Testamento segreto fac simile editabile: WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 19/03/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Esempi di testamento segreto che possono essere scritti a mano oppure direttamente a video con il computer, stampati e firmati. Il testamento segreto deve essere sottoscritto dal testatore nell’ultima pagina (se scritto a mano da lui stesso) o su ogni mezza pagina (se scritto da altri o con mezzi meccanici), quindi consegnato al Notaio di fronte a due testimoni.

Testamento segreto: cos'è

Si fa ricorso al testamento segreto quando la persona desidera appunto mantenere completamente riservato il contenuto delle proprie disposizioni testamentarie. Può essere scritto dal testatore o da un terzo su un qualunque foglio di carta, a mano oppure a macchina.

Se è scritto dal testatore, deve essere sottoscritto da lui alla fine delle disposizioni; se è scritto in tutto o in parte da altri, o se è scritto con mezzi meccanici, deve portare la sottoscrizione del testatore anche in ciascun mezzo foglio, unito o separato (art. 604 Cod. Civ.).

Il testamento segreto somma i vantaggi tipici del testamento olografo e del testamento pubblico. Da un lato, infatti, il testatore può mantenere riservate le proprie volontà, dall'altro ha la certezza che il testamento, con la consegna al notaio, non rischi di essere distrutto, smarrito o alterato e che ad esso vengano attribuite con assoluta sicurezza l'origine e la data della stesura.

Questo significa che è possibile trasformare un testamento olografo in un testamento segreto tramite la procedura che descriveremo nel prossimo paragrafo.

E' bene sottolineare che non può fare testamento segreto il cieco, l'analfabeta, ecc.. Chi invece sa leggere ma non sa scrivere, o che non ha potuto apporre la propria firma quando ha fatto scrivere le proprie disposizioni, deve dichiarare al notaio, che riceve il testamento, di averlo letto ed aggiungere la causa che gli ha impedito di sottoscriverlo. Di ciò il notaio deve fare menzione nell'atto di ricevimento. Se l'impedimento in realtà non esisteva, il testamento segreto si considera non sottoscritto e, dunque, nullo.

Ecco come sapere se esiste un testamento.

Testamento segreto: come fare

Il testamento segreto deve essere sigillato in una busta in maniera tale che non si possa aprire né estrarre senza rottura o alterazione. Quindi deve essere consegnato dal testatore al notaio, in presenza di due testimoni. Il testatore in quella occasione deve dichiarare che nella busta è contenuto il suo testamento. Se è muto o sordomuto, deve scrivere tale dichiarazione in presenza dei testimoni e deve pure dichiarare per iscritto di aver letto il testamento, se questo è stato scritto da altri.

A questo punto il notaio redige l'atto di ricevimento del testamento segreto, nel quale indica il fatto della consegna e la dichiarazione del testatore, il numero e l'impronta dei sigilli, e l'assistenza dei testimoni a tutte le formalità. L'atto di ricevimento, redatto sulla carta stessa su cui è scritto il testamento o su un altro involucro appositamente predisposto dal notaio, deve essere sottoscritto dal testatore, dai testimoni e dal notaio stesso. Quindi il notaio applica un sigillo di ceralacca.

Con la consegna del testamento al notaio e con l'atto di ricevimento il testamento segreto assume valore legale. Ecco come avere copia testamento pubblicato.

Se il testatore nel tempo dovesse cambiare idea, potrebbe semplicemente ritirare il testamento dal notaio, ma per far questo dovrebbe in ogni caso ricorrere ad uno specifico atto notarile. Il testamento segreto a questo punto perderebbe la sua validità, ma se scritto a mano e firmato e datato a mano dal testatore, potrebbe conservare la sua efficacia come testamento olografo.

Fac-simile di testamento segreto

[Esempio n° 1]

Oggi <giorno, mese, anno>, in <luogo>,

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in assoluta libertà, io ………………………..  nato a ………………………..  il ………………… e residente a ……………………………. Via …………………………….. con la presente scrittura nomino mia moglie …………….., mio figlio …………………., ecc., eredi universali di tutti i miei averi.

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 2]

Oggi <giorno, mese, anno>, in <luogo>,

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in assoluta libertà, io ………………………..  nato a ………………………..  il ………………… e residente a ……………………………. Via …………………………….. con la presente scrittura dispongo che la proprietà di tutte le mie sostanze, e cioè:

  • un appartamento sito in …………………………. Via ………………………. n° …………… iscritto nel Catasto Urbano del Comune di …………………. al Foglio n. ……….. mappale n……….
  • un capitale di ……….. € depositato presso l’Istituto ……………………………… sul conto corrente bancario numero ……………….

vada a ……………………… ed il loro usufrutto a …………………………… vita natural durante.

