American Express contestazione addebito: modulo PDF
Fac simile con cui formalizzare una contestazione nei confronti di American Express per addebiti non riconosciuti, ossia transazioni sulla carta di credito non autorizzate o autorizzate per un importo inferiore.
Quando inoltrare una contestazione di addebito American Express
Prima di illustrarti come contestare eventuali addebiti sulla tua carta di credito, vogliamo rassicurarti circa la professionalità e la competenza della società americana, che con la sua pluriennale esperienza nel settore sa bene come gestire certe problematiche e garantirsi sempre una condotta ineccepibile nel rispetto dei diritti e degli interessi dei consumatori.
Ogni anno, infatti, l’A.E.S.E.L. American Express Services Europe Limited redige il rendiconto sull’attività di gestione dei reclami. Si tratta di un aspetto su cui la società ha sempre riservato la massima attenzione, convinta che le lamentele e i suggerimenti provenienti dai consumatori possano consentire, attraverso la predisposizione di azioni correttive e preventive, di migliorare la qualità dei servizi erogati e in questo modo diffondere l’immagine di un’organizzazione attenta alle esigenze e ai feedback dei suoi clienti.
In linea generale sono diversi i motivi per i quali è possibile proporre un reclamo American Express. Tra questi sicuramente gli addebiti non riconosciuti: dall'ultimo estratto conto risulta il pagamento in favore di una struttura ricettiva dove né tu né i tuoi familiari siete mai stati; hai disdetto la carta ma nei mesi successivi hai registrato l'addebito di somme non meglio specificate; nonostante la regolare disdetta, ti è stata comunque addebitata la quota annuale; ti sono stati applicati interessi ad un tasso che non è quello riportato sul contratto, sulla brochure informativa o sul sito e via discorrendo.
In casi del genere il consiglio che diamo - prima di formalizzare una contestazione di addebito American Express - è di procedere ad un'accurata verifica delle spese sostenute prendendo in esame tutte le ricevute e le memorie in tuo possesso. Tieni presente che a volte il nome dell'esercente (negozio, hotel, shop online, ristorante, ecc.) che compare sull'estratto conto può essere diverso da quello dell'insegna.
Verifica altresì che l’addebito non sia relativo a pagamenti ricorrenti, abbonamenti, cambi di nome del venditore. Importante anche controllare data e importo per capire se possa trattarsi di un errore o di una transazione fraudolenta.
In quest'ultimo caso provvedi immediatamente al blocco della carta American Express.
Come effettuare la contestazione
Fatta questa dovuta premessa, vediamo ora di scoprire come scrivere e spedire una formale contestazione per addebiti non riconosciuti. Non devi far altro che effettuare questi 3 semplici passaggi:
- scrivere una lettera formale di contestazione (in questa scheda un fac simile da cui prendere spunto);
- allegare al documento una copia del tuo documento d’identità in corso di validità, oltre a fotocopie di estratti conto, ricevute di pagamento, eventuali altre prove a supporto (es. email di conferma di cancellazione di un abbonamento);
- spedire il reclamo ai recapiti indicati dalla società.
Se hai pagato con carta di credito, potresti richiedere un chargeback, ossia l’annullamento dell’addebito da parte di American Express. Ciò è possibile in caso di:
- addebiti fraudolenti
- servizi/prodotti non ricevuti
- errori di transazione.
Se si tratta di un furto di dati o di una truffa, sporgi denuncia presso il Comando locale dei Carabinieri o la Questura.
Contestazione addebito American Express: fac simile
Spett/le
American Express Italia S.r.l.
Ufficio Reclami
Viale Alexandre Gustave Eiffel, 15
00148 Roma
E-mail: Ufficio.Reclami.Amex@aexp.com
PEC: ufficioreclamiAmex@legalmail.it
Oggetto: Contestazione estratto conto carta di credito nr. ………………………..
Il/La sottoscritto/a ………………………….. residente a ……………. C.A.P. ………. Prov. …. in ……………………...
tel. …………………….. E-mail …………………...
titolare della carta di credito nr. ………………. scad. ……………………..
Premesso che
- in data ………….. ha ricevuto l'estratto conto relativo al periodo ………………………..;
- tale estratto riporta la seguente registrazione a proprio debito:
importo in € ……………... data operazione ………….. presso l’esercizio commerciale …………………. ;
contesta ad ogni effetto di legge tale addebito, in quanto ………………………………..
- il/la sottoscritto/a non ha mai effettuato alcun acquisto presso il suddetto esercizio, né ha mai autorizzato alcuna persona a utilizzare la propria carta di credito.
oppure
- la transazione è stata registrata per un importo superiore a quanto effettivamente pagato dal/dalla sottoscritto/a, come risulta dal tagliando/ricevuta/scontrino che si allega in copia.
oppure
- il tasso di cambio applicato non è corretto (ad esempio per transazioni effettuate fatte in paesi extra UE).
oppure
- ha effettuato una sola transazione, ma lo stesso importo è stato addebitato più volte dall’esercente.
oppure
- l’importo relativo alla transazione effettuata è stato pagato con altri mezzi (assegno, bonifico, contanti …). Si allega prova dell’avvenuto pagamento.
In merito a quanto sopra vi invita ad effettuare le opportune verifiche e vi diffida dall’effettuare l’addebito della somma sul proprio conto corrente n° ............….presso la banca ………………...
oppure
In merito a quanto sopra Vi invita ad effettuare le opportune verifiche ed a provvedere da subito allo storno della somma illegittimamente addebitata sul proprio conto corrente n° …………….. presso la banca …………………………..
In attesa di una Vostra rapida risposta Vi invia cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Canali di comunicazione American Express per i reclami
Il modulo di reclamo può essere inoltrato mediante posta raccomandata con avviso di ricevimento (puoi eventualmente prevedere l’invio di una raccomandata senza busta) all’indirizzo:
American Express Italia S.r.l.
Ufficio Reclami
Viale Alexandre Gustave Eiffel, 15
00148 Roma
In alternativa puoi inviare la documentazione tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: ufficioreclamiamex@legalmail.it. Le comunicazioni inviate a mezzo raccomandata o PEC hanno valore legale, dunque ti consigliamo di prediligere queste modalità di spedizione, che ti consentono altresì di avere prova dell’avvenuta consegna al destinatario.
Qualora lo preferissi, però, potresti altresì inviare un fax al numero 06/7220308 oppure inoltrare il reclamo tramite posta elettronica semplice, all’indirizzo email Ufficio.Reclami.Amex@aexp.com.
Considera cmomunque che in questa pagina www.americanexpress.com/it-it/assistenza/servizio-clienti/contatti/index.html trovi i numeri di telefono di cui hai bisogno per ogni tipo di carta.
L’Ufficio Reclami risponde alle segnalazioni entro il termine massimo di 30 giorni, che decorrono dalla data di ricezione del reclamo stesso. Nel caso in cui non pervenisse alcuna risposta o se fossi insoddisfatto dell’esito, potresti intraprendere una procedura utile alla risoluzione della controversia in via extragiudiziale. Nel prossimo paragrafo te ne proporremo due:
- il ricorso all’ABF – Arbitro Bancario Finanziario;
- il ricorso al CBF – Conciliatore Bancario Finanziario.
Tentare di risolvere la controversia senza rivolgersi direttamente ad un giudice, dopo il rigetto di un reclamo American Express, significa darsi la possibilità di risparmiare tempo e denaro, ottenendo assistenza da figure imparziali, specializzate nella mediazione. Nel caso in cui non fossi soddisfatto delle decisioni adottate, però, potresti sempre intraprendere il normale procedimento giudiziario.
American Express: cosa fare dopo la contestazione
Se American Express non ha accettato il reclamo che gli hai inviato, ma tu non vuoi arrenderti perché ritieni di essere stato vittima di un sopruso o di un raggiro, puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e intraprendere la procedura di ricorso, per tentare la risoluzione in via extragiudiziale della controversia. Ti consigliamo di tentare questa strada prima di rivolgerti ad un giudice, in quanto l’Arbitro Bancario Finanziario è in grado di appianare eventuali dispute in tempi brevi e a costi molto più bassi, rispetto al classico procedimento giudiziario. Pensa che non ti serve nemmeno l’assistenza di un legale.
Come funziona questa procedura? Te lo spieghiamo subito: presentando la richiesta di ricorso dovrai spiegare come sono andate le cose tra te e la società, specificando quali sono i motivi che ti hanno spinto a presentare una formale contestazione e soprattutto come ti ha risposto l’istituto. Dopo aver affrontato la questione in presenza delle parti coinvolte nella controversia, l'Arbitro Bancario Finanziario decide chi ha ragione e chi ha torto. L’esito del ricorso dovrebbe appianare la disputa, tuttavia c’è da considerare che le decisioni dell’ABF non sono vincolanti, dunque possono anche essere ignorate. Attenzione: ciò non significa che non ci siano conseguenze. Qualora la società finanziaria non tenesse in considerazione le disposizioni dell’ABF, verrebbe pubblicamente citata nella lista degli "Intermediari inadempienti” che raccoglie appunto i nominativi di quegli istituti che non hanno contribuito alla risoluzione delle controversie e che comunque non si sono adeguate alle decisioni dell’Arbitro.
Se stai pensando di proporre un ricorso all’ABF devi fare attenzione alla tempistica: puoi intraprendere la procedura dopo almeno 30 giorni dall’invio del reclamo ed entro i 12 mesi successivi. Il ricorso si può fare sia online, previa registrazione sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it.
In alternativa, puoi rivolgerti al Conciliatore Bancario e Finanziario. Si tratta di una associazione che offre due diversi strumenti per risolvere facilmente e rapidamente una controversia sorta tra cliente e intermediario finanziario, entrambe alternative alla procedura giudiziaria:
- Mediazione. Il mediatore in questo caso è un professionista (ce ne sono tanti sparsi in ogni regione) esperto in materia bancaria, finanziaria e societaria che a costi molto contenuti e nell'arco di tre mesi al massimo, aiuta le parti a trovare una soluzione che possa soddisfare entrambi. La procedura si attiva attraverso la compilazione di questo modulo di ricorso Conciliatore Bancario con conseguente spedizione all'indirizzo Conciliatore BancarioFinanziario via delle Botteghe Oscure 54 - 00186 Roma. La domanda può essere anticipata per email all'indirizzo mediazione@conciliatorebancario.it. Gli incontri di mediazione possono svolgersi anche in modalità telematica (videoconferenza). Se le parti raggiungono un accordo, il verbale stilato dal mediatore e sottoscritto dalle parti ed eventualmente dai rispettivi avvocati, costituisce titolo esecutivo. In caso contrario il mediatore non può far altro che prendere atto del fallimento del tentativo di conciliazione;
- Arbitrato. Si tratta di una procedura di risoluzione delle controversie, anch'essa alternativa al giudizio in tribunale, in cui a decidere è un arbitro (arbitro unico) o un collegio arbitrale. A differenza della mediazione, in cui c'è un soggetto (mediatore) che di fatto non decide nel merito, ma aiuta semplicemente le parti a comunicare tra loro e a trovare una soluzione alla controversia, in questo caso l'arbitro - che pure non è un giudice ordinario - ha il potere di decidere in merito alla questione che gli è stata sottoposta dalle parti ed emettere una sentenza o un lodo arbitrale. E' possibile ricorrere all'arbitrato se la mediazione non ha prodotto risultati, ma anche se non si è svolto il procedimento di mediazione. La procedura si attiva inviando una specifica istanza, in doppia copia, alla Camera Arbitrale del Conciliatore BancarioFinanziario Via delle Botteghe Oscure 54 - 00186 Roma.
Come disdire la propria carta American Express
Se l’esperienza negativa che hai vissuto ti ha deluso molto, al punto da non voler più far uso della carta di credito American Express, puoi tranquillamente decidere di disdirla. Per chiudere una volta per tutte i rapporti con la società non dovrai far altro che inoltrare una comunicazione di disdetta ai recapiti predisposti e attendere la disattivazione della carta (o delle carte) in tuo possesso.
Ancora una volta ti viene data la possibilità di scrivere autonomamente la lettera di disdetta. Ne caso in cui questa attività non fosse il tuo forte, però, potresti sempre affidarti alla nostra esperienza nel settore e scaricare questo modulo disdetta American Express in modo completamente sicuro e gratuito. Dopo aver compilato ogni singola parte del testo, correda il modulo di una copia del tuo documento d’identità in corso di validità e spedisci il tutto tramite raccomandata con avviso di ricevimento a questo indirizzo:
American Express - Servizio Clienti SAC
Viale Alexandre Gustave Eiffel 15
00148, Roma.
Nel caso in cui avessi necessità di approfondire l’argomento, potresti leggere la guida che gli abbiamo dedicato “Disdetta American Express: indicazioni e modulistica”.
Foto
Flickr