Lettera reclamo SDA per ritardi o danneggiamenti nelle spedizioni

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/04/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il modulo di reclamo SDA  scaricabile da questa scheda è in realtà la lettera predisposta da Poste Italiane per i disservizi riguardanti la corrispondenza, i pacchi e gli altri servizi postali. Ciò in virtù del fatto che SDA Express Courier S.p.A. è stata acquisita da Poste Italiane.

Quando e come presentare un reclamo SDA

SDA era una delle aziende leader del settore perché proponeva alle aziende partner e ai semplici utenti un’offerta versatile che si adattava alle esigenze di tutti. Come detto in premessa da qualche anno le funzionalità operative dei servizi di corriere espresso ex SDA Express Courier sono migrate in Poste Italiane.

Fatta questa doverosa precisazione, vediamo quando e come effettuare un reclamo nei confronti di SDA.

Diciamo innanzitutto che possono effettuare questa procedura sia il mittente che il destinatario della spedizione: così se hai acquistato un completo per il tennis online dall’azienda ABC, che spedisce tramite SDA, e il pacco tarda ad arrivare, il reclamo SDA può essere aperto sia da te, in qualità di consumatore e acquirente, che dall'azienda ABC che sicuramente è attenta e sensibile anche al tema della spedizione.

Secondo la Carta della Qualità dei Servizi il reclamo può essere presentato nei seguenti casi:

  • se il corriere ritarda la consegna;
  • se la consegna non avviene affatto;
  • per danneggiamento del pacco;
  • per manomissione del pacco;
  • per mancato accredito del contrassegno.

Chiaramente c’è un termine da rispettare. Devi effettuare reclamo SDA entro 8 giorni solari dalla data di accettazione della spedizione o entro diversi termini, se specificatamente previsti dalle Condizioni di Trasporto. L’azienda si impegna ad analizzare il caso, ad individuare delle possibili soluzioni e a fornire un riscontro al cliente entro 45 giorni lavorativi, che decorrono dalla data di ricezione del reclamo.

Come presentare un reclamo SDA

Qualsiasi metodo di spedizione deciderai di utilizzare, questi sono i contatti a cui far pervenire il reclamo SDA:

Se sei un PRIVATO e vuoi richiedere assistenza sui servizi di corriere espresso SDA Express Courier, oggi migrati in Poste Italiane, puoi:

  • scrivere sul form-web disponibile all'indirizzo Scrivici (poste.it);
  • chiamare il numero 803.160 da rete fissa (gratuito e attivo dal lunedì al sabato esclusi i festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00) o il numero 06.4526.3160 da rete mobile e fissa. In quest'ultimo caso il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall'operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata. Attivo dal lunedì al sabato esclusi i festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00;
  • utilizzare i canali Social Twitter e Facebook;
  • recarti presso un qualsiasi ufficio postale (Cerca spedizioni o il tuo pacco – Poste.it).

Se invece hai un contratto BUSINESS, puoi

  • scrivere sul form-web disponibile a questo indirizzo;
  • chiamare il numero 800.160.000. Si tratta di un Numero verde gratuito, da telefono fisso e mobile, attivo dalle ore 8 alle 20 dal lunedì al sabato;
  • recarti presso un ufficio postale.

Il rimborso SDA

In alcuni casi al reclamo è contestuale la richiesta di un rimborso o di un risarcimento. Vediamo in quali casi è prevista una compensazione e di quale importo si tratta. Secondo la Carta dei Servizi SDA in caso di accertato disservizio, il corriere corrisponde all’utente che ha inoltrato il reclamo un indennizzo. Questo indennizzo può essere inviato al destinatario, tuttavia il mittente dovrebbe inviare una rinuncia formale all’indennizzo, inviata per iscritto e allegata ad una copia del documento d’identità in corso di validità.

Il rimborso può essere corrisposto se la spedizione riguarda una raccomandata, una raccomandata assicurata o una raccomandata con contrassegno.

Rimborso raccomandata semplice: se si tratta di una semplice raccomandata, è previsto il rimborso per il ritardo nel recapito della spedizione oltre il 10° giorno lavorativo successivo alla data di spedizione. In tal caso è possibile ottenere il rimborso delle spese di spedizione ed eventuali costi relativi ai servizi accessori, al netto di IVA. Se il ritardo supera il 30° giorno lavorativo successivo alla data di spedizione, il rimborso ottenibile per mancata consegna o per danneggiamento è pari a 28,00 euro.

Rimborso raccomandata assicurata: se si tratta di una raccomandata assicurata è previsto il rimborso qualora la spedizione arrivasse oltre il 10° giorno lavorativo successivo alla data di spedizione. Ti verrebbero rimborsati i costi di spedizione, ad eccezione del diritto di assicurazione. Nel caso in cui, invece, il ritardo nel recapito superasse il 30° giorno lavorativo successivo alla data di spedizione, potresti ottenere il rimborso di 28,00 euro salvo accertamento della perdita o del danneggiamento del pacco.

Nel caso in cui il reclamo fosse inerente alla mancata consegna o al danneggiamento totale del pacco allora l’indennizzo ottenibile sarebbe quello del valore dichiarato, che in ogni caso deve attestarsi entro i limiti del valore assicurato. In più verresti chiaramente rimborsato dei costi relativi alla spedizione al netto del diritto di assicurazione. In caso di danneggiamento parziale del pacco, invece, potresti ottenere l’indennizzo pari al valore dichiarato al netto del valore non danneggiato, che deve attestarsi sempre entro i limiti dell’importo assicurato.

Rimborso raccomandata con contrassegno: potresti ricevere il rimborso dell’intero importo del contrassegno solo se la raccomandata risultasse consegnata e l’importo non riscosso. Nel caso in cui, invece, la raccomandata non arrivasse mai a destinazione, sarebbe possibile ottenere un indennizzo collegato al valore del prodotto.

Quando non è possibile ottenere un rimborso

Non è possibile ottenere un rimborso da SDA qualora il ritardo, la mancata consegna, il danneggiamento o la manomissione del pacco sia imputabile al mittente (ha predisposto un pacco non adatto al prodotto, ha indicato un indirizzo non corretto o ha spedito un prodotto non ammesso, come contanti, stampe di valore, oro o preziosi), oppure sia avvenuto per cause di forza maggiore. Per essere qualificato "di forza maggiore" la causa deve riferirsi ad un fattore straordinario ed imprevedibile, estraneo e al di fuori del controllo di SDA: calamità naturali, frane, alluvioni, scioperi e così via.

Nella carta della qualità dei servizi c’è scritto che il corriere non si assume, in alcun caso, la responsabilità per danni indiretti derivanti da ritardato recapito, mancato espletamento del servizio, perdita, manomissione o danneggiamento della spedizione: ad esempio per effetto del ritardo nella spedizione non hai potuto partecipare con la tua azienda ad una gara d'appalto, oppure hai registrato un mancato guadagno per il fatto che il cliente, al quale il pacco era indirizzato, ha deciso di rivolgersi al fornitore concorrenza, o più semplicemente hai fatto una magra figura con la tua clientela.

Rimborso SDA: come e quando può essere riscosso

Il rimborso può essere riscosso tramite bonifico bancario oppure tramite la compensazione di crediti e/o debiti nei confronti di SDA. Se la spedizione persa o danneggiata conteneva dei documenti, il corriere rimborsa la spesa necessaria per la ricostruzione di tutta la documentazione, fino ad un massimo di 28,00 euro per ciascuna spedizione. In tal caso il rimborso potrà avvenire automaticamente.

Il corriere emette i rimborsi entro 30 giorni dalla comunicazione scritta nella quale viene acclarato l’esito del reclamo SDA. Gli indennizzi, invece, potranno essere accreditati entro 60 giorni dalla data di ricezione dei documenti richiesti da SDA. I tempi di indennizzo si intendono al netto dei giorni che occorrono a te o in generale alla clientela del corriere per produrre la documentazione richiesta, oppure alle tempistiche utili alle autorità per emettere i verbali di denuncia, in caso di furti e incidenti stradali.

Documenti correlati

Domande frequenti


Come parlare con assistenza SDA?
Per parlare con l'assistenza SDA è possibile contattare il call center al numero verde 800.22.33.99, si può compilare il modulo online presente sul sito www.sda.it in Home > Assistenza online > Modulo assistenza o infine nella sezione personale mySDA
Cosa fare in caso di mancata consegna SDA?
In caso di mancata consegna da parta di SDA per assenza del distinatario, è possibile richiedere di effettuare, gratuitamente, un ulteriore tentativo di consegna. Se si verificassero ulteriori problemi è possibile sporgere un reclamo per iscritto
 
Utilità