Disconoscimento sinistro PDF: modulo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/02/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile con cui comunicare alla compagnia il disconoscimento di un sinistro, ossia un sinistro inesistente dal momento che il proprio veicolo non risulta coinvolto in alcun incidente con il mezzo di cui si forniscono gli estremi di identificazione. Trattandosi di modelli in formato editabile possono essere facilmente adattati a compagnie come Unipol, Vittoria, Allianz, Generali, Reale Mutua, Axa, Verti, Prima.it, ConTe.it, Sara, Aurora, Cattolica, Zurich, ecc.

Disconoscimento sinistro inesistente: in cosa consiste

Sostanzialmente l'assicurato che ha la certezza di non essere rimasto coinvolto in alcun sinistro con il proprio veicolo, non fa altro che fornire alla compagnia assicurativa gli elementi necessari per operare un disconoscimento sinistro

Si tratta di uno strumento molto importante visto che in questo modo le compagnie possono tutelare se stesse e i propri clienti da possibili azioni fraudolente, che si sostanziano nell'architettare falsi incidenti stradali al solo fine di percepire i risarcimenti.

Nel momento in cui riceverà la comunicazione da parte del cliente, la compagnia si attiverà nominando un perito che avrà il compito di indagare sull'incidente. Questi in particolare potrà esaminare gli atti relativi al sinistro, interrogare testimoni, compiere dei rilievi. Al termine delle indagini produrrà una relazione attraverso la quale esprimerà una propria valutazione sull'accadimento.

Chiaramente contro questa versione dei fatti le parti coinvolte potranno proporre ricorso.

Disconoscimento sinistro inesistente fac simile

Spett.le
………………….
………………….

Oggetto: dichiarazione di disconoscimento di presunto sinistro 

Io sottoscritto/a ………………………………………………….. nato/a………………………………… 
Il …………… residente nel Comune di …………………………………………… prov. ……….. 
in via………………………………………………………
Assicurato/a presso la Compagnia ………………… con polizza n° …………………………
Veicolo Assicurato ………………….…………..Targa …..…………… 
dichiaro che il veicolo di mia proprietà / da me condotto non è rimasto coinvolto in alcun sinistro con il veicolo targato …………………………………………….. in data ………………… 

Più precisamente dichiaro che: ….……………………………………………………………………. 
……………………………………………………………………….………………………………………… 
……….…………………………………………………………….…………………………………………… 

Allego alla presente uno o più dei seguenti elementi a dimostrazione della mia estraneità: 

  • Copia della denuncia-querela per truffa presentata nei confronti di controparte.
  • Dichiarazione testimoniale di un soggetto terzo a conoscenza di circostanze probanti, il quale affermi l’assenza di contatto tra i mezzi o la collocazione del veicolo assicurato in altro luogo alla data del presunto sinistro. Il testimone deve identificare il veicolo assicurato mediante la targa, deve allegare copia del proprio documento di identità (chiaramente leggibile e non scaduto) e deve sottoscrivere la dichiarazione. La mancanza di uno soltanto di tali requisiti comporterà l’invalidità della dichiarazione e la conseguente inutilizzabilità in sede arbitrale.
  • Certificato di avvenuta rottamazione del mezzo avente data anteriore al presunto sinistro.
  • Qualunque altro elemento idoneo a provare il mancato coinvolgimento del veicolo assicurato nel presunto sinistro (ad esempio, contravvenzione elevata in altra località nell’orario del presunto sinistro, etc). 

Luogo e data 

In fede

Modulo disconoscimento sinistro pdf

Il sottoscritto ______________________ residente a ________________ in _________________
Tel. ____________________ E-mail ______________________ PEC ______________________
proprietario/a del veicolo marca/modello ______________________ targato ________________
assicurato con la Compagnia _____________________ con polizza n. _______________________ 

DICHIARA

che il veicolo di cui sopra in data _____/_____/________ NON è stato coinvolto nel sinistro avvenuto nella PROVINCIA DI ______________________ con il veicolo di controparte targato ________________ ed assicurato con la Compagnia __________________________________ 

Dichiara altresì che il veicolo suddetto nel giorno indicato si trovava ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ 

Qualora la controparte, nonostante il contenuto della mia dichiarazione, non receda dalla sua richiesta di risarcimento, il sottoscritto chiede sin d’ora, ai sensi del D.M. n 191 del 29 ottobre 2008, di visionare la documentazione prodotta dalla stessa (e nello specifico COPIA DELLA DENUNCIA DI SINISTRO FORMULATA DALLA CONTROPARTE) al fine di poterla contestare e fornirvi elementi di prova contraria. 

A tal fine, allega alla presente COPIA DI UN PROPRIO DOCUMENTO IDENTIFICATIVO. 

Data _____/_____/________

Firma _________________________ 

Modulo disconoscimento sinistro: documenti da allegare

Al modulo il denunciante può allegare uno o più dei seguenti elementi a dimostrazione della propria estraneità ai fatti:

  • copia della denuncia-querela per truffa presentata nei confronti di controparte;
  • dichiarazione testimoniale di un soggetto terzo a conoscenza di circostanze probanti, il quale afferma l’assenza di contatto tra i mezzi o la collocazione del veicolo assicurato in altro luogo alla data del presunto sinistro. Il testimone deve identificare il veicolo assicurato mediante la targa, deve allegare copia del proprio documento di identità (chiaramente leggibile e non scaduto) e deve sottoscrivere la dichiarazione. La mancanza di uno soltanto di tali requisiti comporterà l’invalidità della dichiarazione e la conseguente inutilizzabilità in sede arbitrale;
  • certificato di avvenuta rottamazione del mezzo avente data anteriore al presunto sinistro;
  • qualunque altro elemento idoneo a provare il mancato coinvolgimento del veicolo assicurato nel presunto sinistro (ad esempio, contravvenzione elevata in altra località nell’orario del presunto sinistro, etc). 

Qualora la controparte, nonostante il contenuto della dichiarazione resa, non receda dalla sua richiesta di risarcimento, il denunciante potrebbe chiedere di visionare la denuncia di sinistro formulata nei confronti della compagnia assicurativa, al fine di poterla contestare e fornirvi elementi di prova contraria. Questa la

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità