Come dare le dimissioni online
Al fine di ridurre quanto più possibile il fenomeno delle dimissioni in bianco, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha imposto che le dimissioni vengano inviate al datore e alla Direzione territoriale del lavoro esclusivamente tramite modalità telematica. Le dimissioni telematiche possono essere effettuate con il supporto tecnico di soggetti abilitati o dal lavoratore in totale autonomia, seguendo la procedura online che andremo ad illustrare nei prossimi paragrafi. Le dimissioni comunicate con qualsiasi altra modalità sono da considerarsi dunque inefficaci.
Dimissioni telematiche: entrata in vigore e finalità
Le dimissioni telematiche, disciplinate dal D.Lgs 151/2015, sono operative dal 12 marzo 2016, data che di fatto ha rivoluzionato le comunicazioni riguardanti la chiusura dei rapporti di lavoro. Abolito, dunque, il vecchio sistema che prevedeva la redazione di una lettera di dimissioni, in vista di una nuova metodologia che impone l’uso del computer e dei relativi sistemi di idenificazione: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Invece non può più essere utilizzato il PIN Dispositivo Inps.
Il fine ultimo di questa modifica è ridurre le altissime percentuali di dimissioni in bianco, una pratica molto diffusa in Italia, che consiste nel firmare le dimissioni al lavoratore al momento dell’assunzione, così da sottostare al volere del datore di lavoro qualora si presentasse un infortunio, un periodo di malattia prolungato o una gravidanza. Nonostante si rischino sanzioni dai 5.000 ai 30.000 euro, la pratica negli anni non ha fatto altro che alimentarsi, peggiorando ulteriormente le condizioni lavorative dei lavoratori italiani.
Da precisare che devo effettuarsi in modalità esclusivamente telematica non solo le dimissioni volontarie, ma anche le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro.
Come dare le dimissioni online
Il procedimento messo a punto per le dimissioni telematiche è molto semplice e si può gestire in totale autonomia dal proprio pc. Se non hai molta dimestichezza con il mezzo o non possiedi lo SPID o la CIE, puoi comunque farti aiutare da diversi soggetti abilitati al supporto tecnico della procedura telematica, come il Centro per l’impiego della tua Provincia, i patronati, gli enti bilaterali e le organizzazioni sindacali.
La prima cosa da fare per rassegnare le dimissioni è accedere al sito ufficiale del Ministero del Lavoro e più esattamente all'indirizzo
- https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login.
Dopo aver eseguito l'autenticazione, seleziona il tasto "Inserisci nuova dimissione" per compilare il modulo di recesso del rapporto di lavoro. Così facendo sarai reindirizzato alla pagina di compilazione del form appositamente predisposto per le dimissioni online. Per completare la procedura basterà inserire tutti i dati richiesti.
Dopo i dati anagrafici e di recapito del lavoratore e del datore (di quest'ultimo è molto importante inserire la email o PEC) e l'indirizzo della sede di lavoro, occorre specificare la data di inizio del rapporto e la tipologia contrattuale:
- lavoro a tempo determinato
- lavoro a tempo indeterminato
- apprendistato
A questo punto non resta che inserire la data di decorrenza delle dimissioni e selezionare il tipo di comunicazione:
- dimissioni volontarie
- giusta causa
- risoluzione consensuale
Infine nel campo di testo specificare il motivo delle dimissioni. Così se si trattasse di "giusta causa" potresti indicare come motivo delle dimissioni la mancata osservanza delle norme di sicurezza, il mancato o ritardato pagamento dello stipendio o dei contributi, il comportamento offensivo o ingiurioso del datore di lavoro e così via.
Va ricordato che per i rapporti istituiti dal 2008 in poi non è necessario recuperare i dati relativi al proprio datore di lavoro o al tipo di comunicazione richiesta (dimissioni volontarie, revoca o risoluzione consensuale) poiché è il sistema stesso ad inserirli per te; cosa che non accade, invece, per i rapporti istituiti prima del 2008.
Ad ogni modo una volta confermati i dati inseriti, il sistema ti mostra un messaggio di avviso che comunica che la richiesta è stata elaborata correttamente; contestualmente provvede ad inviare il tutto tramite PEC al datore di lavoro e all'Ispettorato Territoriale del Lavoro - ITL (ex Direzione territoriale del lavoro) competente. Questi ultimi, riceveranno la comunicazione delle tue dimissioni dall’indirizzo e-mail dimissionivolontarie@pec.lavoro.gov.it.
A questo punto non ti resta che stampare il modulo dimissioni online in formato pdf e archiviarlo tra i tuoi documenti.
Questo sistema di invio delle dimissioni telematiche assicura la regolarità del procedimento, salvaguardandoti da espedienti e ricatti da parte di datori di lavoro poco trasparenti.
Per concludere ricordiamo che la procedura è accessibile anche dal tuo smartphone o tablet. Basta scaricare la APP disponibile per qualunque tipo di dispositivo.
Trattandosi di un procedimento telematico, il Ministero del Lavoro ha pensato di istituire anche un servizio di assistenza ad hoc. Ad esempio, se qualcosa dovesse andare storto durante la fase di accesso, è possibile contattare l'Urp Online attraverso la funzione Chiedi Supporto (lavoro.gov.it).
Annullare le dimissioni telematiche
Hai 7 giorni di tempo, dalla data d’invio del modulo di dimissioni telematiche, per annullare la procedura e ritirare le dimissioni. Per farlo sarà necessario conservare e riutilizzare il CODICE IDENTIFICATIVO DELLA PRATICA e la MARCA TEMPORALE che ti sono stati comunicati il giorno dell’invio delle dimissioni.
Sul nostro portale trovi un guida alla revoca dimissioni.
Ricorda, infine, che il sistema appena illustrato non è valido per il lavoro domestico, non si può effettuare nei casi in cui è stata richiesta una conciliazione stragiudiziale e nelle ipotesi di convalida presso le DTL previste dall’art.55 comma 4 del D.Lgs 151/2001 relative a genitori lavoratori.
Dimissioni e licenziamento
Abbiamo dedicato questo articolo alle dimissioni, una situazione che si verifica nel momento in cui è il lavoratore che decide per vari motivi di recedere dal contratto. Le dimissioni possono essere dettate da motivazioni personali o da una "giusta causa", rappresentata ad esempio dal mancato o ritardato pagamento dello stipendio o dei contributi, da un comportamento offensivo o ingiurioso del datore di lavoro e così via.
Va precisato che in caso di dimissioni il lavoratore deve rispettare un periodo di preavviso, a meno che non si sia in presenza di una giusta causa. Diversamente sarà tenuto a corrispondere al datore di lavoro un’indennità economica.
Va altresì ricordato che con le dimissioni non è possibile richiedere l'indennità di disoccupazione, infatti per ottenere la NASpI lo stato di disoccupazione deve essere involontario. Unica eccezione è se le dimissioni siano state date in presenza di una giusta causa.
Se invece è il datore di lavoro ad interrompere il rapporto di lavoro, si parla di licenziamento. Va detto che il licenziamento può essere intimato solo in presenza di motivi ben validi e precisi previsti dalla legge. Anche nel caso del licenziamento è necessario rispettare un periodo di preavviso, in cui il datore comunica al dipendente la sua intenzione di recedere il rapporto di lavoro.