Dichiarazione di esonero successione pdf
Download del modulo dichiarazione esonero successione banca, un fac simile da compilare e presentare in banca al fine di ottenere lo svincolo delle somme depositate e dei titoli in portafoglio intestati al de cuius.
Modulo dichiarazione esonero successione banca: a cosa serve
Questo modello di autocertificazione esonero successione serve agli eredi per ottenere dalla banca, da Poste Italiane o dalla compagnia assicurativa lo sblocco dei depositi (conto corrente, libretto di risparmio, conto deposito, ecc.) e dei titoli (azioni, fondi, obbligazioni, buoni postali, titoli di stato, polizze, ecc.) intestati al de cuius.
Il suo utilizzo può essere preceduto da un altro fac simile con cui sempre l'erede può avanzare alla banca una richiesta esistenza conti correnti defunto.
Come vedremo meglio nel successivo paragrafo, il ricorso a tale dichiarazione è consentito nel solo caso in cui gli eredi siano esentati dalla presentazione della dichiarazione di successione.
Dichiarazione di esonero successione pdf: quando utilizzarla
Come detto la suddetta autocertificazione può essere utilizzata solo dai contribuenti esonerati alla presentazione della dichiarazione di successione. Tale eventualità si realizza nel momento in cui risultano contemporaneamente soddisfatte queste 3 condizioni:
- l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
- l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro;
- l'eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Come compilare il modulo dichiarazione esonero successione
Si tratta di un modello precompilato, dunque è sufficiente inserire
- i dati dell'istituto (bancario, assicurativo, finanziario o postale);
- i dati anagrafici dell'erede (in presenza di più eredi ripetere le informazioni per ognuno di essi);
- i dati anagrafici del defunto;
- luogo, data e firma.
E' importante dichiarare di esonerare e manlevare l'istituto da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di chiunque e, particolarmente nei confronti dell’amministrazione finanziaria, per l’effettuazione dello svincolo dei somme intestate al de cuius.
Allegare al modulo una fotocopia di un valido documento di riconoscimento (carta di identità, patente, passaporto ...) di ciascun erede dichiarante.
Dichiarazione di esonero successione: esempio
Spett.le
……………………. (nome dell’Istituto bancario)
…………………….. (indirizzo)
c.a. Ufficio Successioni
Oggetto: Dichiarazione di esonero dall’obbligo di presentazione della denuncia di successione
Il sottoscritto ____________________ nato a ___________________ il __/__/_______
residente a ____________________ in ___________________________
C.F. _______________________________________
nella sua qualità di (indicare il grado di parentela del defunto) _________________ di (indicare cognome e nome del defunto) __________________ nato a ______________ il __/__/_______ e deceduto a _______________ il __/__/_______
già residente a (indicare indirizzo completo del defunto) ______________________ C.F. ____________________
DICHIARA
sotto la propria responsabilità:
- che l’attivo ereditario del de cuius non supera € 100.000,00;
- che trattasi di successione devoluta ai parenti in linea retta;
- che l’attivo ereditario non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari;
- di essere, in considerazione di quanto sopra, esonerato dall’obbligo di presentazione della denuncia di successione relativa alla morte del predetto de cuius, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 11 del D.Lgs 21/11/2014 N. 175.
Tutto ciò premesso, il sottoscritto chiede che venga accordato, in relazione al rilascio della presente dichiarazione, lo svincolo a favore del sottoscritto delle somme dovute esonerando e manlevando, al riguardo, l’Istituto ________________ da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di chiunque e, particolarmente nei confronti dell’amministrazione finanziaria, per l’effettuazione dello svincolo dei cespiti.
Si allega documento di identità valido.
Data e Luogo
In fede _______________________
Foto
Free-Photos su Pixabay