in caso di donazione di un appartamento, di un'azienda o di uno yacht, non può dirsi sempre lo stesso per la donazione di una somma di denaro, di un dipinto o di un gioiello. In questi casi, infatti, occorre tener conto del valore di ciò che si sta donando e del patrimonio del donante. Un ricco industriale che dona 30.000 euro ad una associazione no-profit non è la stessa di un operaio che effettua una analoga donazione in favore di una scuola. In questo caso la somma di 30.000 può essere considerata di modico valore per l'industriale ma di certo non per l'operaio.

Se la donazione ha per oggetto beni mobili è necessario, sempre a pena di nullità, descriverli dettagliatamente e indicarne il valore nell’atto di donazione o in un documento da allegare all'atto. 

Invece nel caso in cui si doni del denaro, occorre rispettare le disposizioni che oggi impediscono il trasferimento di denaro in contanti per importi superiori a € 4.999,99.

Naturalmente non basta la manifestazione di volontà del donante affinchè la donazione si perfezioni e produca i suoi effetti. Infatti la proposta del donante deve essere espressamente accettata dal donatario. L'accettazione della donazione può essere fatta nell'atto stesso o con atto pubblico successivo.

Prima che la donazione si perfezioni, sia il donante che il donatario possono revocare la loro dichiarazione.

Una volta che l'atto di è perfezionato, tuttavia, la revoca della donazione può essere richiesta solo all’autorità giudiziaria al verificarsi di due casi specifici: 

  • il donatario commette reati gravi nei confronti del donante o dei suoi congiunti, si rende colpevole di gravi ingiurie o arreca danni al loro patrimonio (revoca per ingratitudine);
  • il donante scopre l'esistenza di un figlio o di un discendente legittimo.

La revoca per ingratitudine e per sopravvenienza dei figli non si applica in caso di donazione rimuneratoria.

Per concludere segnaliamo l'importanza di porgere un ringraziamento subito dopo aver ricevuto una donazione. Infatti redigere una efficace

non è solo un atto di cortesia, ma una opportunità per fidelizzare il donatore e porre le basi per ricevere altre donazioni in futuro.

Lettera di donazione ad un'associazione fac simile

Esempio 1

OGGETTO: lettera d’intenti per la donazione di ………………………

Con la presente, il sottoscritto ………………………………………. nato a…………….….. il …………… [eventualmente aggiungere: non in proprio ma in qualità di ……………………..…….. della Società / Ente ………….…………………….., con sede legale in ………………………….., avente CF/P.Iva…………………………….., nel pieno esercizio dei propri poteri di rappresentanza, in forza di ……….… (citare estremi atto di conferimento poteri)

DICHIARA

di voler donare a …………………………………………….:

  • la somma di denaro pari ed Euro ……………………
  • il seguente bene mobile …(descrizione dettagliata del bene mobile)… di valore pari ad Euro……………………..
  • il seguente bene immobile …(descrizione dettagliata del bene immobile completo di dati catastali)…………………………

Dichiara altresì che la presente donazione è dettata

  • da puro spirito di liberalità.

ovvero

  • dalla seguente specifica finalità (Donazione modale ex Art. 793 c..):  .…………………………………………

DICHIARA INOLTRE CHE

l’oggetto della presente donazione, rispetto alla capacità economica e patrimoniale del finanziatore, è da intendersi:

  • di modico valore
  • di NON modico valore

In attesa di Vs. cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.

Luogo e data

Timbro e firma

Esempio 2

PROPOSTA DI DONAZIONE

Il/La sottoscritto/a ………………….............................. C.F.………………............................
nato/a …………….. prov. …… il …….. e residente in via …………….. Città ……………...(CAP)…….. prov. …..
Telefono ………………………. E-mail …………………………... 
nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali ed in piena libertà

INTENDE DONARE

A ...............…  l’opera sotto individuata e di cui alla documentazione fotografica a colori allegata, di cui si dichiara (barrare la casella corrispondente alla propria situazione):

  • Esecutore/proprietario
  • Proprietario

Autore: ……………………………………………………………...
Titolo: ……………………………………………………………...
Anno: ……………………………
Dimensioni: ……………………………………………………………...
Tecnica: ……………………………………………………………...

Breve descrizione dell’opera: ……………………………………………………………...

A tal fine dichiara:

a. di essere il legittimo proprietario dell’opera;
b. di garantire il donatario per l’evizione (art. 1490 c.c.) che questi può soffrire delle opere e/o beni donati;
c. di avere tutti i diritti necessari al trasferimento ed alla donazione dell’opera;
d. di garantire alla Società il pacifico godimento dell’opera tenendo la stessa indenne da ogni conseguenza pregiudizievole in relazione alla donazione;
e. di voler cedere alla Società ogni e qualsivoglia diritto inerente l’opera accettando incondizionatamente la facoltà insindacabile del donatario di utilizzare l’opera per le finalità che riterrà opportune;
f. di non trovarsi in situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse con il donatario;
g. che l’opera che si intende donare ha un valore stimato in € ………………. (in lettere .............) e che pertanto, tenuto conto del patrimonio del donante, ai sensi e per gli effetti dell’art. 783 c.c. (barrare la casella corrispondente alla propria situazione):

  • rientra nelle donazioni di modico valore;
  • non rientra nelle donazioni di modico valore.

Allego alla presente documentazione fotografica a colori dell’opera.

Per quanto non previsto nella presente dichiarazione di volontà, si fa rinvio alle disposizioni del Codice civile ed alle norme vigenti in materia di donazione.

Luogo e data

Firma

In allegato:

  • Documentazione fotografica a colori dell’opera.
Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità