Denunciare cartomante: modello Pdf
Fac simile con cui è possibile denunciare una cartomante nel caso in cui il suo operato integri i reati previsti dal Codice Penale: truffa (art. 640 c.p.), esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.), circonvenzione di incapace (art. 643 c.p.).
La cartomanzia è legale
Chiariamo subito che la cartomanzia è legale, nel senso che nel nostro ordinamento non esistono precise norme che vietano ad una persona di esercitare la professione del cartomante, del fattucchiere, del guaritore, del mago, dell'astrologo, del veggente e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia se la cartomanzia, ma lo stesso dicasi per le altre attività, viene esercitata dal "professionista" con modalità tali da abusare dell'ignoranza, della credulità e della suggestione di una persona, allora si commette un reato punibile penalmente.
Ci rendiamo perfettamente conto che questa linea di confine non è così netta e che non è sempre facile dimostrare quando il cartomante viola il proprio codice di condotta, ma la differenza tra un cartomante, un astrologo o un veggente e un ciarlatano sta proprio in questo. Non a caso l'art. 121, ultimo comma, del Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza (TULPS. Regio decreto 1816/31, n. 773) stabilisce che "È vietato il mestiere di ciarlatano". L'art. 231 del relativo regolamento per l'esecuzione (Regio decreto 615/40, n. 635) specifica che "sotto la denominazione di "mestiere di ciarlatano" si comprende ogni attività diretta a speculare sull'altrui credulità, o a sfruttare od alimentare l'altrui pregiudizio, come gli indovini, gli interpreti di sogni, i cartomanti, coloro che esercitano giochi di sortilegio, incantesimi, esorcismi, o millantano o affettano in pubblico grande valentia nella propria arte o professione, o magnificano ricette o specifici, cui attribuiscono virtù straordinarie o miracolose".
In taluni casi il cartomante che dichiara di poter, attraverso la lettura delle carte, decifrare le qualità ed il futuro di una persona, potrebbe non commettere un vero e proprio reato, ma solo un illecito amministrativo. Tuttavia se fa ricorso ad una comunicazione manipolatoria, se commette violenza psicologica, se abusa della sensibilità e credulità del soggetto che ha di fronte, allora commette una vera e propria truffa. Truffa che potrebbe sfociare anche in estorsione qualora rappresentasse gli accadimenti futuri (l'insorgere di un male, la separazione dal coniuge, la perdita del lavoro, ecc.) non come un avviso a cui porre eventualmente rimedio, ma come un destino certo e ineluttabile. In questo caso si parla di cartomanti truffatrici e non di altro
Cartomanzia: numeri impressionanti
Per capire fino in fondo le dimensioni del fenomeno è importante far riferimento ad alcuni numeri sulla situazione in Italia. Qualche anno fa il Codacons (www.codacons.it) aveva pubblicato un articolo contente i numeri del business di maghi, cartomanti, sette e santoni. L’esoterismo in Italia tiene in piedi un mercato da diversi miliardi di euro, chiaramente da considerare arrotondato per difetto, visto che la maggior parte di questi professionisti non rilascia fattura.
Sono ben 13 milioni gli Italiani che si servono di queste figure per ottenere risposte inerenti la propria vita, per fare previsioni del futuro, per comunicare con i defunti, per guarire da terribili malattie o infliggere pene ad altre persone. Ovviamente non tutti ammettono di rivolgere ad un professionista i quesiti sul proprio futuro: “Mio figlio troverà lavoro?” “Mio marito mi tradisce?” “Riceverò l’eredità dello zio?”. Il motivo è presto detto. La gran parte delle persone si vergogna di rivolgersi ad un cartomante perché si sa che non offrono visioni attendibili, tuttavia ci sono momenti in cui ci si sente troppo vulnerabili per agire secondo la ragione.
A tal proposito c’è da dire che la crisi economica non ha aiutato. Gli eventi traumatici che hanno seguito la caduta delle Torri Gemelle, come le guerre, l’impoverimento generale, la crisi dei valori e il ritorno del terrorismo, la disoccupazione e lo sciacallaggio politico non hanno fatto altro che alimentare il bisogno di aggrapparsi a qualcosa di ultraterreno, soprannaturale, divino.
