Attestato di rischio errato: lettera richiesta rettifica PDF
Il modulo per la richiesta di rettifica dell'attestato di rischio da inviare alla compagnia assicurativa o all'agenzia di riferimento in caso di errori nei dati riportati (classe di merito, sinistri, intestatario, ecc.).
Cosa contiene l'attestato di rischio
Se vuoi cambiare compagnia assicurativa perché ne hai trovata una più conveniente o perché le attuali condizioni non sono più favorevoli, ricordati che è necessario disporre dell'attestato di rischio, il documento che certifica la tua storia assicurativa nel campo della responsabilità civile.
L'attestato di rischio oltre ad accertare i sinistri (sia quelli liquidati dalla compagnia, che quelli in corso di liquidazione) provocati negli ultimi 5 anni e le eventuali franchigie non rimborsate alla compagnia assicuratrice, indica la classe di merito di provenienza e quella che ti è stata assegnata, secondo il principio della formula bonus-malus.
L’attestazione contiene:
- la denominazione della compagnia di assicurazione;
- il nome ed il codice fiscale del contraente se persona fisica, o la denominazione della ditta ovvero la denominazione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se trattasi di contraente persona giuridica;
- i medesimi dati di cui alla precedente lettera b) relativi al proprietario ovvero ad altro avente diritto;
- il numero del contratto di assicurazione;
- i dati della targa del veicolo ovvero, quando questa non sia prescritta, i dati identificativi del telaio del veicolo assicurato;
- la forma tariffaria in base alla quale è stato stipulato il contratto;
- la data di scadenza del contratto per il quale l’attestazione viene rilasciata;
- la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione;
- l’indicazione del numero dei sinistri verificatisi negli ultimi cinque anni, intendendosi per tali i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con distinta indicazione del numero dei sinistri con responsabilità principale e del numero dei sinistri con responsabilità paritaria, per questi ultimi con indicazione della relativa percentuale di responsabilità;
- la tipologia del danno pagato specificando se si tratta di soli danni a cose, di soli danni a persone o misto (danni sia a cose che a persone);
- gli eventuali importi delle franchigie, richiesti e non corrisposti dall’assicurato.
Ricordiamo che grazie alla Legge Bersani è possibile ereditare la classe di merito.
Attestato di rischio digitale
Dal 1 Luglio 2015 l'attestato di rischio non è più disponibile in forma cartacea, ma solo in formato digitale. Questo significa che non riceverai più l'attestato a casa, ma potrai scaricarlo 30 giorni prima della scadenza del contratto direttamente nell’area riservata del sito web della tua compagnia assicurativa. Su richiesta del cliente, tuttavia, le imprese possono prevedere modalità di consegna telematica aggiuntive, ad esempio via posta elettronica o tramite una app per smartphone o tablet.
A tal fine la compagnia deve rendere nota la possibilità di richiedere le credenziali di accesso all’area riservata del proprio sito web e le modalità di consegna telematiche aggiuntive, attraverso la pubblicazione di un’apposita informativa sulla home page del sito internet.
Per i contratti stipulati tramite intermediari, è possibile richiedere una stampa dell'attestato di rischio senza l’applicazione di costi.
Naturalmente gli aventi diritto possono richiedere in qualunque momento l’attestazione sullo stato del rischio relativa agli ultimi cinque anni e le compagnie saranno tenute a consegnarla, per via telematica, entro 15 giorni dal pervenimento della richiesta.
Non è invece più necessario portare con se l'attestato in caso di stipula di un contratto di responsabilità civile auto, in quanto le imprese acquisiscono direttamente l’attestazione per via telematica attraverso l’accesso alla banca dati degli attestati di rischio.
Ricordiamo che sempre nel 2015 si è registrata una importante novità anche nel mondo delle assicurazioni: il tagliando elettronico ha sostituito quello esposto sul parabrezza. L'obiettivo è chiaro: arginare il fenomeno delle Rc auto inesistenti o contraffatte. Tuttavia ricordiamo che è molto importante, se si vogliono evitare multe, tenere in auto il certificato di assicurazione.
Sulla dematerializzazione del tagliando assicurativo l'IVASS ha anche fornito preziosi chiarimenti.
Se l'attestato di rischio non è disponibile
In questo caso è meglio chiederne la spedizione inviando alla compagnia assicurativa questa comunicazione di
Ma anche nel caso in cui tu abbia smarrito l'attestato di rischio o questo si sia deteriorato, sappi che hai diritto di ottenere un duplicato entro 15 giorni dalla richiesta e senza costi aggiuntivi.
Se l'attestato di rischio contiene errori
Essere in possesso di un attestato di rischio non aggiornato significa disporre di un documento che di fatto ti attribuisce una classe di merito diversa da quella che ti sarebbe spettata. Ciò può accadere, ad esempio, per l'attribuzione di responsabilità di un sinistro di cui tu non sei neppure a conoscenza.
Diciamo innanzitutto che al verificarsi di un sinistro, le imprese di assicurazione non possono applicare alcuna variazione di classe di merito prima di aver accertato l'effettiva responsabilità del contraente. Lo stabilisce il Codice delle Assicurazioni Private all'art. 134 (D.Lgs 209/2005).
Tuttavia può accadere che l'attestato di rischio riporti un sinistro che di fatto non conosci oppure un sinistro per il quale ritenevi di avere ragione o per il quale sei stato risarcito in tutto o in parte.
In questi casi occorre immediatamente recarsi in agenzia e chiedere la correzione dell'attestato. Qualora l'incontro con il tuo assicuratore dovesse rivelarsi infruttuoso, allora ti consigliamo di inoltrare una richiesta di rettifica per errori nell'attestato tramite raccomandata A/R o PEC.
Alla lettera puoi allegare, ad esempio, la documentazione circa la liquidazione del danno in tuo favore, come prova della tua esclusione dalla responsabilità o quantomeno dalla responsabilità principale.
Se non sei in possesso della documentazione richiedetela alla compagnia che dovrà fornirtela nel termine massimo di 60 giorni. Puoi prendere spunto da questo
Se neppure con la lettera riesci a chiarire la questione che ha determinato l'errata assegnazione della classe di merito sul tuo attestato, allora non ti resta che ricorrere alla mediazione civile obbligatoria, fallita la quale potrai ricorrere al Giudice.
Modulo richiesta rettifica attestato di rischio: esempio
Spett.le
______________________
______________________
______________________
(nominativo e recapiti della compagnia/agenzia assicurativa)
Oggetto: Richiesta di rettifica dell'attestato di rischio
Con la presente, il/la sottoscritto/a __________, in qualità di intestatario della polizza assicurativa n. ___________, relativa al veicolo __________________ (specificare marca e modello), targa _________, con la presente richiede la rettifica dell'attestato di rischio rilasciato in data __/__/____ per il seguente motivo: ______________________________ (specificare nel dettaglio il motivo per cui si ritiene l’attestato di rischio errato o non aggiornato, ad esempio sinistro erroneamente attribuito, classe di merito errata, periodo di copertura non aggiornato, ecc.).
Allego alla presente tutta la documentazione utile a supporto della richiesta (es. copia dell’attestato di rischio errato, copia della denuncia di sinistro con colpa attribuita erroneamente, ecc.).
Si prega di provvedere alla correzione dell'attestato e di inviare una nuova copia aggiornata all'indirizzo PEC ______________ o e-mail _________________.
In attesa di un vostro riscontro, porgo distinti saluti.
Luogo e data
Firma
Come conservare la classe di merito in caso di sinistro
E' possibile conservare la propria classe di merito in caso di sinistro, dietro il rimborso della somma liquidata al danneggiato. Un'opzione che potrebbe risultare utile in caso di sinistri di modesta entità, in quanto consente di evitare l'aumento del premio.
Ecco cosa fare per ottenere il recupero classe di merito dopo sinistro.