Contratto di affiliazione commerciale fac simile: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
PDF   fac simile (c) - Camera di Commercio di Ancona
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile contratto di franchising o di affiliazione commerciale fra due soggetti giuridici, in base al quale una parte concede all’altra, dietro il pagamento di un corrispettivo, un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi.

Cos'è il franchising

Il franchising (o affiliazione commerciale) è una forma di collaborazione per la distribuzione di beni o servizi fra un imprenditore, detto affiliante o franchisor, e uno o più imprenditori, affiliati o franchisee. Le imprese sono giuridicamente ed economicamente autonomi ed indipendenti l’uno dall'altro. Si tratta di un modello di business che porta vantaggi a tutte le parti coinvolte: il franchisor ha la possibilità di espandersi sul mercato senza sostenere ingenti costi, ma soprattutto mantenendo inalterati gli standard tecnici, organizzativi e gestionali nell'erogazione del prodotto e del servizio; dal canto suo il franchisee ha la possibilità di sfruttare un know-how già sperimentato e un sistema di business collaudato e testato sul mercato, con la conseguenza che il rischio di un fallimento sul mercato è ridotto al minimo.

Il franchisee, infatti, può - attraverso la sottoscrizione del contratto di franchising - utilizzare la formula commerciale, il marchio e i segni distintivi, ricevere la formazione e beneficiare di ogni forma di assistenza manageriale ed amministrativa offerta dall'impresa affiliante. In cambio si obbliga nei confronti del franchisor al pagamento di una quota d’ingresso una tantum e/o al versamento periodico di una percentuale sul fatturato (royalty).

Franchising: vantaggi e svantaggi

Si tratta di una formula che risulta conveniente per l’affiliante perché consente di sviluppare quote di mercato risparmiando capitali, di ridurre i costi di intermediazione commerciale, di vendere di più e più rapidamente rispetto alla concorrenza, di aumentare la percentuale di ricarico sui prodotti/servizi venduti, di ridurre in generale i rischi d'impresa.

Ma è una formula che offre molti vantaggi anche all’affiliato perché:

  • può fruire dell'avviamento commerciale e della notorietà dell'impresa affiliante, utilizzandone marchi e segni distintivi, nella sua proposta al cliente;
  • può beneficiare della pubblicità dell'azienda affiliante a livello locale e nazionale, anche per il lancio del punto vendita, riducendo notevolmente questo capitolo di spesa;
  • può beneficiare delle iniziative di formazione del personale, di aggiornamento ed assistenza;
  • può usufruire della struttura commerciale dell'affiliante che provvede a svolgere le funzioni di acquisto e/o di ricerca fornitori, unitamente alle trattative commerciali, per conto dell'affiliato;
  • può usufruire di consulenze di carattere commerciale ed amministrativo;
  • può potenziare la propria clientela a seguito dell'indotto generato dagli altri punti vendita affiliati al franchisor.

In definitiva chi decide di aprire un'attività in franchising ha il grande vantaggio di ridurre fortemente il rischio di fallimento.

Ma attenzione, aderire ad franchising potrebbe comportare anche degli svantaggi. L'affiliante, infatti, impone dei vincoli ben precisi per quanto riguarda ad esempio le politiche di prezzo, il sistema di approvvigionamento o la strategia di comunicazione, impedendo di fatto all'affiliato di sviluppare la propria attività in completa autonomia.

Molta attenzione va posta, inoltre, alle condizioni previste per il recesso dal contratto; a volte liberarsi da un rapporto con un franchisor potrebbe rivelarsi difficile e costoso.

Contratto di franchising: cosa deve contenere

Il contratto di affiliazione commerciale deve essere redatto per iscritto a pena di nullità, essere consegnato all’affiliato entro i trenta giorni che precedono la firma ed indicare espressamente:

  • l’ammontare degli investimenti e delle spese di ingresso che l’affiliato deve sostenere prima dell’inizio dell’attività;
  • le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties oltre che l’eventuale indicazione di un incasso minimo da realizzare da parte dell’affiliato; 
  • l’ambito di eventuale esclusiva territoriale sia in relazione ad altri affiliati, sia in relazione a canali ed unità di vendita direttamente gestiti dall’affiliante;
  • la specifica del know-how fornito dall’affiliante all’affiliato;
  • le eventuali modalità di riconoscimento dell’apporto di know-how da parte dell’affiliato;
  • le caratteristiche dei servizi offerti dall’affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione ed allestimento, formazione;
  • le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto stesso.

