Fac simile dichiarazione testimoniale scritta sinistro: esempio PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/02/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   modulo dichiarazione testimoniale sinistro stradale - fac simile (a)
PDF   modulo dichiarazione testimoniale sinistro stradale - fac simile (b)
DOC   modello per richiesta di testimonianza per sinistro stradale
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di dichiarazione testimoniale sinistro con cui raccogliere in forma scritta la testimonianza di una persona in merito alla dinamica di un incidente stradale a cui ha assistito.

Sempre in questa scheda è scaricabile anche un modello da utilizzare per chiedere a colui che in occasione dell’incidente stradale aveva fornito il proprio nominativo per un eventuale testimonianza, se è ancora disponibile a prestarla. Qualora tale disponibilità ci fosse, il soggetto in questione potrebbe inviare la propria dichiarazione utilizzando proprio la dichiarazione testimoniale sinistro doc.

Quando raccogliere la dichiarazione testimoniale sinistro

Come detto il modello scaricabile da questa scheda è utile per raccogliere la testimonianza di una persona che, avendo assistito all'incidente, è in grado di spiegare come si sono svolti realmente i fatti.

Chiaramente chi rende la deposizione deve sapere che la falsa testimonianza costituisce un reato, punito dal nostro Codice Penale (art. 372) con la reclusione da due a sei anni.

Per arginare il fenomeno dei tanti testimoni falsi incidenti stradali che hanno condizionato in più di una occasione l'esito dei processi civili riguardanti i sinistri stradali con soli danni a cose, lo Stato è intervenuto qualche anno fa stabilendo che la testimonianza è ammissibile nel solo caso in cui il nome del testimone presente sul luogo dell'incidente sia stato identificato nell'immediatezza del sinistro (ad esempio trascrivendolo nella lettera risarcimento danni sinistro stradale o nel modulo CID) oppure nei 60 giorni successivi, eventualmente anche su invito della stessa compagnia assicurativa.

Superato questo termine si perde definitivamente la possibilità di avvalersi di testimonianze in giudizio, a meno che la persona interessata non provi che in quel frangente gli è stato impossibile raccogliere qualsiasi dichiarazione (ad esempio era ricoverato in ospedale, ecc.). In casi come questo l'accettazione o meno di eventuali testimonianze è rimessa alla valutazione del Giudice.

Cosa scrivere nella dichiarazione testimoniale sinistro

Nel modulo dichiarazione testimoniale sinistro stradale occorre innanzitutto riportare i dati anagrafici e di recapito (telefono, email ed eventualmente PEC) della persona che offre la sua testimonianza scritta.

Quindi vanno specificati:

  • il luogo, la data e l’ora dell’incidente;
  • le parti coinvolte nel sinistro;
  • la dinamica del tamponamento. A tal riguardo è importante specificare in maniera accurata e dettagliata com’è avvenuto il fatto, in che punto è avvenuto l’urto o l’investimento, quanta distanza hanno percorso i veicoli e dove si sono fermati dopo l’urto, se ci sono stati dei feriti, quanti e quali lesioni hanno riportato, se sono intervenuti agenti di polizia o altre Autorità e cosa le risulta hanno rilevato, ecc.)
  • il punto esatto e la distanza da dove è avvenuto l’incidente;
  • il nome della persona responsabile dell’accaduto.

Si può corredare la dichiarazione di foto, grafico illustrativo, ecc.

Fac simile dichiarazione testimoniale scritta sinistro

Esempio 1

Il/La sottoscritto/a  ________________________________________________
Indirizzo ______________________________________________________  
Cap ___________ Città ___________________________________________ Prov. _____ 
Recapito telefonico Ab. ____/_________________ Uff. ____/_________________
E-mail ________________________________________

quale testimone dell'incidente avvenuto 

il giorno ____/____/______ in ___________________________________________ 
via/viale/piazza ___________________________________________________ 
alle ore _________tra___________________ e ___________________________ 

DICHIARA

sotto la propria personale responsabilità, che ______________________________________
____________________________________________________________________________  (specificare in maniera accurata e dettagliata com’è avvenuto il fatto, in che punto è avvenuto l’urto o l’investimento, quanta distanza hanno percorso i veicoli e dove si sono fermati dopo l’urto, se ci sono stati dei feriti, quanti e quali lesioni hanno riportato, se sono intervenuti agenti di polizia o altre Autorità e cosa le risulta hanno rilevato, ecc.)

Al momento del sinistro il/la sottoscritto/a si trovava ____________________________________(specificare il punto esatto e la distanza da dove è avvenuto l’incidente).

