Modulo disdetta AMA

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 06/02/2025
Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Il modulo disdetta AMA consente di essere esonerati dal pagamento della tassa sui rifiuti (Tari) in caso di cessazione del possesso, dell'occupazione o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa sui rifiuti. La comunicazione va inoltrata ad AMA S.p.A., la municipalizzata che opera nel settore dei servizi ambientali per conto della città di Roma.

Modulo disdetta AMA: quando utilizzarlo

Come detto il modello scaricabile in questa scheda può essere utilizzato per chiedere la cancellazione dal ruolo dei contribuenti Tari (Tassa sui Rifiuti).

In questo caso è molto importante indicare la data di effettiva fine di occupazione o conduzione dell’immobile (ad es. la data di disdetta del contratto di locazione, del provvedimento di sfratto, dell’atto di compravendita, ecc.).

Altrettanto importante è riportare:

  • il codice contratto;
  • i dati identificativi dell'immobile.

così come la motivazione della richiesta di cessazione:

  • trasferimento in una nuova abitazione nel comune di Roma (in questo caso occorre compilare la comunicazione di iscrizione) 
  • trasferimento in un altro comune 
  • ristrutturazione temporanea
  • trasferimento in nucleo familiare già in Ta.Ri.
  • decesso del titolare
  • restituzione o cessione dell'immobile
  • distacco totale delle utenze di rete con immobile ancora in disponibilità.

Da sottolineare che lo stesso modello può essere utilizzato dai soggetti passivi del tributo o loro delegati per comunicazioni di iscrizioni e variazioni (ad esempio dei mq, del numero soggetti conviventi nell'immobile, dell'indirizzo di recapito della fatturazione).

Cessazione AMA: presupposti

E' importante sottolineare che la cancellazione dal ruolo dei contribuenti TARI, ad esempio in caso di decesso dell'intestatario, è possibile solo se i locali ad uso domestico non sono dotati o dotabili di un'utenza ai servizi di rete (acqua, energia elettrica, gas) o di arredi (art. 7 del Regolamento Ama per la disciplina della tassa sui rifiuti). 

In caso contrario l'immobile si considera predisposto all'uso e, dunque soggetto alla Tari, anche se di fatto non utilizzato.

Cessazione AMA: come comunicarla

La cessazione dell'utenza Ta.Ri. può essere comunicata ad AMA attraverso le seguenti modalità:

  • tramite il servizio online “La mia Ta.Ri.” presente sul sito ufficiale di AMA;
  • attraverso il modulo scaricabile da questa scheda. In questo caso per l'inoltro si può utilizzare la funzione “Comunica con AMA”.

A seconda dei casi al modulo cessazione TARI occorre allegare uno o più dei seguenti documenti:

  • fotocopia del documento del dichiarante ed eventualmente del delegato (oltre alla delega);
  • copia della S.C.I.A. o C.I.L.A. in caso di ristrutturazione temporanea dell'immobile;
  • planimetria con l’indicazione della superficie redatta da un tecnico abilitato in caso di variazione dei mq dell'immobile.

La dichiarazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla data in cui sono intervenuti gli eventi che hanno determinato la cessazione del possesso, dell'occupazione o della detenzione dei locali, e comunque entro e non oltre il termine del 30 giugno dell’anno successivo alle predette date.

Se la dichiarazione di cessazione AMA viene presentata oltre i termini indicati, il contribuente potrà esonerato dal pagamento a partire dalla data della presentazione della domanda, a meno che non riesca a provare la mancanza dei presupposti previsti per l'applicazione della tassa. A tal fine si rende necessaria la presentazione di documenti a supporto di quanto dichiarato: copia della disdetta del contratto di locazione, provvedimento di esecuzione di sfratto, atto di compravendita e via discorrendo.

Qualora AMA continuasse a richiedere il pagamento della tassa nonostante la richiesta di cessazione presentata, il contribuente potrebbe chiedere spiegazioni al Servizio Assistenza e nel caso presentare un reclamo.

Documenti correlati
 
Utilità