Qualora il contratto sia a tempo determinato, l’affiliante dovrà comunque garantire all’affiliato una durata minima sufficiente all’ammortamento dell’investimento e comunque non inferiore a tre anni.

Il contratto di franchising dovrebbe, inoltre, essere corredato da uno o più dei seguenti allegati:

  • principali dati relativi all’affiliante, tra cui ragione e capitale sociale e, previa richiesta dell’aspirante affiliato, copia del suo bilancio degli ultimi tre anni o dalla data di inizio della sua attività, qualora esso sia avvenuto da meno di tre anni;
  • l’indicazione dei marchi utilizzati nel sistema, con gli estremi della relativa registrazione o del deposito, o della licenza concessa all’affiliante dal terzo, che abbia eventualmente la proprietà degli stessi, o la documentazione comprovante l'uso concreto del marchio;
  • una sintetica illustrazione degli elementi caratterizzanti l’attività oggetto dell'affiliazione commerciale;
  • una lista degli affiliati al momento operanti nel sistema e dei punti vendita diretti dell’affiliante;
  • l’indicazione della variazione, anno per anno, del numero degli affiliati con relativa ubicazione negli ultimi tre anni o dalla data di inizio dell’attività dell’affiliante, qualora esso sia avvenuto da meno di tre anni;
  • la descrizione sintetica degli eventuali procedimenti giudiziari o arbitrali, promossi nei confronti dell’affiliante e che si siano conclusi negli ultimi tre anni, relativamente al sistema di affiliazione commerciale in esame, sia da affiliati sia da terzi privati o da pubbliche autorità nel rispetto delle vigenti norme della privacy.

Disdetta contratto di franchising

Il contratto franchising può essere rescisso dalle parti indipendentemente dal fatto che sia stato riscontrato un inadempimento del franchisor o del frachisee. Lo si può fare a scadenza, se il contratto è a tempo determinato, oppure rispettando il termine di preavviso stabilito, se il contratto è a tempo indeterminato. In ogni caso ciascuna delle parti può comunicare la propria volontà di recesso dal contratto in qualunque momento e senza preavviso, nel caso in cui riscontri un inadempimento tale del contraente da non consentire la continuazione del rapporto. Questo il fac simile lettera disdetta contratto franchising.

Esempio contratto di franchising

La Società ………………. con sede in ……………….. via/piazza ……………………, C.F. ……….……..…….. P.I. ……………………, nella persona del suo legale Rappresentante ……………….. (di seguito denominato Franchisor o Affiliante)

e

il Sig./la Società …………………… residente/con sede legale a ………………….  (….) in Via ……………….…., C.F. ……………….. P.I. ……….., (in seguito denominato Franchisee o Affiliato);

PREMESSO CHE

  • il Franchisor o Affiliante è un’impresa che opera nell’ambito ……………….…..;
  • l'Affiliante ha assunto progressivamente una posizione di primario rilievo in detto settore, con un'ampia gamma di prodotti di marche notissime;
  • a tale affermazione ha contribuito positivamente l'adozione e lo sviluppo di specifiche politiche di marketing e la valorizzazione sistematica del prodotto;
  • l'Affiliante è titolare, a titolo esclusivo, del marchio "……………………." e che pertanto all'Affiliante compete il diritto esclusivo di valersi del predetto marchio anche come insegna;
  • l’Affiliante intende sviluppare la rete di ………………, mantenendo uniformi sia l’immagine, sia il servizio offerto alla clientela, attraverso una costante e reciproca collaborazione con gli Affiliati;
  • il Franchisee o Affiliato intende partecipare alla rete di …………… dell’Affiliante, con i segni distintivi di questi, adottando le regole gestionali, le caratteristiche della struttura e le modalità di servizio dell’Affiliante;

Tutto ciò premesso,

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

  • le premesse vengono confermate punto per punto dalle parti quali integrazioni del presente contratto;
  • tutte le forniture, i servizi, i diritti e gli obblighi di cui al presente contratto, si intendono riferiti esclusivamente al punto vendita sito in ……………………..

1 - Obbligazioni dell’Affiliante

1.1 L’Affiliante concede all’Affiliato il diritto di utilizzare il marchio “………………..” e sue dizioni commerciali e d’immagine aggiunte, per la individuazione del solo punto vendita localizzato in ………………. per la durata del presente contratto.

L’Affiliante si impegna a fornire all’Affiliato l’assistenza e la consulenza necessarie per l’avviamento e la gestione operativa ed organizzativa, con particolare riferimento all’addestramento iniziale di tutto il personale operativo ed al suo constante aggiornamento professionale, secondo gli standard imposti dall’appartenenza ad un punto vendita della …………………

L’assistenza all’avviamento, consistente nello studio e nella supervisione per l’apertura del punto vendita avrà carattere temporaneo.

Il servizio per la gestione operativa avrà carattere continuativo e consisterà nella consulenza aziendale e nella fornitura di beni e servizi.

1.2 L’Affiliante si impegna a fornire, a richiesta dell’Affiliato ed a spese di quest’ultimo particolari servizi non specificati nel presente contratto.

1.3 L’Affiliante si impegna a trasferire all’Affiliato, i progetti, gli esecutivi, le documentazioni previste dalle leggi in vigore ed in seguito tutti i materiali, le opere ed i prodotti necessari per l’allestimento del punto vendita e successivamente per il suo normale funzionamento, in forma diretta o attraverso aziende di sua fiducia.

1.4 L’Affiliante si impegna a fornire all’Affiliato i beni oggetto dell’attività destinato alla rivendita, praticandogli uno sconto sul listino di vendita in vigore, pari a punti percentuali …..

2 - Obbligazioni dell’Affiliato

2.1 L’Affiliato dichiara di avere la disponibilità dei locali sopra individuati per un periodo pari almeno alla durata del presente contratto, di essere iscritto al REC (Registro Esercenti Commercio, ai sensi della legge 416/71) e di essere in regola con le licenze, le autorizzazioni ed i nulla osta necessari per poter svolgere l’attività oggetto del presente contratto, ovvero in difetto, si impegna ad ottenere quanto sopra, nei termini ed alle condizioni indicate nella premessa in relazione alla disponibilità di locali.

2.2 L’Affiliato si impegna ad allestire il punto vendita secondo le istruzioni dell’Affiliante, al fine di garantire l’uniformità di immagine degli esercizi contraddistinti dal marchio “……………………….”.

L’Affiliato si impegna altresì a mantenere il punto vendita in perfetto stato, curandone le riparazioni e le sostituzioni che si rendono necessarie.

In particolare l’Affiliato si impegna specificamente ad esporre all’esterno ed all’interno del punto vendita esclusivamente i segni distinti dell’affiliazione che gli verranno forniti ed a curarne la manutenzione.

L’Affiliato si impegna inoltre ad esporre all’esterno ed all’interno del punto vendita tutti i materiali di merchandising e pubblicitari che gli verranno forniti.

Tutte le spese per costruzione, allestimento, arredamento ed attrezzatura del punto vendita sono a carico dell’Affiliato, così come le riparazioni, le manutenzioni di routine, i miglioramenti e le ristrutturazioni che possano rendersi necessari ad esclusiva discrezione dell’Affiliante.

L’Affiliato si impegna ad acquisire per la propria attività esterna, degli automezzi di proprietà e a curarne l’allestimento a proprie spese attraverso i segni distintivi dell’Affiliante.

2.3 L’Affiliato si impegna ad eseguire scrupolosamente e diligentemente le disposizioni dell’Affiliante ed a rispettare il listino prezzi che verrà stabilito periodicamente ed aggiornato a valutazione dell’Affiliante.

Eventuali sconti o promozioni sui prodotti potranno essere attuati solo dopo essere stati espressamente concordati con l’Affiliante.

L’Affiliato di impegna inoltre ad aprire il punto vendita negli orari stabiliti dalle ordinanze comunali o da altre fonti normative.

2.4 L’Affiliato concede all’Affiliante il diritto di ispezione dei locali al fine di verificare la corrispondenza di tutti gli aspetti identificativi e qualificativi imposti dall’uso del marchio “…………………….”.

2.5 L’Affiliato si impegna tassativamente a non divulgare a terzi notizie sulle metodologie di produzione dei beni forniti, sulle fonti di fornitura, sui dati di vendita o qualsiasi notizia attinente l’Impresa o l’attività affiliante.

