Descrizione
Il modulo 600/18 con cui il contribuente può comunicare il venire meno delle condizioni per il diritto all'esenzione AMA, ossia l'esenzione dal pagamento del tributo in favore della municipalizzata che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti a Roma.
Esenzione AMA: quali requisiti
L'esenzione dal pagamento totale della tassa sui rifiuti (TARI) a coloro che:
- occupano o conducono i locali a titolo di abitazione principale (superficie abitativa e sue pertinenze limitatamente ad un box o posto auto e ad una cantina o soffitta);
- risultano in possesso di un valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario non superiore a € 6.500,00;
- non hanno alla data del 31 dicembre dell'anno precedente pendenze nei confronti del comune per quanto riguarda la tassa dei rifiuti.
Come fare domanda di esenzione AMA
La persona in possesso dei requisiti può, entro il 28 febbraio dell’anno in cui spetta l’agevolazione, presentare richiesta direttamente online attraverso i servizi on line di Roma Capitale.
In pratica dalla home page del sito www.comune.roma.it occorre compiere il seguente percorso: Home > Servizi Tributi e contravvenzioni > Servizi Tributari. Per accedere occorre essere in possesso delle credenziali SPID, della Carta d'Identità Elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il cittadino che non possiede nessuno di questi strumenti, può rivolgersi agli intermediari abilitati (centri di assistenza fiscale, commercialisti, etc.).
L’attestazione ISEE non è necessaria presentarla considerato che l'Amministrazione è in grado di consultare i dati dell'Inps e, dunque, conosce già i dati dell’ISEE.
E' importante sottolineare che presentata la richiesta, il cittadino non deve più preoccuparsi di ripresentare l'istanza ad ogni annualità, almeno fino a quando permangono i requisiti sopra indicati.
Esenzione AMA: cosa fare in caso di variazioni
Se il contribuente perde il diritto all'esenzione, deve presentare un'apposita dichiarazione ad AMA. Tale dichiarazione può essere presentata:
- tramite il servizio online “La mia Ta.Ri.” presente sul sito ufficiale di AMA;
- attraverso il modulo scaricabile da questa scheda. In questo caso per l'inoltro si può utilizzare la funzione “Comunica con AMA” (allegare la copia di un valido documento di identità del dichiarante).
In caso di mancato riconoscimento dell'esenzione, il contribuente può chiedere spiegazioni al Servizio Assistenza AMA e nel caso presentare un reclamo.