Reclamo Enjoy: modello PDF
Modulo di reclamo da compilare nel caso in cui hai riscontrato problemi e disservizi prima, durante o dopo l’utilizzo del servizio di car sharing Enjoy: l'addebito di una tariffa diversa da quella concordata, il mancato riconoscimento di un voucher o di una tariffa agevolata, i disagi derivanti dall'avaria del veicolo, un'errata fatturazione, una contestazione sui danni al veicolo o sulle responsabilità connesse al furto totale, rapina del veicolo e/o atto vandalico, ecc.
Motivi di un reclamo Enjoy
Chiariamo subito che Enjoy è costantemente impegnata a monitorare la soddisfazione dei propri clienti durante e dopo il noleggio e a risolvere immediatamente eventuali insoddisfazioni. Non a caso dal mercato emerge una immagine complessivamente positiva di Enjoy: il servizio piace perchè comodo, pronto all'uso, semplice, economico, pratico e trasparente nei costi.
Questo naturalmente non significa che non possano verificarsi dei disservizi. Ma quali possono essere i motivi che possono legittimare la proposizione di un reclamo Enjoy? E' chiaro che le situazioni che potrebbero verificarsi sono tante, tuttavia noi cerchiamo di richiamare la tua attenzione su alcune di queste.
Innanzitutto prima di partire ti consigliamo, ma lo stesso fa Enjoy, di verificare con attenzione se il mezzo presenta ammaccature, graffi, rigature alla carrozzeria, fanali rotti, macchie e/o lacerazioni alla tappezzeria interna, parabrezza lesionato, specchietto rotto, o se talune spie di segnalazione del cruscotto risultano accese: insufficiente pressione dell’olio, eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore, mancata ricarica della batteria, avaria luci esterne, anomalia impianto ABS e così via. Tutto ciò che di anomalo dovessi riscontrare, devi segnalarlo tramite la App Enjoy o il computer di bordo. E' un aspetto molto importante questo, dal momento che uno degli elementi appena ricordati, se non opportunamente segnalato, potrebbe costituire oggetto di un reclamo Enjoy.
La controversia potrebbe nascere, altresì, perchè ti sei visto addebitare da Enjoy una penale in fattura. Come abbiamo già visto ciò accade in molti casi, ad esempio quando, con la fine del noleggio, lasci il veicolo con i finestrini aperti, il freno a mano non inserito o le luci accese. Oppure se lasci guidare il veicolo ad un tuo amico, fumi in auto o non adotti le prescrizioni previste dal regolamento in caso di incidente. In tutti questi casi è chiaro che se vuoi spuntarla devi poter fornire elementi di prova sulla tua condotta corretta che appaiano indubitabili ed incontestabili.
Ma oggetto di un reclamo Enjoy potrebbe essere anche l'addebito sulla carta di credito di un importo diverso da quello concordato: ad esempio ti è stata addebita la tariffa "a minuti" anziché quella "a chilometro" oppure non ti è stato applicata l'agevolazione tariffaria o non ti è stato scalato l'importo del voucher in tuo possesso.
Il reclamo potrebbe avere ad oggetto anche la disdetta Enjoy.
Non è possibile, invece, utilizzare il modulo reclamo Enjoy per contestare le multe accertate dagli organi di Polizia. In questo caso è necessario effettuare la procedura prevista per il ricorso multa Enjoy.
Come presentare un reclamo Enjoy
Per fare in modo che la procedura abbia esito positivo è molto importante compilare il modulo di reclamo Enjoy in ogni sua parte con i dati dell’utente, l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui è stato rilevato il disservizio, la tariffa applicata e il tipo di vettura utilizzata. Ti ricordiamo che il servizio di car sharing Enjoy è disponibile a Milano, Roma, Firenze, Torino e Bologna; mentre le vetture da noleggiare sono le seguenti: Fiat 500, Fiat Doblò Cargo e Xev Yoyo.
È altresì molto importante, ai fini dell’individuazione del disservizio e dell'eventuale diritto al rimborso da parte del cliente, provvedere alla descrizione dei fatti in modo conciso ma specifico. Infine è necessario sottoscrivere il modulo apponendo data e firma.
Il modulo reclamo Enjoy può essere inoltrato ai canali predisposti dalla società. Nello specifico è possibile inviare la comunicazione
- tramite e-mail all'indirizzo servizioclienti@enjoy.eni.com;
- via PEC all'indirizzo enjoy@pec.eni.com;
- tramite raccomandata a.r. all'indirizzo Servizio Vehicle Sharing Enjoy c/o Enilive S.p.A. - Viale Giorgio Ribotta, 51 - 00144 Roma.