L’Affiliato inoltre si obbliga espressamente e tassativamente a non utilizzare in proprio, nemmeno dopo l’eventuale interruzione del rapporto con l’Affiliante, tali notizie.

2.6 L’Affiliato di obbliga a sottoscrivere entro il termine ultimo ed essenziale di …….. giorni dalla stipula del presente contratto, le polizze di assicurazione a copertura dei rischi di furto, incendio, inondazione, atti teppistici, responsabilità civile verso terzi, con una compagnia Assicuratrice di provata serietà.

2.7 L’Affiliato si obbliga inoltre ad approvvigionare il proprio punto vendita esclusivamente attraverso l’Affiliante stesso.

Nel caso in cui l’Affiliante decidesse di cambiare prodotti l’Affiliato sarà obbligato ad acquistare i nuovi prodotti che saranno scelti.

I dati relativi alle vendite dovranno essere inviati esclusivamente attraverso i sistemi stabiliti dall’Affiliante.

I prodotti verranno acquistati dall’Affiliato e le fatture saranno a lui intestate, pertanto, il pagamento delle relative fatture dovrà essere effettuato dall’Affiliato direttamente agli intestatari dei documenti, secondo le procedure e le scadenze di pagamento concordate per gli esercizi della rete “……………………………..”.

2.8 L’Affiliato si impegna ad accettare i prodotti nelle quantità indicate dall’Affiliante che saranno comunque determinate in base ai flussi di vendita.

L’Affiliato è edotto a riconoscere che la rete di punti vendita “………………………..” è caratterizzata dalla costante ricerca della qualità totale offerta alla clientela e si impegna comunque ad operare per mantenere allineata la propria immagine a quella della rete, possibilmente anticipando i rilievi che il servizio ispettivo dell’Affiliante, evidenzierebbe in sede di controllo.

L’Affiliato si impegna ad acquistare dall’Affiliante, tutto quanto necessario alla gestione del punto vendita ivi compreso il sistema informativo e software di gestione.

2.9 L’Affiliato dovrà raggiungere e mantenere il target di vendita medio indicatogli dall’Affiliante che lo elaborerà statisticamente sulla base dei risultati raggiunti da tutti gli esercizi appartenenti alla rete.

2.10 L’Affiliato si impegna ad inviare all’Affiliante con periodicità …………………., tutti i dati relativi alle vendite e si impegna ad esibire ed a far ispezionare dall’Affiliante tutti i libri contabili, compresi estratti conto bancari, fatture, cartelle delle tasse, bilanci ed ogni altro documento ritenuto dal Franchisor idoneo ad accertare che l’attività sia condotta in maniera corretta.

2.11 L’Affiliato non potrà cedere ne a titolo gratuito ne a titolo oneroso il presente contratto, senza l’autorizzazione scritta dell’Affiliante.

3 - Esclusiva territoriale patto di non concorrenza e uso dei segni distintivi

3.1 L’Affiliante si impegna a non aprire altri punti vendita e a non concedere autorizzazioni analoghe nell’ambito della/e provincia/e di …………………………..

3.2 L’Affiliato in considerazione dell’esclusiva territoriale, dei segni distintivi e del know-how che gli vengono concessi, si impegna a non svolgere, direttamente e/o indirettamente, qualsivoglia attività concorrente con quella dell’Affiliante nel corso del contratto e per la durata di ….. anni dal termine dello stesso, e a non sottoscrivere altri contratti analoghi al presente.

L’Affiliato utilizzerà i propri diritti con la massima diligenza, impiegando ogni energia lavorativa e l’intera organizzazione aziendale all’uopo predisposta.

3.3 L’uso del marchio e degli altri segni distintivi, per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, dovrà essere espressamente concordato ed autorizzato dall’Affiliante.

4 - Pubblicità e contributi spese

4.1 L’Affiliante promuoverà in sede nazionale il marchio “……………………” con un programma pubblicitario ed attività promozionali dallo stesso stabilite e di cui l’Affiliato accetta sin d’ora senza riserve l’attuazione.

4.2 L’Affiliante supporterà i programmi pubblicitari locali che l’Affiliato deciderà di attuare in aggiunta a quanto previsto nell’obbligatorio “pacchetto di apertura”, ivi compresi cataloghi e schede prodotto informative acquistando tutto il materiale previsto dall’ufficio marketing e pubblicità dell’Affiliante o da suoi fiduciari.

4.3 L’Affiliato avrà a suo totale carico le spese pubblicitarie a carattere locali, mentre la pubblicità a livello nazionale sarà a totale carico dell’Affiliante che utilizzerà parte del royalties previste dal presente contratto a copertura delle spese.

4.4 L’Affiliante inizierà le campagne pubblicitarie nazionali dall’apertura del n° … punto vendita.

Nel caso l’Affiliato desideri operare scelte promozionali proprie in aggiunta a quanto previsto dall’Affiliante, dovrà ottenere comunque la preventiva autorizzazione dello stesso.

5 - Corrispettivi

5.1 Con la firma del presente contratto l’Affiliato si obbliga a corrispondere all’Affiliante:

a) la somma di € ……………….,00 (……………./00), IVA esclusa (20%), a titolo di diritto di entrata da pagare secondo le seguenti modalità: …………………………………………….

b) una royalty del ….% sulle vendite effettuate dal punto vendita, da liquidarsi con periodicità ………. sulla base del venduto, così come risultante dalla dichiarazione IVA periodica …………………….

6 - Durata del contratto

6.1. Il presente contratto avrà la durata di anni ……….., con decorrenza dal giorno della sottoscrizione.

6.2. Alla scadenza esso si intenderà rinnovato per ulteriori ….. anni, e così di seguito ad ogni successiva scadenza, in mancanza di disdetta che dovrà essere comunicata alla controparte almeno ……….. mesi prima della relativa data di scadenza, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

7 - Obiettivi di vendita

7.1 Le parti si incontreranno ogni ….. mesi per valutare i risultati raggiunti nel ………..………… precedente e per fissare gli obiettivi di vendita per il periodo successivo. Tali obiettivi saranno fissati tenendo conto, fra l'altro, delle possibilità di assorbimento della zona in cui si trova il punto vendita affiliato e del volume d'affari raggiunto nel corrispondente periodo dell'anno precedente.

8 - Passaggio di proprietà del punto vendita

8.1 In caso di cessione del punto vendita, in qualsiasi forma avvenga, l’Affiliante si riserva di risolvere il contratto con effetto immediato qualora il subentrante non fosse di suo gradimento.

8.2 In ogni caso l’Affiliante avrà diritto di prelazione.

Il cedente dovrà inviare a mezzo raccomandata A.R. all’Affiliante una copia integrale del preliminare di vendita e l’Affiliante potrà esercitare il suo diritto entro ….. giorni dal ricevimento della raccomanda A.R.

9 - Risoluzione del contratto

9.1 Ciascuna parte può risolvere il presente contratto con effetto immediato, dandone comunicazione all'altra parte mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, in presenza di una giusta causa di risoluzione anticipata.

9.2 Costituisce in particolare giusta causa di risoluzione anticipata ogni violazione del presente contratto di tale gravità da non consentire la prosecuzione in un clima di reciproca fiducia.

Le parti dichiarano di considerare in particolare come giusta causa di risoluzione anticipata i casi in cui:

a) l’Affiliato, sia sottoposto a procedura concorsuale, ad azioni civili o penali per evasione fiscale e/o previdenziale;
b) l’Affiliato perda la disponibilità dei locali o le licenze necessarie per qualsiasi causa;
c) l’Affiliato non effettui i pagamenti previsti all’Affiliante o ai fornitori convenzionati secondo le condizioni pattuite;
d) l’Affiliato abbia ceduto l’attività, per qualunque motivo, senza il gradimento dell’Affiliante;
e) l’Affiliato esponga e/o venda prodotti provenienti da fonti diverse da quelle indicate dall’Affiliante;
f) l’Affiliato abbia trasferito l’attività ad indirizzo diverso da quello indicato nel presente contratto, senza l’approvazione dell’Affiliante;
g) l’Affiliato non rispetti l’impegno di acquisto stabilito al punto 2.9;
h) in ogni caso di inadempimenti degli obblighi a carico dell’Affiliato previsti dal presente contratto.

9.3 In caso di risoluzione per inadempimento dell’Affiliato, lo stesso dovrà “ipso iure” corrispondere all’Affiliante una somma pari al …..% dell’ultimo fatturato semestrale, salva la dimostrazione del maggior danno subito dall’Affiliante.

