Modulistica per la denuncia e gestione sinistri

Una sezione del portale dedicata alla modulistica per la denuncia e la gestione sinistri. In altre parole qui potrai scaricare moduli e fac-simile personalizzabili che ti aiuteranno nella gestione delle pratiche connesse ad incidenti stradali, a danni da eventi atmosferici, ad infortuni sul lavoro, ecc.

Nel dettaglio sono presenti modelli da utilizzarsi in caso di:

  • sinistro stradale. Dal modulo CAI al fac simile di richiesta rapporto sull'incidente, dalla lettera di indennizzo diretto alla lettera di disconoscimento sinistro;
  • danni all'immobile causati da perdite di acqua, incendio, scoppio e fumo;
  • infortuni connessi allo svolgimento dell'attività lavorativa o al tempo libero;
  • errori, negligenze od omissioni durante l’esercizio della professione.

Oltre ai fac simile per le richieste di risarcimento danni, sono scaricabili modelli per rifiutare o contestare una proposta di risarcimento, per sollecitare il pagamento di un indennizzo, per raccogliere testimonianze, per disconoscere un sinistro o per presentare una richiesta di accesso agli atti.

Per gestire efficacemente un sinistro, che si tratti di un incidente stradale, un danno ad un bene immobile o un infortunio, è importante:

  • conoscere nel dettaglio cosa copre la propria polizza assicurativa. In particolare verificare se si dispone di coperture aggiuntive, come l’assistenza stradale o la protezione legale;
  • verificare franchigie e massimali;
  • raccogliere tutte le prove necessarie per documentare l'evento (ad es. foto, video, testimonianze, ecc.);
  • coinvolgere le forze dell'ordine, quando necessario, e munirsi di una copia del rapporto redatto dagli agenti;
  • compilare il modulo di constatazione amichevole con l'altro conducente (se si tratta di un sinistro stradale);
  • conservare, in caso di lesioni personali, tutta la documentazione medica (certificati, referti, ricevute);
  • denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa entro i termini previsti dal contratto;
  • essere presenti durante la perizia e fornire tutte le informazioni necessarie per ottenere una valutazione accurata dei danni.

Se la compagnia assicurativa ritarda o non paga il risarcimento dovuto, è possibile inviare una lettera di sollecito o formalizzare un vero e proprio reclamo. Ecco alcuni modelli per reclamare contro le assicurazioni

Se la condotta tenuta dagli agenti della compagnia assicurativa non è piaciuta, è possibile alla prima scadenza utile comunicare la disdetta della polizza.

Lettera CONSAP risarcimento diretto: WORD

modulo Consap rimborso sinistro

La lettera da inviare a Consap con cui l'assicurato, responsabile del sinistro, chiede a Consap di conoscere l'importo dell'indennizzo riconosciuto al danneggiato dalla compagnia, nell’ambito della procedura di risarcimento diretto. Ciò al fine di poter provvedere direttamente al rimborso del sin...

Recupero classe di merito dopo sinistro

recupero classe di merito dopo sinistro

Il recupero della classe di merito dopo un sinistro può avvenire se negli anni successivi l'assicurato non viene ritenuto responsabile di altri incidenti, oppure se lo stesso decide di risarcire direttamente la vittima rivolgendosi alla Stanza di Compensazione della Consap (per danni di lieve entità).

Modulo CID compilabile word

modulo cid compilabile word

Il modulo CID (Convenzione per l'Indennizzo Diretto), noto anche come modulo CAI (Contestazione Amichevole di Incidente) o modulo blu è un documento standardizzato utilizzato in Italia e in molti altri Paesi europei per denunciare un incidente stradale alla propria compagnia assicurativa.

A cosa ...

Dichiarazione testimoniale sinistro WORD: fac simile

dichiarazione testimoniale sinistro

Fac simile di dichiarazione testimoniale sinistro con cui raccogliere in forma scritta la testimonianza di una persona in merito alla dinamica di un incidente stradale a cui ha assistito.

Sempre in questa scheda è scaricabile anche un modello da utilizzare per chiedere a colui che in occasione de...

Disconoscimento sinistro inesistente fac simile: Word

disconoscimento sinistro inesistente fac simile

Fac simile con cui comunicare alla compagnia il disconoscimento di un sinistro, ossia un sinistro inesistente dal momento che il proprio veicolo non risulta coinvolto in alcun incidente con il mezzo di cui si forniscono gli estremi di identificazione. Trattandosi di modelli in formato editabile p...

Lettera cautelativa assicurazione fac simile: WORD

lettera cautelativa assicurazione fac simile

Con il fac simile di lettera cautelativa si comunica alla propria assicurazione il disconoscimento di un sinistro o, detto in altri termini, si diffida la stessa dal procedere al risarcimento dei danni reclamati dalla controparte e alla conseguente applicazione del malus.

Denuncia cautelativa sin...

Richiesta rapporto incidente stradale fac simile: WORD

richiesta rapporto incidente stradale

Fac simile con cui richiedere una copia del rapporto sull'incidente stradale predisposto dalle forze di polizia (Carabinieri, Polizia Municipale, Polizia Stradale) intervenute sul posto.

Richiesta rapporto incidente stradale: quando farla

Nel momento in cui si verifica un incidente stradale, gli ...

Lettera indennizzo diretto: modulo WORD

indennizzo diretto, risarcimento diretto

La lettera di indennizzo diretto può essere utilizzata in caso di incidente stradale, dal danneggiato non responsabile - o responsabile solo in parte - al fine di essere risarcito direttamente dalla propria compagnia assicurativa anziché da quella del veicolo che lo ha danneggiato. In questo post ti spieghiamo nel dettaglio i casi in cui è applicabile l'indennizzo diretto (o