Segnaliamo anche la presenza sul sito ufficiale di un apposito form-web con cui inoltrare eventuali richieste di informazioni o di assistenza al Servizio Clienti.
Il personale Enjoy addetto alla gestione dei reclami provvederà all'apertura della pratica impegnandosi a fornire un riscontro alla segnalazione o al reclamo da parte dei cliente nel più breve tempo possibile, avvalendosi di sistemi di comunicazione idonei e tempestivi. Qualora al cliente gli fosse riconosciuto un rimborso, lo stesso ufficio provvederebbe ad accreditare il il relativo importo sulla stessa carta di credito o prepagata di cui aveva fornito gli estremi al momento dell’iscrizione sul sito ufficiale o sull’APP. Agli stessi recapiti il cliente potrà naturalmente presentare memorie scritte e documenti pertinenti, che verranno valutati nell'istruttoria della pratica.
Esempio modulo di reclamo Enjoy
Spett.le
Servizio Vehicle Sharing Enjoy
c/o Enilive S.p.A.
Viale Giorgio Ribotta, 51 - 00144 Roma
E-mail servizioclienti@enjoy.eni.com
PEC enjoy@pec.eni.com
Spett.le Agenzia,
in data __/__/_____ il sottoscritto ………………., residente a ……………………, in ………………….….…., ha sottoscritto attraverso ………….. (ad esempio il Vostro ufficio di …..) un contratto per il noleggio __ (specificare eventualmente il numero) di …………. (specificare il tipo di mezzo) targa ________ , con ritiro e riconsegna effettuati a ……………. rispettivamente il ___/___/_____ alle ore ………….. e il ___/___/_____ alle ore ……………...
Per il servizio di noleggio il sottoscritto avrebbe dovuto pagare l’importo di € ………………… , con addebito sulla propria carta di credito, lasciata a garanzia fino alla conclusione del contratto.
Tuttavia in data __/___/_____, esattamente dopo …..…….. (indicare il tempo trascorso) dalla riconsegna della vettura, il sottoscritto si è visto addebitare l’ulteriore somma di € …… sulla propria carta di credito, senza alcuna preventiva richiesta o spiegazione da parte Vostra circa l’eventuale causale dell’addebito effettuato.
Fa presente che, successivamente all’avvenuta riconsegna della vettura, il sottoscritto non ha mai autorizzato ad effettuare addebiti sulla propria carta di credito.
Precisa altresì che il veicolo è stato riconsegnato con il pieno di carburante e nelle identiche condizioni in cui è stato ritirato all’inizio del periodo del noleggio, tanto che il personale addetto, all’atto della riconsegna del mezzo non ha riscontrato alcun tipo di danno e neppure ha provveduto ad effettuare alcun tipo di contestazione per danni riportati dal mezzo.
oppure
Per il servizio di noleggio il sottoscritto avrebbe dovuto pagare l’importo di € ………………… , dal momento che lo stesso disponeva di un voucher o di una tariffa agevolata per l'utilizzo del servizio o di un credito da utilizzare in compensazione. Ciò nonostante si è visto addebitare sulla propria carta di credito l’importo di € ………………..
Tutto ciò premesso, Vi chiede il rimborso immediato della somma pari ad € ……, illegittimamente addebitata.
In attesa di un cortese ed urgente riscontro, porgo
Distinti saluti
Luogo e data
Firma _______________
A chi rivolgersi in caso di controversia con Enjoy
In caso di controversia, come cliente-consumatore potrai cercare di risolverla attraverso la piattaforma europea di risoluzione delle controversie online (la piattaforma europea ODR), uno strumento promosso e gestito dalla Commissione Europea con l'obiettivo di facilitare una risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale, trasparente, efficiente, rapida ed equa delle controversie. In questo caso l'indirizzo di posta elettronica del gestore da fornire sulla Piattaforma ODR dell'Unione Europea è il seguente: servizioclienti@enjoy.eni.com.
Nel caso in cui neppure in questo modo riuscissi a far valere le tue pretese e decidessi di rivolgerti ad un avvocato per portare la questione davanti ad un Giudice, sappi che il Foro competente in questi casi è quello del luogo di residenza o del domicilio eletto dal cliente. Ma attenzione, ciò nel caso in cui tu fossi stato identificato come semplice consumatore, perchè qualora avessi noleggiato il mezzo in nome e per conto dell'azienda per cui lavori o in qualità di professionista, il foro competente sarebbe esclusivamente quello di Roma.