Nomino mio esecutore testamentario il Signor ……………………………..

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 3]

Io sottoscritto ………………..., nato a …………….... il ……………….., residente in ……………………..., via ……………………..., n. …..., nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, nomino erede del mio patrimonio mia moglie …………… alla quale pongo l’onere di versare la somma di …………….. € in favore dell’Associazione …………………………

Luogo e data

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 4]

Io sottoscritto ………………..., nato a …………….... il ……………….., residente in ……………………..., via ……………………..., n. …..., nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, dispongo che alla mia morte i miei beni vengano così suddivisi: a mia moglie la quota a lei spettante per legge e la quota disponibile vada al sig. ……………………

Decido di nominare mio esecutore testamentario il sig. ……………… per il rapporto di lunga amicizia che mi lega e della fiducia che da sempre nutro nei suoi confronti.

Luogo e data

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 5]

Io sottoscritto ………………..., nato a …………….... il ……………….., residente in ……………………..., via ……………………..., n. …..., nelle mie piene facoltà di intendere e volere, con la presente scrittura nomino mia moglie usufruttuaria di tutti i miei beni e proprietari i miei figli.

Luogo e data

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 6]

Oggi <giorno, mese, anno>, in <luogo>,

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in assoluta libertà, io ………………………..  nato a ………………………..  il ………………… e residente a ……………………………. Via …………………………….. con la presente scrittura dispongo che, dopo la mia morte, tutti i miei beni vadano in parti uguali a: …………………………………... 

Dichiaro di esser debitore di ... nei confronti di .…………………..

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 7]

Io sottoscritto ………………..., nato a …………….... il ……………….., residente in ……………………..., via ……………………..., n. …..., nel pieno possesso delle mie facoltà e in assoluta libertà, dispongo che, alla mia morte, la quota disponibile dei miei beni vada a ………………

Luogo e data

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 8]

Io sottoscritto ………………..., nato a …………….... il ……………….., residente in ……………………..., via ……………………..., n. …..., non avendo parenti che abbiano diritto sul mio patrimonio, dispongo che lo stesso sia così destinato:

  • l’appartamento sito in …………………………. Via ………………………. n° ……………     ai miei figli ………………..;
  • i titoli contenuti nel mio dossier presso il l’istituto bancario …………………………………… alla mia domestica ………………;

Nomino erede di tutti i miei altri beni, mobili e immobili, la Fondazione ……………………….

Dichiaro di aver scritto di mio pugno, datato e firmato personalmente il presente documento.

Luogo e data

Firma del testatore ……………………………….

[Esempio n° 9]

Con la presente scrittura, redatta di mio pugno e nel pieno delle mie facoltà sia di intendere che di volere, io sottoscritto ………………. , nato il …………. a ……………. e residente in ……………. alla via …………… , nominando come esecutore testamentario il Sig. …………. nato il ………… a ……………… e residente in ………… alla via ……………. , manifesto la mia ultima volontà e precisamente che, dopo la mia morte, si disponga dei miei beni nel modo che segue:

1 – lascio a ………… grado di parentela …………….. nato il …………. a …………. , e residente in ………… alla via ………….. il bene ……………………….;

2 – lascio a ………… grado di parentela …………….. nato il …………. a …………. , e residente in ………… alla via ………….. il bene ……………………….;

3 – lascio a ………… grado di parentela …………….. nato il …………. a …………. , e residente in ………… alla via ………….. il bene ……………………….;

Scritto a …………………. , il __/__/____ Firma ______________

[Esempio n° 10]

Io sottoscritto…………………………..., nato a ……………………………, il …….…….., nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, istituisco erede universale di tutti i miei beni il mio unico figlio …………………………. , sotto la condizione sospensiva che si laurei in ……………….

Nel caso in cui questi non possa o non voglia accettare, sostituisco al medesimo mia sorella ………………………….. 

In ogni caso a quest’ultima lego …………………………...

Lego a mio fratello …………………………... l’appartamento sito in…………….., via …………………………..., n…., piano ….. , identificato al Catasto Fabbricati come segue …. 

Scritto a …………………. , il __/__/____ Firma ______________

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità