Modulo per la richiesta anno sabbatico
Fac simile con cui un lavoratore con contratto a tempo indeterminato può presentare una richiesta di anno sabatico al proprio datore di lavoro.
Richiesta anno sabbatico
Come detto il modello scaricabile da questa scheda può essere utilizzato dal lavoratore che intende richiedere al proprio dirigente o al responsabile del personale, compatibilmente con le esigenze di servizio, la fruizione di un anno sabbatico o gap year, ossia di un periodo di aspettativa non retribuita, così come previsto dalla vigente normativa.
Ricordiamo che per anno sabbatico si intende un periodo di pausa dal lavoro che una persona richiede allo scopo di dedicarsi ad altri interessi (ad es. un percorso formativo) o ad altre attività (ad es. un'iniziativa di volontariato), oppure per esaudire un desiderio (ad es. un viaggio), per affrontare determinate problematiche (ad es. la malattia di un familiare) o più semplicemente per prendersi una pausa dalla quotidianità e dedicarsi a se stessi e al proprio futuro.
Nel corso dell'anno sabbatico il lavoratore conserva il posto di lavoro, ma non percepisce lo stipendio così come non accumula contributi INPS, ferie o anni di servizio.
Chi ne fa richiesta deve aver maturato, secondo la legge n.53 del 2000, almeno 5 anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o ente pubblico.
Il datore di lavoro può rifiutarsi di accettare la richiesta oppure può chiedere al lavoratore di rinviare l'aspettativa ad un periodo successivo se la richiesta contrasta con esigenze di carattere produttivo.
In caso di diniego a fruirne, ovvero di differimento dell'inizio dell'aspettativa o diminuzione della durata, i motivi di servizio ostativi devono essere comunicati per iscritto al lavoratore ai sensi degli artt. 2 e 3 della Legge 241/90.
Se il lavoratore ha necessità di reperire risorse finanziarie per l'avvio del proprio progetto, può chiedere all'azienda/ente un anticipo del TFR. Anche in questo caso il datore non ha l'obbligo di accettare la richiesta.
Con lo stesso modello il lavoratore dichiara che nel decennio di riferimento non ha usufruito di un analogo periodo di aspettativa non retribuita.
Anno sabbatico per gravi motivi familiari
Ma ci si può assentare dal lavoro per un qualunque motivo? La risposta è no chiaramente. E' infatti la legge a stabilire in quali casi la richiesta di aspettativa può essere legittimamente presentata.
Uno di questi è disciplinato proprio dall'art. 4 della Legge 53/2000 e riguarda i gravi e documentati motivi familiari.
In pratica il dipendente di un datore di lavoro pubblico o privato può richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 2 anni, se
- ha gravi problemi di salute o è tossicodipendente (in quest'ultimo caso la durata dell'aspettativa è di 3 anni);
- ha la necessità di assistere un familiare portatore di handicap grave, anche non convivente. Tra i familiari rientrano il coniuge, il partner di un’unione civile, i genitori, i figli anche adottivi, i fratelli, le sorelle, i suoceri, i parenti o gli affini entro il terzo grado;
- ha un impegno legato al decesso di uno dei soggetti sopra citati;
- ha la necessità di assistere in maniera continuativa un familiare affetto da patologie acute o croniche o da tossicodipendenza.
Chiaramente in tutti questi casi occorre produrre la documentazione che attesti i gravi motivi: certificati medici per le patologie, certificato di morte, certificato del SERT che attesti lo stato di tossicodipendenza, ecc.
La durata di 2 anni dell'aspettativa riguarda l'intero arco della vita lavorativa.
Anno sabbatico per motivi di studio
E' sempre la legge a stabilire che i lavoratori dipendenti, che abbiano maturato almeno 5 anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione pubblica, possono richiedere un'aspettativa non retribuita per motivi di studio: completamento della scuola dell'obbligo, conseguimento del titolo di studio di secondo grado o del diploma universitario o di laurea, partecipazione ad un master formativo, ecc.
In questo caso il periodo non può essere superiore ad 11 mesi, continuativo o frazionato, e deve riguardare l'arco dell'intera vita lavorativa.
Anno sabbatico per cariche pubbliche elettive
I lavoratori dipendenti che vengono eletti al Parlamento italiano o europeo o che sono chiamati a ricoprire cariche pubbliche nelle amministrazioni locali (sindaco, assessore, consigliere, ecc.) hanno diritto ad una aspettativa non retribuita.
Anno sabbatico per motivi personali
I motivi personali e familiari non sono specificati dalla legge, ma disciplinati dai CCNL e non vanno confusi con i gravi motivi familiari di cui abbiamo già fatto cenno.
Sono situazioni molto particolari che possono essere gestite dal lavoratore solo se questi può assentarsi dal lavoro: assistere la figlia che abita all'estero e che è in attesa di un bambino, dare conforto ad un familiare che ha perduto un caro, partecipare ad un concorso, ecc.
Non è possibile, invece, richiedere un'aspettativa non retribuita per altro lavoro, ossia per andare a lavorare in un'altra azienda.
Normalmente se fruita con continuità la durata è di 12 mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa. Se è goduta per periodi frazionati, la durata massima è di 30 mesi nell’arco di un quinquennio.
Richiesta anno sabbatico: esempio lettera
Al Dirigente …………………
(o Responsabile Ufficio Personale)
di ……………………………...
………………………..……….
Il/La sottoscritto/a ___________________________________
nato/a _________________________ il __/__/_____, e residente a _______________________
via/piazza/viale/ _________________________________ tel. ____________________
cellulare ___________________________, email __________________________,
in qualità di ________________________ (specificare ruolo/mansione/professione) con contratto a tempo indeterminato in servizio presso codesto/a ____________________ (istituto, azienda, ecc.)
CHIEDE
compatibilmente con le esigenze di servizio, che saranno valutate dalla S.V., la fruizione di un periodo di aspettativa non retribuita dal ..... al ..... compresi, così come previsto dalla vigente normativa.
Il/La sottoscritto, dichiara che nel decennio di riferimento non ha usufruito di un analogo periodo di aspettativa non retribuita.
Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma ________________________
Foto
Pixabay