Modello ricorso ABF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 12/02/2025
Formati
PDF   Modulo di ricorso in formato editabile
PDF   Istruzioni per la compilazione del ricorso
PDF   Esempio di procura a persona fisica
PDF   Esempio di procura ad associazione
PDF   Esempio di dichiarazione sui poteri di legale rappresentanza della società o ente ricorrente
PDF   Esempio adesione al ricorso da parte del cointestatario
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Modulo editabile con cui si presenta ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) a seguito di una controversia insorta con la banca o con altro intermediario finanziario. In questa stessa scheda sono disponibili altresì le istruzioni alla compilazione del modello e altri documenti utili ai fini del ricorso.

Quando utilizzare il modulo ricorso ABF cartaceo?

La presentazione del ricorso all'ABF in modalità cartacea è consentita solo se il ricorrente, assistito o meno da un professionista, persona di fiducia o da un'associazione di categoria, intende presentare ricorso nei confronti di: 

  • due o più intermediari contemporaneamente; 
  • un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi; 
  • un confidi ai sensi dell'art. 112, comma 1, del TUB.

Prima di compilare questo modello devo fare qualcosa?

Si. Prima di rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario, devi aver presentato un reclamo all'intermediario e non aver ricevuto una risposta entro 30 giorni successivi oppure devi non ritenerti soddisfatto della soluzione proposta dall'istituto. Per sapere in quali casi può intervenire l'ABF e in quali no, quanto costa, quali sono i tempi, ecc. ti consigliamo di leggere il post che abbiamo dedicato al ricorso ABF.

Devo compilarlo a penna?

Non è necessario. Al fine di agevolare la redazione e la leggibilità del ricorso, il modulo di ricorso Arbitro Bancario Finanziario è disponibile in formato "editabile". E' pertanto possibile compilare il ricorso con un computer. Terminata la compilazione, il modulo di ricorso deve essere datato e sottoscritto a mano negli appositi riquadri. Il ricorso può essere presentato all'ABF inviandolo per posta, via fax o con posta elettronica certificata (PEC) oppure consegnandolo a mano.

Dove invio il modulo una volta stampato e firmato?

Il modulo di ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario compilato e firmato, con i relativi allegati, e l'attestazione del pagamento di 20 €, devono essere inoltrati, personalmente o tramite un rappresentante (incluse le associazioni di categoria alle quali il cliente aderisce) con una di queste modalità:

  • per posta o via fax alle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario competenti per territorio;
  • a mano, presso una delle Filiali della Banca d'Italia aperte al pubblico, che lo invieranno alla Segreteria tecnica competente.
Documenti correlati
 
Utilità