In conclusione ritiene che la responsabilità dell’accaduto sia da addebitare a ___________________________ dal momento che __________________________ .

Correda il tutto con un semplice grafico illustrativo. 

Luogo e data

Firma

Esempio 2

Sinistro numero ……………………………. del ……….

Io sottoscritto/a .................................................................................................................
identificato da documento d’identità in corso di validità ed allegato alla presente

dichiaro di aver assistito

al sinistro accaduto in ................................... il giorno ......................alle ore .............. circa tra il veicolo ................................................ targato ..................... e il veicolo .............................……………… targato ..................... (In caso di ulteriori veicoli coinvolti, indicare di seguito la targa).

Il sinistro si è verificato con le seguenti modalità: .............................................
...........................................................................................................................................
...........................................................................................................................................

Luogo e data

In fede

Testimonianza incidente stradale: non necessaria se c'è accordo fra le parti

Nel momento in cui si verifica un incidente stradale è buona cosa - se ci si trova d'accordo sulle responsabilità che lo hanno determinato - compilare il famoso modulo CAI per la “Constatazione Amichevole di Incidente” (o modulo CID).

Con questo modulo il soggetto che ha subito danni può presentare richiesta di risarcimento direttamente dalla propria compagnia (procedura di Indennizzo Diretto). Si tratta in definitiva di una modalità che consente di sveltire le pratiche relative ai risarcimenti e ridurre il più possibile i contenziosi.

Se il modulo CAI viene sottoscritto da entrambi i conducenti, si presume che - salvo prova contraria da parte della compagnia assicurativa - l'incidente si sia effettivamente svolto secondo le modalità indicate nel modulo stesso. Ciò detto è sempre possibile annotare su di esso il nome e i riferimenti di un testimone.

Se il danno è minimo (un piccolo graffio, la rottura di uno specchietto, ecc.), si può anche pensare di trovare un accordo privato con cui una delle parti si obbliga a risarcire la controparte per il danno provocato senza chiamare in causa le rispettive assicurazioni. E' del tutto evidente che una simile soluzione andrebbe messa nero su bianco.

In pratica il conducente danneggiato dovrebbe accettare per iscritto di ricevere una certa somma a titolo di risarcimento di tutti i danni subiti e di non avere più nulla a che pretendere dal soggetto responsabile del sinistro. Se vuoi disporre di una bozza di scrittura privata, non devi far altro che scaricare dal nostro portale questo modello di transazione per risarcimento danni sinistro stradale.

In entrambi i casi vi è l'obbligo di rimuovere i veicoli dalla strada il prima possibile, in modo da non creare intralcio alla circolazione degli altri automobilisti.

Testimoni incidenti stradali: se non ci sono chiama la polizia

Ma cosa accade, invece, se tu - quale parte lesa - non riesci a raggiungere un accordo con la controparte sulla dinamica dell'incidente e quindi sui comportamenti alla guida che hanno determinato il sinistro stradale?

Se l'altro conducente non vuole ammettere la propria responsabilità nell'aver provocato il sinistro e non c'è possibilità di raccogliere una testimonianza incidente stradale, occorre essere lucidi, mantenere la calma e richiedere l'immediato intervento delle forze dell’ordine per la verbalizzazione dell’accaduto.

Ricorda che il loro intervento si rende particolarmente opportuno nel caso in cui ci siano feriti, oppure quando la ricostruzione della dinamica dell'incidente stradale è particolarmente complessa. Se il numero della Polizia Municipale non l'hai memorizzato nella tua rubrica, basta fare una veloce ricerca su Internet con il tuo smartphone oppure chiamare direttamente il 112 (Carabinieri).

Non c'è un tempo limite per l'intervento. Se impegnati in altro servizio o se ci sono interventi che hanno una diversa priorità, terminano quelli e poi vengono a rilevare l'incidente. E' chiaro che se l'incidente è avvenuto in un luogo lontano dai centri abitati e l'entità dei danni non è così rilevante (un banale faro rotto o una piccola rigatura), puoi rischiare di attendere anche molto. L'importante comunque è che in questo lasso di tempo i veicoli non vengano rimossi e che l'altro conducente non abbandoni il luogo dell'incidente.

La forze dell'ordine intervenute redigono un rapporto sull'accaduto e le parti interessate, o loro delegati, possono successivamente richiedere una copia dello stesso. Questo il fac simile di richiesta rapporto incidente stradale.

Documenti correlati
 
Utilità