Istanza di adozione cane randagio: WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 02/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile domanda di adozione di un cane randagio ricoverato presso un canile convenzionato o di proprietà del Comune.

Domanda adozione cane randagio

Quando si trova un cane randagio o abbandonato il consiglio è sempre quello di chiamare la Polizia Municipale o i Servizi Sanitari della ASL. Il cane, infatti, potrebbe essere affetto da malattie trasmissibili anche all'uomo, avere morsicature sul corpo, essersi reso autore di aggressioni, avere fobie e paure ingustificate e così via. Non solo. Il cane potrebbe anche avere un proprietario, pur cui portandolo a casa si potrebbe correre il rischio di essere accusati di furto e appropriazione indebita.

Affidando invece il cane ai Servizi Veterinari c'è la certezza di trasferirlo presso una struttura di ricovero pubblica o presso una struttura privata appositamente convenzionata con il Comune. Qui c'è la possibilità non solo di effettuare una visita accurata dell'animale, ma anche di verificare l'eventuale esistenza di un proprietario attraverso il microchip. Se il microchip non esiste (in questo caso l'animale viene identificato tramite microchip e iscritto all'anagrafe canina) oppure se il proprietario non si fa avanti per reclamare l'animale, trascorsi 60 giorni di custodia presso in canile, il cane è pronto per essere adottato.

Tutti i cani randagi possono essere adottati da privati che ne fanno richiesta. L'adozione sarà consentitta solo ai maggiorenni, mentre in alcuni casi il regolamento comunale potrebbe prevedere un diritto di prelazione in favore di anziani, portatori di handicap e persone che dichiarano di non possedere cani.

Il richiedente l'adozione deve naturalmente fornire adeguate garanzie. In particolare deve obbligatoriamente dichiarare:

  • di rendersi disponibile a garantire un adeguato trattamento, con impegno al mantenimento dell'animale in buone condizioni presso la propria abitazione, in ambiente idoneo ad ospitarlo, in relazione alla taglia, alle esigenze della razza, assicurando le previste vaccinazioni e cure veterinarie;
  • di non avere condanne o procedimenti penali in corso per maltrattamento di animali;
  • di essere consapevole che il maltrattamento e l'abbandono di animali costituiscono reato e sono puniti a norma di legge;
  • di rendersi disponibile a permettere a incaricati del Comune, della Polizia Locale e della ASL comptetente di effettuare controlli presso la residenza o il domicilio per verificare lo stato di salute del cane;
  • di non cedere l'animali a terzi senza prima aver informato le autorità competenti;
  • di comunicare l’eventuale smarrimento o decesso del cane al competente servizio della ASL.

Contenendo l’istanza dichiarazione di impegno, alla stessa va allegata copia di un documento di identità valido.

Istanza di adozione cane randagio: fac simile

AL COMUNE DI ______________________
DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE
UFFICIO PROGETTO ANIMALI - SEDE -

OGGETTO: RICHIESTA DI ADOZIONE CANE RANDAGIO

..l… Sottoscritt……………………….
nat.. a …………… il……………………….residente a………………………...
via……………………………..………..n……C. F…………......
tel. ......…. documento di riconoscimento …………………… rilasciato da ………………...

chiede di adottare un cane randagio identificato dalle seguenti caratteristiche:

Microchip ……………………………….
Nome ……………………………………
Sesso ……………………………………
Taglia ……………………………………
Mantello ………………………………
Età ………..

DICHIARA

  • che la procedura di adozione è avvenuta attraverso:
    a) l’Associazione …………………………………………………………
    b) prelievo da ……………………………………………...
  • che lo deterrà presso i propri locali siti in ………………………………………….
  • che il cane iscritto all’anagrafe canina al n. …………sarà trasferito a suo nome;
  • che si provvederà ad iscriverlo presso l’anagrafe canina dell’ASP ……., se non microcchipato, entro il………….
  • che richiede/non richiede la sterilizzazione gratuita;
  • che lo terrà in buone condizioni di salute e di vita (secondo le vigenti normative);
  • che richiede/non richiede la procedura di adozione supportata dal Comune di ….. ai sensi della Delibera n. …. del ………..;
  • che si assume la responsabilità di accudirlo, nel rispetto dei diritti degli animali come indicato dalla legge regionale n. ….. del …………..  e successive modifiche;
  • che accetta il controllo dei funzionari del Comune attraverso telefonate o visite, sulle condizioni di vita del cane;
  • che s’impegna a comunicare come previsto dalla legge, l’eventuale smarrimento o decesso del cane al competente servizio veterinario;
  • che con la presente autorizza il trattamento dei propri dati in un archivio telematico in conformità al D. L.vo n. 196/2003;
Data............... Firma Associazione ……………………………………..

Data .. …......... Firma Richiedente …………………………….

COMUNE DI ___________________________

Vista L'istanza SI AUTORIZZA IL DIRIGENTE

Data.................................... ______________________

ASP-SERVIZIO IGIENE URBANA VETERINARIA

NULLA OSTA SANITARIO IL VETERINARIO UFFICIALE

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità