Istanza di opposizione rimozione sigilli all'eredità
Descrizione
Modello con cui chiunque vi ha interesse può presentare al Giudice istanza di opposizione alla rimozione dei sigilli apposti sui beni ereditari.
Chi può fare istanza di opposizione rimozione sigilli su beni ereditari
Può opporsi alla rimozione dei sigilli apposti sull’eredità chiunque abbia un interesse, ossia chiunque tema di subire un danno dalla rimozione dei sigilli.
Questi può essere un erede, ma anche un creditore del defunto, ad esempio, che ha interesse alla conservazione dei beni del de cuius a garanzia del proprio credito.
In quest’ultimo caso è opportuno che il ricorrente
- specifichi il motivo per il quale risulta creditore, allegando eventuali documenti di prova (contratto, fattura, ecc.)
- chieda che venga disposto l’inventario dei beni ereditati ai sensi dell’art.769 c.p.c.
Si può fare opposizione con dichiarazione inserita nel processo verbale di apposizione o con ricorso al giudice.
Istanza di opposizione rimozione sigilli all'eredità: esempio
Al PRESIDENTE
DEL TRIBUNALE
di ______________
Opposizione alla rimozione dei sigilli su beni ereditari
Il/la sottoscritt__ _________________ nato/a a _____________ il ______ e residente a/con domicilio eletto in________________________ via e numero/presso__________________________________________
nella qualità di __________________________________ (indicare se erede/coabitante/esecutore testamentario/creditore)
PREMESSO
- che in seguito al decesso avvenuto in data ___________ del/la Sig./ra ______________ residente a ______________ via e numero ______________________________;
- che su istanza del ricorrente il giorno __________ venivano apposti i sigilli all’appartamento del__ defunt__;
- che in data ______________ è stata presentata istanza di rimozione dei sigilli;
- che il ricorrente è creditore del defunto per la somma di € ____________ in quanto _____________________ ;
- che pertanto il sottoscritto ha interesse alla conservazione dei beni del de cuius a garanzia del suo credito così come sopra indicato;
tutto ciò premesso, ai sensi dell’art. 764 c.p.c.
SI OPPONE
Alla rimozione dei sigilli apposti all’appartamento del defunto, così come richiesta, e chiede invece che venga disposto l’inventario dei beni ereditati ai sensi dell’art.769 c.p.c.
Si produce:
- fattura n.__________del_______________ e corrispondente bolla di consegna;
- ___________________________________
- ___________________________________
Luogo e data
Firma
Cosa può fare il giudice
Il giudice fisserà una udienza per la comparizione delle parti e stabilirà un termine entro il quale il decreto di comparizione deve essere notificato a cura dell'opponente.
Se il giudice riterrà opportuno rimuovere i sigilli (può decidere anche per una rimozione rispetto ad una sola parte dell'asse ereditario), emanerà un decreto con cui, eventualmente, disporrà l'esecuzione dell'inventario, impartirà le disposizioni per la consegna dei beni ai rispettivi titolari al fine di evitare ogni possibile contestazione.
Foto
Free-Photos su Pixabay