10 - Effetti della cessazione del contratto

10.1 Al termine, per qualsiasi causa, del presente contratto, l'Affiliato è tenuto a restituire immediatamente il materiale tecnico, pubblicitario o di altro genere messo a sua disposizione dall'Affiliante ed a cessare l'uso, sotto qualsiasi forma, dei segni distintivi dell'Affiliante.

10.2 Inoltre l'Affiliato è tenuto ad eliminare dal proprio punto vendita l'insegna "……….." ed a modificarne l'aspetto, eliminando tutti gli elementi stilistici tipici dei punti vendita affiliati. 

10.3 L’Affiliato dovrà altresì modificare la propria carta intestata e i propri stampati e cessare immediatamente l’utilizzo delle procedure informatiche in uso

11  Imprenditorialità, responsabilità ed indipendenza

11.1 L’Affiliante e l’Affiliato restano a tutti gli effetti due imprenditori indipendenti e quindi sono direttamente ed autonomamente responsabili della gestione delle rispettive imprese e dei risultati economici delle proprie attività commerciali.

Pertanto, sia l’Affiliante che l’Affiliato non rispondono in alcun modo delle perdite di gestione subite dall’atra parte.

11.2 L’Affiliato non potrà assumere ne direttamente ne indirettamente, obbligazioni in nome e per conto dell’Affiliante e dovrà sempre e rigorosamente operare in modo da evidenziare ai terzi la propria autonomia negoziale e patrimoniale rispetto all’Affiliante.

11.3 L’Affiliato deve realizzare a sua cura e spese, stampati sui quali deve comparire sia la propria ragione sociale, sia il marchio “…………………..”, da utilizzarsi in tutte le comunicazioni dell’Affiliato stesso.

11.4 Gli stampati indicati al punto 11.3 dovranno essere armonizzati con i segni distintivi dell’affiliazione e dovranno ottenere la preventiva autorizzazione dell’Affiliante in conformità con quanto previsto al punto 2.2 ed al punto 3.3 del presente contratto.

11.5 L’Affiliato ha l’obbligo di essere iscritto al REC con la propria ragione sociale in cui NON dovrà comparire il nome “……………………….” ne tantomeno il nome “………………….” In qualsiasi dizione e forma anche congiunta.

12 - Legge applicabile

12.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

12.2. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti relativamente all'interpretazione e/o all'esecuzione del presente contratto, nessuna esclusa, viene ritenuto competente in via esclusiva il Foro di ………………...

12.3. Il presente contratto, costituito da …….. pagine scritte con l'ausilio del computer, è stato redatto in due esemplari, entrambi in lingua italiana, ed ognuna delle parti dichiara di trattenere uno degli originali.

13 - Convenzioni complementari e comunicazioni

13.1. Ogni convenzione derogativa o complementare al presente contratto dovrà essere fatta per

iscritto a pena di nullità.

13.2. Ogni comunicazione tra le parti del seguente contratto dovrà essere effettuata per iscritto, a

mezzo di raccomandata a.r., presso il domicilio dichiarato in premessa al presente contratto.

13.3. Il presente contratto sostituisce ogni precedente pattuizione, anche verbale, eventualmente

intercorsa in precedenza tra le parti in argomento.

14  Registrazione del contratto

14.1 Sono a carico delle parti, al 50% per ciascuna, l’imposta di registro e le marche da bollo in caso di registrazione del presente contratto che verrà effettuata in caso d’uso.

Luogo e data

L’Affiliante L’Affiliato

Le parti dichiarano di approvare specificatamente ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c. c. le seguenti clausole:

2 - Obbligazioni dell’Affiliato
3 - Esclusiva territoriale patto di non concorrenza e uso dei segni distintivi
4 - Pubblicità e contributi spese
5 - Corrispettivi
6 - Durata del contratto
7 - Obiettivi di vendita
8 - Passaggio di proprietà del punto vendita
9 - Risoluzione del contratto
10 - Effetti della cessazione del contratto
11 - Imprenditorialità, responsabilità ed indipendenza
13 - Convenzioni complementari e comunicazioni

Luogo e data

L’Affiliante L’Affiliato

Documenti correlati
 
Utilità