Ad andare forte sono i guaritori, che promettono aiuto alle persone malate con pozioni magiche e amuleti, le sette (l’ultimo eclatante caso di truffa ai danni degli adepti è stata quella relativa alla dieta macrobiotica) e i cartomanti, soprattutto quelli che operano nelle televisioni locali e tramite i call center. Di certo in questi casi la responsabilità non è mai di un soggetto solo: oltre ai sedicenti maghi, ai guaritori e ai cartomanti che lucrano sulla debolezza delle persone ci sono anche gli operatori di call center, che in qualche modo cercano di lavorare e guadagnarsi il salario e ci sono le reti locali, che traggono profitti dalla vendita degli spazi televisivi a tutte le ore del giorno e della notte.
Maghi e cartomanti: 8 consigli per difendersi
Come abbiamo più volte ripetuto una cosa è se la cartomante si limita alla semplice lettura dei tarocchi, altra cosa è se cerca di indurre in te paure o suggestioni di qualunque tipo e magari di venderti porzioni magiche, talismani, amuleti, filtri e intrugli vari. In casi del genere si può senz'altro affermare che la cartomanzia è pericolosa e non serve a salvare il tuo posto di lavoro o a riconquistare l'amore che credevi perduto.
Purtroppo quando ci si accorge di essere in un vicolo cieco, è quasi impossibile uscirne indenni. Ecco perché vogliamo elencarti 8 consigli basilari da tenere sempre a mente qualora dovesse venirti in mente di consultare una cartomante.
1- Se hai un problema di salute o una patologia, soprattutto se grave, è necessario rivolgersi sempre a dottori specializzati, non a fantomatici maghi e cartomanti. Per guarire ti serve una terapia mirata, non delle pozioni magiche e dei talismani;
2- Non farti coinvolgere dalle persone che ti dicono che sono guarite, hanno risolto un problema, hanno fatto fortuna grazie a maghi e cartomanti. Solitamente questi personaggi agiscono con l’inganno facendo accrescere un esercito di proseliti, che gli servono per farsi pubblicità e null’altro;
3- Non farti condizionare da presunti testimonial o da immagini sacre;
4- Se proprio devi consultare i tarocchi o un mago non andare mai da solo, ma fatti accompagnare da un adulto. Tieni fuori dal giro bambini e ragazzi: le loro menti sono le più influenzabili;
5- Non fornire mai i tuoi recapiti, i tuoi dati personali, non mostrare i tuoi documenti e soprattutto la carta di credito. A parte la possibilità di accedere a informazioni e dati sensibili, solitamente gli studi dei maghi e dei cartomanti sono caratterizzati da luci soffuse e fumi d’incenso: la possibilità di smarrire un documento è alta;
6- Se devi pagare una cartomante, cerca di farlo sempre con metodi di pagamento tracciabili (ad esempio con un assegno intestato al professionista). Per motivi fiscali il più delle volte non li accettano, tuttavia vale la pena provarci, poiché nel caso in cui un domani dovessi ritrovarti a sporgere denuncia alle forze dell’ordine, avresti delle ricevute che attestano la transazione di denaro eseguita. Un punto a tuo favore e l’unica speranza per ottenere il rimborso di quanto speso ed eventualmente un risarcimento per i disagi subiti;
7- Non firmare nulla e per nessun motivo;
8- Non vergognarti mai di ammettere di essere andato da un mago o da un cartomante. Come hai potuto notare tu stesso, leggendo questo articolo, non sei solo, ma in ottima compagnia. Tieni in considerazione che, se non ti fossi trovato nella delicata situazione in cui sei o sei stato, non ti saresti mai rivolto a questo genere di consulto. Certo è che ci sono molte alternative a maghi e cartomanti: puoi rivolgerti ad bravo psicologo o ad un medico specialista per la cura di particolari patologie, puoi consultare un commercialista o un consulente del lavoro per problematiche attinenti ai rapporti con il tuo datore, puoi rivolgerti alle società di recruiting se sei alla ricerca di una occupazione, puoi assumere un investigatore privato se temi che il tuo partner ti tradisca, puoi trovare le risposte nel tuo credo religioso (se ne hai uno) o semplicemente puoi chiedere aiuto alla famiglia. In tutti questi casi, ti assicuriamo, non c’è alcun bisogno di chiedere un intervento divino.
Come denunciare una cartomante
Se ritieni di essere stato vittima di una truffa e la cartomante truffatrice ti ha spillato migliaia di euro, non esitare a sporgere una denuncia-querela nei suoi confronti, senza vergognarti di far sapere agli altri che credi nei tarocchi o nei talismani.
Potresti inviare un esposto alla Procura della Repubblica e per conoscenza ai Carabinieri, anche nel caso in cui tu non rappresentassi la vittima, ma disponessi di sufficienti elementi per smascherare le attività di cartomanti truffatrici e maghi ciarlatani. Considera soltanto che nel nostro ordinamento giuridico non può essere presa in considerazione la segnalazione anonima, dunque è inutile recapitare segnalazioni prive di mittente e di firma.
Da questa scheda puoi scaricare un fac simile di denuncia-querela contro maghi e cartomanti. Se credi di non essere in grado di fare tutto da solo, rivolgiti ad una associazione dei consumatori oppure al tuo avvocato di fiducia.
Ma il reato potrebbe riguardare non tanto, o meglio non solo, l'abuso delle credulità popolare e la circonvenzione di incapace, quanto l'evasione fiscale. Anche in questo caso si può procedere con un esposto. Sul nostro sito trovi questo
Fac simile denuncia cartomante
PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO
IL TRIBUNALE DI ____________________
p.c.
COMANDO CARABINIERI DI _________
Io sottoscritto ________________ nato a _______________ il _______ e residente in __________ alla via ________________ n. _____ (C.F.: _________________)
ESPONGO QUANTO SEGUE
Il Sig./La Sig.ra ____________________ esercita abusivamente la professione tramite l'usurpazione del titolo di Dottore in “_________________” presso la propria abitazione sita a _______________ in Via ________________________
In particolare sostiene di essere in grado di curare patologie molto gravi con talismani, amuleti e portafortuna, speculando sulla disperazione, sull'ignoranza e sulla credulità della gente.
Sono a conoscenza dei fatti sopra esposti in quanto ________________________ (procedere ad una descrizione dei fatti quanto più dettagliata possibile, senza omettere date, luoghi, orari, nominativi delle persone coinvolte, ecc.)
Per i fatti di cui sopra, io sottoscritto ______________, come sopra meglio individuato, presento formale
DENUNCIA - QUERELA
e chiedo che si proceda nei confronti di ________________ e nei confronti di eventuali altre persone che verranno ritenute responsabili, per il reato di cui all'art. 661 c.p., nonché per gli ulteriori illeciti penalmente rilevanti che verranno ravvisati dalla S.V. Ill.ma.
Chiedo altresì ai sensi dell'art. 408, co. II, c.p.p., di essere informato circa l'eventuale archiviazione del procedimento, alla quale sin da ora ci si oppone, nonché, ai sensi dell'art. 406, co. III, c.p.p., di essere informato circa l'eventuale richiesta di proroga dei termini per le indagini preliminari.
Con riserva di costituirmi parte civile onde ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi in conseguenza delle predette condotte.
Con riserva, altresì, di indicare ulteriori documenti e mezzi istruttori che si rendessero necessari ai fini dell'accertamento dei fatti denunciati.
Indico quali persone informate dei fatti: ______________________________________________ .
(Nomina quale difensore di persona offesa l'Avv. _______________ del Foro di _______________ con studio in ____________ alla via _________________ n. _____, presso il quale elegge domicilio ai fini del presente procedimento).
Produce i seguenti documenti:
- .......….
- ............
Con osservanza.
Luogo, data Firma