AMA reclami telefono

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 06/02/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Modello di lettera con cui un cittadino può presentare un reclamo ad AMA (Azienda Municipale Ambiente), la società responsabile della gestione dei rifiuti e della pulizia urbana nella città di Roma.

Quando inviare un reclamo ad AMA

Il cittadino può formalizzare un reclamo nei confronti di AMA quando ritiene sia necessario per tutelare i propri interessi o per contribuire a un servizio più efficiente e rispettoso delle normative: ritiene, ad esempio,  che l'azienda non rispetti i giorni o gli orari stabiliti per il ritiro dei rifiuti, causando accumulo di spazzatura e disagi igienico-sanitari, oppure riscontra errori nell'applicazione delle tariffe, oppure è del parere che l'azienda non rispetti le normative in materia di smaltimento dei rifiuti, oppure le richieste avanzate (ad es. di esenzione, rateizzazione, cessazione, ecc.) sono sistematicamente ignorate dall'azienda e via discorrendo.

In tutti questi casi la prima cosa che l'utente può fare è quella di mettersi in contatto con il Servizio Clienti AMA attraverso uno dei molteplici canali che la stessa azienda mette a disposizione: servizi online, PEC, uffici territoriali, lettere scritte. 

Se l'azienda non risolve il problema, il cittadino puoi contattare l'ufficio di competenza del Comune di Roma. Nella fattispecie può utilizzare la casella di posta elettronica ufficioTARI.dre@comune.roma.it.

Se la richiesta attiene ad una specifica posizione, occorre allegare la copia del documento di identità del richiedente oppure la delega e la copia del documento di identità della persona per la quale si presenta l'istanza.

Se neppure questa strada sortisce effetti si può presentare un reclamo all'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questi i recapiti da utilizzare:

  • info@arera.it
  • protocollo@pec.arera.it
In casi estremi si può anche valutare di promuovere un'azione legale per ottenere il risarcimento degli eventuali danni subiti.

Ma vediamo adesso quali sono i canali attraverso i quali un cittadino può avanzare una richiesta, effettuare una segnalazione o presentare un reclamo.

Servizio Assistenza Clienti AMA: i canali disponibili

FAQ

Cominciamo col dire che AMA ha predisposto sul proprio sito ufficiale un'ampia sezione riservata alla FAQ, in pratica una raccolta di domande e risposte comuni relative al tema della TARI. 

Per la precisione le sezioni allestite sono due, riservate rispettivamente alle utenze DOMESTICHE e NON DOMESTICHE.

Entrambe sono state predisposte per fornire informazioni rapide e chiare agli utenti, rispondendo alle loro domande più comuni senza che debbano contattare direttamente il supporto o cercare ulteriori informazioni. Così un utente può sapere se sono previste riduzioni della tassa sui rifiuti in caso di residenza all’estero, quali locali non sono soggetti a tassa sui rifiuti, cosa fare in caso di vendita o cessazione dell'occupazione di un immobile, cosa fare se c'è una variazione del nucleo familiare, quando si applica l'esenzione per la tassa sui rifiuti, quando e come richiedere una rateizzazione e via discorrendo.

Segnaliamo anche una sezione delle FAQ dedicata all'utilizzo dei servizi online (difficoltà ad accedere con SPID, cosa fare in caso di perdita della password, come comunicare il cambio di email, ecc.)

Se la risposta all'esigenza o alla problematica specifica non è presente, l'utente può mettersi in contatto con AMA attraverso uno dei molteplici canali messi a disposizione della cittadinanza e delle imprese.

Telefono

L'utente che volesse ricevere informazioni o chiarimenti sul servizio Ta.Ri. può contattare il numero 060606, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. A disposizione degli utenti anche il Numero Verde 800.867.035 in caso di difficoltà riscontrate nell’utilizzo del sito e dei servizi online. Lo stesso numero è a disposizione anche per l'invio di segnalazioni sulla raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade.

PEC

AMA mette a disposizione dei propri utenti anche una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC): amaroma@pec.amaroma.it.

Ricordiamo che la PEC garantisce valore legale alle comunicazioni email, equiparandole a una raccomandata con ricevuta di ritorno. In altri termini l'utilizzo della PEC è utile perché fornisce le ricevute di accettazione e consegna che attestano l'avvenuto invio e la ricezione del messaggio da parte del destinatario.

Ma attenzione, le caratteristiche e i vantaggi appena esposti si applicano pienamente solo quando la comunicazione avviene da PEC a PEC. La stessa AMA ricorda sul proprio sito che per utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, l'utente deve risultare in possesso di una PEC.

Area riservata

Vi si può accedere facendo clic sul pulsante "Accedi" posto in alto a destra della pagina del sito ufficiale. Chiaramente occorre preventivamente registrarsi, in alternativa si possono utilizzare le credenziali SPID.

Effettuata l'autenticazione, l'utente può entrare nella sezione "La mia Ta.Ri." per inviare ad AMA comunicazioni di iscrizione, variazione, cessazione, richieste di agevolazione ambientale, ma anche visualizzare la propria posizione contrattuale, lo stato dei pagamenti e via discorrendo.

Entrando, invece, nella sezione "Dillo ad AMA", l'utente può segnalare ad AMA la presenza di rifiuti ingombranti in una certa zona, l'accumulo di rifiuti nei pressi di certi cassonetti, alcune problematiche con la raccolta porta a porta e così via.

Sportelli TARI

L'utente che non dispone di una PEC, non ha familiarità con l'utilizzo dei servizi online e magari preferisce esporre e chiarire di persona le proprie esigenze o problematiche, può recarsi in uno degli uffici AMA dislocati sul territorio.

Ma attenzione: prima di recarsi sul posto e parlare con un operatore è necessario prenotare l'appuntamento. Il servizio di prenotazione è disponibile dal pc o dal cellulare. Inoltre è opportuno ricordare che presso gli uffici territoriali di AMA si possono trattare esclusivamente operazioni sulla Ta.Ri., dunque eventuali richieste di esenzione, cessazioni, rateizzazione, ecc. 

Questi gli indirizzi degli uffici AMA dedicati rispettivamente alle utenze domestiche

  • Via Capo D'Africa, 23/B
  • Ostia - Via Giovanni Amenduni, snc
  • Via Torre Annunziata, 1 - sede del V Municipio

e alle utenze non domestiche

  • Piazzale dei Caduti della Montagnola, 39
  • Ostia - Via Giovanni Amenduni, snc.

Gli orari di apertura degli uffici sono dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.15 e dalle ore 14.45 alle ore 15.30, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.15 esclusi i festivi.

Lettera di reclamo AMA

Da ultimo c'è anche la possibilità di predisporre una lettera di reclamo ed inviarla ad AMA tramite PEC all'indirizzo amaroma@pec.amaroma.it.

Chi non fosse titolare di una PEC, potrebbe comunque inoltrare la lettera di reclamo ad AMA tramite raccomandata a.r. agli indirizzi sotto elencati:

  • AMA S.p.A. - Utenze Domestiche - piazzale dei Caduti della Montagnola, 40 - 00142 Roma
  • AMA S.p.A. - Utenze Non Domestiche - piazzale dei Caduti della Montagnola, 40 - 00142 Roma.

Ecco un esempio di lettera di reclamo AMA da cui prendere spunto:

Alla cortese attenzione di:
AMA S.p.A.
Ufficio Reclami
Piazzale dei Caduti della Montagnola, 40
00142 Roma
PEC: amaroma@pec.amaroma.it 

Oggetto: Reclamo per _____________________

Spett.le AMA S.p.A.,

con la presente intendo presentare un reclamo formale in merito a ______________________ (descrivi chiaramente il problema riscontrato, ad esempio: errori di fatturazioni, ritardi/mancata raccolta dei rifiuti, disservizio nella raccolta differenziata, contenitori danneggiati o insufficienti, ecc.).

Nel dettaglio __________________________ (specificare, ad esempio, perché si ritengono errati certi importi espressi in fattura, oppure indicare la zona in cui viene trascurata la raccolta dei rifiuti con conseguente accumulo degli stessi, emanazione di cattivi odori e forti disagi per i residenti, ecc.).

Nonostante le segnalazioni già effettuate tramite il vostro servizio clienti al numero 060606 (oppure tramite il Numero Verde 800.867.035, oppure attraverso l’Area riservata del sito) in data __/__/____, ad oggi non è stato riscontrato alcun intervento risolutivo.

Alla luce di quanto sopra, chiedo ___________________ (specificare nel dettaglio la richiesta: ad es. l'immediato storno della fattura e l'emissione di un nuovo documento contabile nei miei confronti, oppure un immediato intervento di pulizia e ripristino del regolare servizio di raccolta, ecc.).

Resto in attesa di un vostro tempestivo riscontro e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordiali saluti,

Luogo e data

Firma __________________________________

Allegati: (riportare eventuali documenti a supporto del reclamo, come fatture, foto, copia di precedenti segnalazioni, ecc.).

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità